Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Come scrivo l'equazione di ingresso-stato di questo circuito? Io ipotizzo le tre correnti $I_R$ la corrente sulla prima resistenza, che si divide al nodo; $I_(L_1)$ la corrente sulla bobina 1 e $I_(L_2)$ quella sulla bobina 2. Quindi $I_R=I_(L_1)+I_(L_2)$ So che alla fine in sti esercizi qua basta sapere 3 formule: $V=RI$, $C\dotV=I_c$, $L\dotI=V_l$ Detto questo andrei a sostituire nell'equazione di kirchoff. $u -V_r/R - V/L_1 - V/L_2$ poi non so come ...
6
5 nov 2013, 17:19

Gost91
Salve a tutti! Non so se questa è la sezione più adatta per il problema che sto per porre, sicché mi scuso in anticipo in caso abbia sbagliato. Dunque, credo di non afferrato correttamente il concetto di assioma. Per quello che mi risulta, un assioma è una proposizione assunta vera a priori, in quanto non derivabile da alcun altra proposizione. Mi chiedo allora, in generale cosa si intende per "soddisfare un assioma" ? Se un assioma è una proposizione vera a priori non ha senso verificare ...

dragonspirit1
Devo trovare tutti i punti dell'ellissodie x^2+2y^2+3z^2=1 tali che il piano tangente all'ellissoide in quel punto sia parallelo al piano 3x-y+3z=1. io ho provato a considerare l'ellissoide come superficie di livello della funzione f(x,y,z)= x^2+2y^2+3z^2 e so che $ grad f $ è ortogonale alle sue superfici di livello quindi anche a all'ellissoide. Detto questo $ grad f =(2x,4y,6z) $ è il generico vettore normale alla superficie nel punto (x,y,z). avevo pensato di eguagliare il gradiente ...

Riccardo Desimini
Si consideri l'integrale \[ \int_0^1 \ln^2u\, {\rm d}u \] e ci si ponga il problema di risolverlo attraverso il teorema di integrazione per sostituzione. Quel che mi chiedo è se è possibile giustificare in modo rigoroso l'uguaglianza \[ \int_0^1 \ln^2u\, {\rm d}u = \int_{-\infty}^0 t^2e^t\, {\rm d}t \] (la quale porta al risultato corretto, che è \( 2 \)). Il dubbio mi viene perché applicando alla cieca il teorema di integrazione per sostituzione (\( \ln u = t \)) si arriva ad un integrale ...

Studenting
Nell’irraggiamento termico,in quale caso il fattore di vista Fi di una superficie i è diverso da zero? Superficie concava - sup.convessa - mai - sempre L’efficienza di un’aletta di scambio termico diminuisce all’aumentare della conducibilità del suo materiale? Si - no, non varia - no,aumenta A parità delle temperature di fine aspirazione e di fine compressione, il rendimento del ciclo Otto ideale ad aria standard, aumenta all’aumentare della temperatura di fine combustione? No,non ...

neneiacono
1)due rettangoli sono simili e il loro rapporto di similitudine è K=7/6;sapendo che le dimensioni del primo rettangolo sono lunghe riapettivamente 42cm e 30cm determina la misura perimetro e l'area del secondo rettangolo 2)un rombo ha il perimetro di 100cm .calcola l'area di un rombo simile a esso,avente una diagonale lunga 55cm e sapendo che il rapporto di similitudine è K=7/5 3)il perimetro di un trapezio isoscele è 110cm e le sue basi sono lunghe rispettivamente 30cm e 46cm .calcola ...
6
10 nov 2013, 10:15

lele200
n 1 un rombo ha il perimetro di 100 cm. Calcola l'area di un rombo simile a esso, avente una diagonale lunga 56 cm. e sapendo che il rapporto di similitudine è k=7/5 n 2 il perimetro di un trapezio isoscele è 110 cm. e le sue basi sono lunghe rispettivamente 30 cm. e 46 cm. Calcola la lunghezza delle basi e l'area di un trapezio simile avente ciascuno dei lati congruenti lungo 34 cm. n3 RISOLVI IL SEGUENTE PROBLEMA UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE I TEOREMI DI EUCLIDE in un trapezio ...
4
11 nov 2013, 16:38

462
salve potete spiegarmi come fare questo esercizio : calcola il volume di un parallelepipedo tramite le leggi di propagazione degli errori sapendo che a(lato)è (100+-0,1) b(100+-0,1), c(500,0+-0,1)mm
1
462
11 nov 2013, 15:56

otakon
Io ho questa serie: $ sum1/(k+1)^2 $ per k che va da 1 a infinito. Ora la convergenza l'ho verificata ed è ovvio perchè questa serie è maggiorata da $ sum1/(k(k+1)) $ ma come faccio a trovare il limite? Sto provando riducendola ad una serie telescopica ma non mi viene
7
10 nov 2013, 15:22

niccoset
In un esame era presente il seguente esercizio: Se in un sistema di 3 equazioni in 3 incognite il rango della matrice completa è 2 mentre il rango della matrice incompleta è 1, le equazioni rappresentano necessariamente R1)Due piani incidenti in una retta ed il terzo piano interseca tale retta R2)Nessuna delle altre risposte R3)Due piani paralleli ed il terzo piano li interseca in una retta R4)Due piani coincidenti ed il terzo piano ad essi parallelo R5)Tre piani paralleli Essendo i due ...
5
31 ott 2013, 22:09

LucaSaccoRoma
Ragazzi sono bloccato in un problema che mi ha dato la prof. Praticamente ho tre cariche $ Q1=6,0\cdot 10^-6 $ $ Q2=-6,0\cdot 10^-6 $ $ Q3=4,0\cdot 10^-5 $ Q1 e Q2 sono fissate in due punti A e B che distano tra loro 1,0m. la carica Q3 si trova nel punto C situato a 30 cm a destra di B. il punto D si trova 20 cm a destra di C. Devo calcolare il lavoro necessario per spostare la carica Q3 dal punto C a D. Il punti sono tutti sulla stessa retta..praticamente come se stessero sullo stesso ...

3Caos0
La domanda che vi propongo è al quanto banale ma mi impedisce di svolgere con più sicurezza un'esercizio,la domanda in questione è: In presenza di un corto circuito,in un circuito nel quale dovrei utilizzare la sovrapposizione degli effetti,devo tener comunque conto delle resistenze nel quale la corrente può diramarsi,oppure annullare la resistenza e far passare tutta la corrente nel passaggio in cortocircuito ?
6
11 nov 2013, 09:48

lilengels
ciao, stavo studiando la programmazione lineare e non lineare e ho incontrato questi 3 metodi. la mia domanda è: qual è la differenza sostanziale tra essi? in quali casi devo usare ciascun metodo? grazie

bigraf
Buongiorno, vorrei proporvi questo esercizio: Un cilindro omogeneo di massa $m$ e raggio $r$ si muove sopra una superficie scabra con coefficiente di attrito dinamico $\mu_D$; all'istante $t=0$ il moto del cilindro traslatorio e la velocità $v_0$ di ogni suo punto è parallela alla superficie di appoggio e perpendicolare all'asse del cilindro. Si calcoli l'istante $t'$ a partire dal quale il cilindro rotola ...

Bad90
Ho un dubbio in alcuni passaggi che mi fa il testo in merito ad una derivata: $ D senx = lim_(h -> 0) (sen (x+h) - senx)/(h) $ Dopo tutti i passaggi che mi sono chiari, non capisco come fa a scrivere la seguente: $ D senx = lim_(h -> 0) (sen (cos h - 1))/(h)+lim_(h -> 0)( cosx senh)/h $ Insomma, quello che non mi è chiaro, è quale proprietà è che ti da la possibilità di portare il limite alla somma di due limiti
194
20 giu 2013, 11:20

francicko
Mi chiedevo se era possibile senza l'uso del teorema del resto di lagrange, calcolare con l'approssimazione voluta il valore della seguente e ben nota funzione $e^x=1+x+x^2/(2!)+x^3/(3!)+...x^n/(n!)+...$, sapendo che la serie di termine generale $x^n/(n!)$ risulta essere convergente? Saluti!

login2
qualcuno conosce un buon testo di fisica applicata al corpo umano? che approfondisca bene e che non si faccia problemi nell'usare formalismo matematico ... (per il momento ci forniscono slides che paragonarle ai libri del liceo sarebbe offensivo.. per I libri del liceo , insomma semplificare troppo le cose a volte fa peggio per Chi non vuole imparare a memoria..)
5
10 nov 2013, 18:48

ale88
Buongiorno a tutti! mi sono imbattuta in questo esercizio tratto da un esame di Fisica, ho provato a svolgerlo ma secondo me ho fatto un piccolo disastro :P volevo chiedervi se gentilmente qualcuno può darmi delle dritte su dove ho sbagliato... Testo : Calcolare il valore di i1 , i2 , i3 , i4 e il valore della resistenza incognita Ru sapendo che iu = 2A , R=2 Omega e V1 = 32V (di seguito allego l'immagine relativa al circuito ) Mio tentativo di svolgimento : prima di tutto...le mie ...
3
8 nov 2013, 13:50

Sk_Anonymous
Ho provato a risolvere quest'equazione: $root(3)(x-1)-root(3)(x+1)=root(3)((x-1)/(x+1))$ $x-1-3(x-1)sqrt(x-1)+3(x+1)sqrt(x+1)-(x+1)=(x-1)/(x+1)$ $-2-3(x-1)sqrt(x-1)+3(x+1)sqrt(x+1)=(x-1)/(x+1)$ $-2+(-3x+3)sqrt(x-1)+(3x+3)sqrt(x+1)=(x-1)/(x+1)$ Ma da questo punto in poi non so come continuare. Cosa faccio?
7
29 ott 2013, 20:55

Pepe97
Geometria analitica (1) Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha il vertice nel punto V (6;0) e la base sulla retta di equazione y=x+5; sapendo che un estremo della base è sull'asse delle ordinate, trovane le coordinate e trova anche le coordinate dell'altro estremo. Risultati [(0;5),(1;6)]
1
10 nov 2013, 12:54