Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lasy1
determina l'insieme immagine di $f(x)=sqrt{2-x}$ il risultato $Im(f) = {y in RR : y>= 0}$ è facile spiegarselo con il grafico. Ma se volessi fare il calcolo come dovrei fare? Isolando la x si ha $x=2-y^2$, da dove tiro fuori $y>=0$?
5
18 set 2024, 18:03

tachiflupec
C'e una cosa che non capisco, il prof sviluppa una soluzione per una equazione di schrodinger in onde a L definito (anziche a impulso/k definito) in sostanza parte dalle soluzioni a k dafinito e le esprime nell'altra base a L definito. ora dato che $H$ e $p$ commutano e sono un $SCOC$ per quel sistema ho autofunzioni a k definito appunto, ma se lo svluppo in onde sferiche tramite L definito, questo equivale a dire che posso però definire un nuovo ...

Gregorius2
C’è un punto oscuro nella mia comprensione nella teoria delle funzioni. Vorrei appunto capire meglio quindi ve lo presento, sperando che il vostro aiuto possa aiutarmi Partiamo dalla definizione di funzione: Siano X e Y due insiemi; si dice funzione da X a Y una relazione che associa a ogni elemento di X un solo elemento di Y. Fin qui sembra filare tutto liscio ma poi la teoria presenta tre classificazioni, tre tipi di funzione: - iniettiva - suriettiva - ...
22
18 set 2024, 12:19

lasy1
qual è il risultato corretto della divisione: ${7,7*10^9}/{6,024*10^7} = 1,3 * 10^2 = 130$ ho usato 2 cifre significative perchè il $7,7$ è a due cifre è giusto? il risultato sul libro è 128, come mai?
9
16 set 2024, 18:31

pigreco59
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Oggi ho iniziato le lezioni all'università. Mi sono iscritto alla facoltà di Matematica. Finora sto capendo abbastanza, però c'è una dimostrazione che non so come fare. Qualcuno ha qualche idea? Ogni suggerimento è ben accetto . Grazie Sia f: A-->B una funzione. Dimostrare che per ogni X⊆A si ha si ha X⊆f^-1(f(X)). Dimostrare che f è iniettiva se e solo se X=f^-1(f(X)) per ogni X⊆A.
7
13 set 2024, 18:30

dattolico_007
Sto avendo una leggera difficoltà con con le notazioni di derivata parziale perché il libro e la mia professoressa ne usano differenti. (Magari è lana caprina però mi urta) In particolare: il libro scrive dato un punto $x=(x_1,x_2,...,x_n)$, $f_(x_i)(x)$ per intendere la derivata parziale rispetto alla coordinata $x_i$ nel punto $x$; invece la mia professoressa $(partial f)/(partial x_i)(x)$. Quello che non mi è chiaro è che se volessi calcolare una derivata parziale, per un certo ...

francicko
Sia $F$ un campo siano $alpha$ e $beta$ elementi algebrici su $F$, con $[F(alpha):F]=[F(beta):F]=2$ come. posso dimostrare che $F(alpha+beta)=F(alpha,beta)$ cioè che $F(alpha,beta)$ è un estensione semplice ed $(alpha+beta)$ e quindi un elemento primitivo?

Studente Anonimo
Allora il nuovo formato della Champions League prevede le seguenti regole: Le 36 squadre vengono suddivise in 4 fasce in base al ranking. Ogni squadra poi vorrà sorteggiata a giocare contro 8 squadre diverse, 2 per ogni fascia. Una in casa e una in trasferta per ogni fascia. Ci sono due regole: la prima è che non possono sfidarsi squadre della stessa nazionalità (a meno che non sia impossibile evitarlo, ad esempio troppe squadre italiane nella stessa fascia), e ogni squadra non può sfidare più ...
3
Studente Anonimo
29 ago 2024, 13:05

Thomson1
Buongiorno a tutti, vi propongo questo esercizio di cui purtroppo non ho la soluzione, per verificare che il mio ragionamento sia corretto visto anche che non ho mai incontrato un esercizio di questo tipo. Spazio vettoriale metrico $(R^4,< | >)$ con prodotto scalare canonico $< | >$ e base canonica fissata. È dato il piano $\sigma$ generato dai vettori $v_1 = (1, 0, 1, 0)$ e $v_2 = (0,1,−1,0)$. (a). (3 punti) Determinare equazioni cartesiane per $\sigma$. Determinare ...
1
11 set 2024, 11:45

Silente
Buonasera a tutti. Consideriamo una funzione $\phi(x)$ cosiddetta "abbastanza buona", nel senso che sia $\phi(x)$ sia tutte le sue derivate di ogni ordine sono un $O(|x|^N)$, per $|x|\to\infty$, con $N\in\mathbb{N}$ noto. Consideriamo poi l'integrale: $$\int_{x=-\infty}^\infty \delta(x-t)\phi(x)\mathrm{d}x:=\lim_{n\to\infty}\int_{x=-\infty}^\infty \delta_n(x-t)\phi(x)\mathrm{d}x$$ dove $\delta_n(y)=\sqrt{\frac{n}{\pi}}e^{-ny^2}$ (oppure, nel caso possa tornare ...
4
30 giu 2024, 19:50

Frappi1
Salve a tutti, al corso di Struttura della Materia si scrivono i termini spettroscopici degli elementi. Io ho qualche dubbio sugli stati eccitati dell'elio. Conf $ 1s^2 $: stato fondamentale $ {::}^(1) text(S)_0 $ Conf $ 1s2p $: stato eccitato $ {::}^(1) text(P)_1$ per il singoletto (paraelio) e $ {::}^(3) text(P)_0 {::}^(3) text(P)_1 {::}^(3) text(P)_2 $ per il tripletto (ortoelio) fin qua non mi sembra di avere troppi problemi...i dubbi arrivano con Conf $ 1s2s $: stato eccitato. Quello che ho ricavato io ...

Albe011
Buongiorno, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di Fisica 2. Purtroppo non riesco a svolgere questo esercizio e spero che voi possiate aiutarmi. Il testo è il seguente: Un filo indefinito è percorso da una corrente I. Un conduttore a forma di un quarto di circonferenza di raggio R è posto fermo con un estremo a distanza d dal filo. Sapendo che a partire dall’istante t=0, il conduttore si sposta con accelerazione costante $\vec a$ diretta parallelamente al filo, ...

Apprendista11
Salve. Devo svolgere il test di ingresso per la laurea magistrale della mia università in quanto non soddisfo i requisiti minimi di ammissione. Ho saputo rispondere alla maggior parte delle domande proposte ma ad alcune di esse (di seguito allegate) non ho saputo rispondere in quanto non trattate durante il corso oppure non presenti sulle fonti/in rete. Qualcuno può aiutarmi a trovare delle fonti per poter rispondere? Grazie in ...
1
9 set 2024, 12:48

polinpolinesia
Ciao, continuo a non capire come risolvere un esercizio di cui riporto qui il testo. Calcolare la soluzione del seguente problema di Cauchy: \(\displaystyle \begin{cases} y' = \frac{\pi \cos(xy)}{x^2} \\ y(1) = \pi \end{cases} \) Ora, ho iniziato risolvendo in generale l'equazione differenziale ma continuo a bloccarmi (sostituendo z=xy ad esempio mi esce un integrale un poco bruttino). Se qualcuno ha qualche idea simpatica, vi ringrazio.

Gregorius2
Salve, quali testi mi consigliate per il liceo scientifico? Per il biennio, e per il triennio...
8
5 set 2024, 17:15

marco2132k
Sia \( S\subset \mathbb R^3 \) una superficie orientata. Sia \( \gamma\colon V\to \mathbb R^3 \) una parametrizzazione locale di \( S \) definita su un aperto di \( \mathbb R^2 \). Sia \( \vec G \) un campo vettoriale definito su \( \mathbb R^3 \) o perlomeno lungo \( S \), e facciamo per semplicità che \( \operatorname{supp}\vec G\subset \gamma(V) \). La quantità \[ \Phi_S(\vec G) = \int_V{\overbrace{\left\langle \vec G(\gamma(q)),\underbrace{\frac{\partial\gamma}{\partial ...

DeliaGa
Aiutino con questo problema? Graziee In una societ&agrave; sportiva, la met&agrave; degli iscritti pratica calcio, un terzo il tennis, un quarto il basket e un sesto il nuoto. Qual &egrave; il minimo numero di studenti iscritti? (le opzioni tra cui scegliere il risultato sono: 12, 120, 90, 60)
1
11 set 2024, 17:28

FrancP99
Buongiorno Ho un circuito RC di forma quadrata composto da C1 interruttore, Resistenza di 15 ohm e C2 C1 ha una capacità di 13nF e una carica di 24.4 nC, mentre C2 ha capacità 24nF e carica 83nC devo calcolare la corrente all'istante di chiusura dell'interruttore Io ho calcolato VC1= Q1/C1 e VC2=Q2/C2 trovando le due tensioni dei condensatori e poi con sovrapposizione effetti la corrente che mi risulta 0.105A ma è sbagliata Se qualcuno potesse aiutarmi mi sarebbe di grande aiuto Grazie

Thomson1
Buona sera a tutti vi propongo questo esercizio tratto da un recente esame del mio professore: Consideriamo l’applicazione lineare $L_{A_{t}} : R^4 → R^4$ definita da $A_t$ = \begin{bmatrix} 1 & 1 & 1 & 1 \\ 2 & t & t & t\\ t & 2(t-1) & 2 & 2 \\ 1 & 1 / t-1 & 1 \end{bmatrix} (a) (3 p.) Sia $W_t = Im(L_{A_t} )$. Determinare la dimensione di $W_t$ al variare di $t \in R$. (b) (3 p.) Per quei $t \in R$ tali che $dim W_t < 4$ determinare equazioni cartesiane di ...
4
10 set 2024, 16:38

marboxer
Qual è la strategia, in termini generali, da usare in una situazione come questa: … (3m-1) … = … (1-3m) … Dovrei cioè far sì che i due monomi siano simili per poterli semplificare dividendo i 2 membri per il monomio, per esempio, (3m-1). L'ipotetica equazioni è composta da diversi monomi. Grazie
1
10 set 2024, 10:53