Integrale di una serie
Calcolare:
$ sum_(n = 0)^oo int_(0)^(Pi/4 ) (-1)^n*x^(2n)*arctan(x) dx $
come si fà a svolegre questo esercizio?
$ sum_(n = 0)^oo int_(0)^(Pi/4 ) (-1)^n*x^(2n)*arctan(x) dx $
come si fà a svolegre questo esercizio?
Risposte
"denny10":
Calcolare:
$ sum_(n = 0)^oo int_(0)^(Pi/4 ) (-1)^n*x^(2n)*arctan(x) dx $
come si fà a svolegre questo esercizio?
Devi prima invertire la sommatoria con l'integrale:
$ int_(0)^(Pi/4 ) sum_(n = 0)^oo (-1)^n*x^(2n)*arctan(x) dx $
poi magari riscrivere alcuni termini in modo più chiaro
$ int_(0)^(Pi/4 ) sum_(n = 0)^oo (-x^2)^n arctan(x) dx $.
La serie quindi è una serie geometrica di facile soluzione
$ int_(0)^(Pi/4 ) (arctan(x))/(1+x^2) dx $
Si risolve l'integrale...
Occhio, però: devi saper dimostrare che è lecito scambiare integrale e sommatoria... Questo è il passaggio fondamentale.

Giustissima osservazione, su cui io ho "glissato".
In modo spiccio si può dire che anche l'integrale è, dopotutto, una sommatoria, e quindi come tutte le somme gode della proprietà associativa e quindi, ad es. $(a+b)+(c+d)=(a+c)+(b+d)$ che equivale a scambiare l'ordine della somma.
In modo più formale si ricorre al fatto che l'integrale è il limite della sommatoria.
Mi sembra comunque un'operazione abbastanza innocua, a differenza ad es. dell'inversione derivata integrale (passaggio della derivata sotto al segno di integrale).
In modo spiccio si può dire che anche l'integrale è, dopotutto, una sommatoria, e quindi come tutte le somme gode della proprietà associativa e quindi, ad es. $(a+b)+(c+d)=(a+c)+(b+d)$ che equivale a scambiare l'ordine della somma.
In modo più formale si ricorre al fatto che l'integrale è il limite della sommatoria.
Mi sembra comunque un'operazione abbastanza innocua, a differenza ad es. dell'inversione derivata integrale (passaggio della derivata sotto al segno di integrale).