Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Punto medio di un segmento (121250)
Miglior risposta
Devo trovare il punto medio di segmenti uno avente coordinate A(-4,2) B(6,-1)
e A(-7/2,5/2) B(2/3,-2/3)
Mi aiutate a capire?
Cinematica
Miglior risposta
ciao ragazzi dopodomani ho il compito di fisica sui tre moti cinematici...è sulla teoria e sui problemi...sulla teoria non ho problemi ma sui problemi(scusate il gioco di parole) ho molte difficoltaà.Per esempio...
Un camion dal momento in cui ha iniziato a frenare con decelerazione di -4m/s quadrato ha percorso 20.48m prima di fermarsi.Determina in tempo che ha impiegato per arrestarsi completamente
E poi un altro:
Quale è il raggio dell'orbita di un elettrone in un atomo idrogeno se ...

Ciao, mi occorre capire come posso disegnare il perimetro di una nuvola di punti su un piano cartesiano.. Ho dei dati e questi vengono disegnati sotto forma di punti. Da qui la nuvola di punti, una figura difficile, per me, da racchiudere con delle rette che ne delimitano il perimetro... Non credo che l'inviluppo convesso possa essermi d'aiuto. Ho già provato e talvolta non "segue" il vero perimetro.. Qualche idea?
Ciao a tutti , non mi è molto chiaro come poter applicare la formula per trovare il delta di una disequazione di secondo grado .
Finchè si tratta di un trinomio del tipo (ax*2 +/- bx +/- c ) ok , facile applicare la formula , trovare il discriminante ecc.. .Probabilmente per causa di qualche mia lacuna in merito, il problema mi si presenta paradossalmente in un binomio..cioè quando ho 3x*2 -7x ; oppure 3x*2 - 7 ; come mi devo comportare ? Devo sostituire nel caso mancasse il valore C ,uno 0 ? e ...

Buongiorno ragazzi! Sono in panico sull'analisi cinematica di questo esercizio. La mia prof. non ci fornisce le soluzioni e son sempre insicuro su quel che faccio.
Questo è l'es:

Ciao a tutti! ho grossi dubbi su questo esercizio...ho provato a risolverlo ma con scarsi risultati, qualcuno riuscirebbe a darmi una dritta?
Testo esercizio : UN conduttore cilindrico cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2, è percorso da una corrente I distribuita uniformemente sulla sua sezione. Calcolare l'andamento del campo magnetico per 0 < r < [math]+ \infty [/math]
cioè io ho provato a risolverlo così...
1) per 0 < r < R1
trovo la mia I concatenata
Iconc = I0 ...
Esprimere un segnale passabanda attraverso l'inviluppo complesso, e quindi per mezzo delle componenti in fase e quadratura, permette di effettuare il campionamento di quest'ultime, che sono componenti passa-basso, e poi traslare nella banda di interesse.
Perché non portare il segnale in bassa frequenza modulandolo con un coseno piuttosto che ricorrere al suddetto inviluppo?

Chi mi aiuta a fare un riepilogo sulle condizioni sufficienti affinché le operazioni nella tabella commutino fra di loro?
Intanto, inizio. Mi risparmio l'integrale di Lebesgue perché l'ho appena iniziato.
Integrale-integrale: si può sempre invertire per funzioni integrabili secondo Riemann (anche in senso generalizzato?)
Integrale-derivata: se \(\displaystyle f \in C^0 \) sul suo dominio e se è \(\displaystyle C^1 \) rispetto alla x, sull'intervallo di integrazione, posso ...

Buonasera a tutti.
La mia domanda riguarda il teorema di Gauss sul flusso del campo elettrico. Per calcolare il campo elettrico in un punto assegnato devo prima calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie gaussiana tangente a quel punto, tenendo conto della carica eventualmente contenuta da questa. La mia domanda è come mai, nel calcolare il campo elettrico, devo tenere conto solo della carica interna alla superficie, fregandomene di tutta quella esterna? Ok, la carica ...

img Per quanto riguarda la transitività al secondo punto: dato \(f_{1},E_{1}\in \mathcal{A}_{1}\) allora \(f_{1},E_{1}\) rispetta la proprietà \(2\) img con gli elementi di \(\mathcal{A}_{2}\). Lo stesso vale per \(f_{3},E_{3}\in \mathcal{A}_{3}\). Se grazie a ciò riusciamo a mostrare che per queste due carte vale la proprietà \(2\) allora abbiamo mostrato la proprietà \(2\) per \(\mathcal{A}_{1}\) e \(\mathcal{A}_{3}\).
Dato \(y \in f_{1}(E_{1}\cap E_{3})\) allora ...

Qualcuno riesce a spiegarmi il metodo per determinare la convergenza uniforme di una serie Sulla convergenza puntuale non ho problemi, e non ho nemmeno problemi nel capire teoricamente la differenza che passa tra la convergenza puntuale e quella uniforme... Il mio problema è trovare una strada, un metodo, una serie di operazioni che devo seguire per determinare la convergenza uniforme. Ad esempio, per questa serie: $ sum _(n = \2)3n/sqrt(5+n^2)x^n $ -ovviamente da n=2 a infinito (non lo so scrivere)- so ...

Ciao a tutti, ho una domanda sui primi esempi - che dovrebbero quindi essere molto banali - di funzione coniugata.
Definiamo coniugata $ f^* $ di $f : \mathbb{R}^d \to \mathbb{R}$ la funzione definita da
$$
f^*(\theta) = \sup_{w \in \mathbb{R}^d} (\langle w, \theta \rangle - f(w)).
$$
Il primo esempio è quello di coniugata della funzione $ f(w) = \frac{|| w ||^2}{2}$: dovrebbe essere $f^* (\theta) = \frac{|| w ||^2}{2}$, vale a dire la funzione ottenuta ponendo $ w = \theta$. Questa scelta ...

Buongiorno a tutti.
Chiedo scusa in anticipo per eventuali errori di scrittura... non sono pratico di latex, spero mi aiuterete a correggermi.
Sto affrontando analisi 2: c'è un esercizio che mi suona molto strano sullo studio della convergenza puntuale e uniforme di una serie di funzioni, da trattare come una particolare serie di potenze (lacunare).
Uno dei problemi è che le serie lacunari non le abbiamo affrontate (almeno non esplicitamente).
La serie è: [tex]\sum_{n=1}^{+\infty} ...
Geometria analitica (2)
Miglior risposta
Calcolare l'area del triangolo ABC di vertici A(-2;2) B(2;0) C(4;6). Non so come calcolare l'altezza BH, sarebbe la distanza di un punto dalla retta, ma non mi è uscita! Per favore!
Titolo non regolamentare cambiato da moderatore.

Salve a tutti, sto studiano per l'esame di teoria dei segnali e trovo difficoltà a risolvere un esercizio.
Dopo aver scritto il segnale in figura e calcolato i coefficienti di fourier
scrivere il segnale e calcolare i cofficienti di fourier di quest' altro
come suggerimenti mi dice di usare la relazione tra la derivata di un segnale x(t) e il coefficiente
della serie di fourier che viene moltiplicato per un fattore $j2pikf_0$
$(delx(t))/(delt) \hArr (j2pikf_0)X_k$
e di scrivere il segnale come ...

Ho un problema sui diagrammi di bode. Se in un esercizio mi si danno dei diagrammi di bode e il grafico di una risposta allo scalino (quindi non la funzione di trasferimento scritta), con richiesta di accoppiare il giusto diagramma con la giusta risposta allo scalino, quali sono i punti di riferimento da usare senza l'uso di farsi calcoli troppo lunghi e complicati come trovare la funzione di trasferimento, fare l'antitrasformata di laplace ecc?
Potrei dare degli esempi di questo genere di ...

salve ho questo limite $ lim_(x->0^+) e^(x+ln x^2) = +oo$ ma a me esce $0$, potete aiutarmi? grazie

Salve a tutti, c'è qualcuno che può darmi una mano con questo esercizio? Non riesco a trovare la strada per determinare la $ y(t) $!? Cioè, prima di determinare lo sviluppo di Taylor della stessa devo prima determinare la $ y(t) $, giusto?
Si consideri il seguente problema di Cauchy:
$ y'' = 4ty' + 4e^t;<br />
y(0) = 1;<br />
y'(0) = 2 $
Si determinino i primi 4 termini dello sviluppo di Taylor della soluzione nel punto t = 0. Grazie in anticipo a chiunque cercherà di aiutarmi

Salve mi ritrovo a dover estendere per continuità questa funzione:
\(\displaystyle \frac{sin(2(x-y))}{x-y} \)
noto che in x=y si ha una discontinuità e vedo se posso estendere per continuità mettendo in x=y
\(\displaystyle \lim_{x \to y}f(x) \)
il libro(marcellini-sbordone) dice di sostituire x-y=t ed il limite è noto.Ora il libro omette questo passaggio ch per me è importante ma che non riesco a risolvere.
Mi resta da trovare delta tale che:
\(\displaystyle \delta>|t| \Rightarrow \delta> ...

Salve a tutti.
Qualcuno sa darmi qualche dritta per risolvere questo esercizio? Grazie
Dimostrare che esiste un'unica funzione continua
$f: [0,1]\to RR$
tale che
$f(x) = senx + \int_0^1 e^-(x+y+1)f(y)dy$