Equazioni goniometriche elementari (118929)
Ciao a tutti, mi potete aiutare con questo esercizio?
sen(pi/3-x)+cos(x+pi/6)=1
come devo iniziare? Mi hanno detto che devo usare gli archi associati, ma come?
Grazie :)
sen(pi/3-x)+cos(x+pi/6)=1
come devo iniziare? Mi hanno detto che devo usare gli archi associati, ma come?
Grazie :)
Risposte
bisogna fare questa considerazione :
quindi, ricordando una delle espressioni degli archi associati,cioè
la tua equazione diventa
a questo punto dovresti essere in grado di continuare da sola
[math]x+\frac{π}{6}=\frac{π}{2}-(\frac{π}{3}-x)[/math]
quindi, ricordando una delle espressioni degli archi associati,cioè
[math]cos(\frac{π}{2}-α)=senα[/math]
la tua equazione diventa
[math]2sen(\frac{π}{3}-x)=1[/math]
a questo punto dovresti essere in grado di continuare da sola
Ah ok, ho capito, grazie mille! E se invece avessi x/2 come in questo?
sen(pi/4+x/2)+cos(pi/4+x/2)-1=0
sen(pi/4+x/2)+cos(pi/4+x/2)-1=0
se l'esercizio è come quello precedente penso che ci sia un errore di battitura
un argomento dovrebbe essere
se è così,procedi esattamente come nell'esercizio precedente
per quanto riguarda la x/2 ,tu scrivi prima il risultato come se avessi la x e poi moltiplica tutto per 2
ad esempio,se avessi
un argomento dovrebbe essere
[math]\frac{π}{4}+\frac{x}{2}[/math]
e l'altro[math]\frac{π}{4}-\frac{x}{2}[/math]
se è così,procedi esattamente come nell'esercizio precedente
per quanto riguarda la x/2 ,tu scrivi prima il risultato come se avessi la x e poi moltiplica tutto per 2
ad esempio,se avessi
[math]x/2=π/6+2kπ[/math]
,la soluzione sarebbe[math]x=π/3+4kπ[/math]