Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Topografia
Miglior risposta
un terreno di forma triangolare ABC deve dividersi in tre parti proporzionali , rispettivamente ai numeri 3,5,7 con dividenti per perpendicolari al lato BC. Determinare i punti in cui le dividenti incontrano il perimetro .Sono dati AB 115.50m AC 102,70m CAB 60° 24' 00'' .La quota minore si dovra' staccare dalla parte del vertice C e la maggiore della parte del vertice B .

Ciao a tutti,
ho una domanda su un esercizio:
Sviluppare $f(x)= 3/2x-1+cos(x/2)-e^x$ fino al 3° grado.
Usando i "sviluppini" ho che:
$e^x=1+x+1/(2!)x^2+1/(3!)x^3+...$ mi fermo al grado 3.
$cos(x/2)= 1-(x/2)^2/(2!)+(x/2)^4 /(4!)+...$ la mia domanda è: c'è bisogno dell'ultimo termine? $(x/2)^4 /(4!)$ ha esponente $4$ che è maggiore di $3$. Allora perchè la mia prof lo ha scritto?

Non so dove metterlo. E' un problema di teoria dei sistemi, ma anche qui penso che non dia fastidio.
Devo trasformare queste due funzioni:
$\{(\dotX_1(t)=-3x_1(t)-3x_2(t)+10sin(2t)+2sca(t)),(\dotX_2(t)=-6x_1(t)-12x_2(t)+20sin(2t)+4sca(t)):}$
So che la trasformata di $sin(\omegat)sca(t) =>\omega/(S^2+\omega^2)$
Nel primo caso $\omega=2$ quindi la trasformata dovrebbe essere $2/(S^2+2^2)$ ma mi viene il dubbio per il $2sca(t)$ che quel 2 non moltiplichi $S^2$ a denominatore...
Potete illuminarmi?

Un'asta omogenea di massa $M=3kg$, lunghezza $l=2m$ e sezione trasversale trascurabile ai fini del problema, ha l'estremità $A$ incernierata senza attrito a un punto $O$ di un'asse verticale. All'estremità $B$ dell'asta è fissato un corpo di massa $m_b=1kg$, approssimabile a un punto materiale. Inizialmente l'asta ruota con velocità angolare $\omega_0$ intorno all'asse verticale, formando con esso un angolo costante ...
Ciao a tutti!
Ultimamente ho iniziato a studiare sull' Arnol'd e mi sta dando un po' di grattacapi.
A parte il capire il tutto scritto in inglese, che mi sta già dando abbastanza problemi, non riesco a capire delle frasi particolari.
Suppongo di non avere capito la teoria dietro. Probabilmente la domanda sarà piuttosto generica e poco efficiente ma vi prego per favore di sforzarvi ne ho davvero bisogno.
Spesso ritrovo fasi come:
"Dilating the extended phase space (x,y) along the y-axis, ...

$ f(x,y)=(x-3)^2*(y-1) $ e d=( $ |y-1|<=-(x-3)^2+1 $ ) determinare i punti di massimo e minimo assoluto della f in d. Come di fa a svolgere tale esercizio?

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto col seguente esercizio:
Costruire un automa a stati finiti che accetti il linguaggio L formato da tutte le stringhe sull'alfabeto {a,b,c} che iniziano con il simbolo "c" e terminano con il simbolo "a" e contengono esattamente tre occorrenze del simbolo "a".
Io l'ho svolto così:
http://imageshack.us/photo/my-images/36/this.JPG/
è corretta come soluzione?
Grazie.

Esercizio Vettore Spostamento?
Miglior risposta
Un dirigibile percorre 3 km in direzione Nord, ancora 3 km in direzione Est e infine 6√2 km in direzione Sud 45º Ovest, come indicato nella figura seguente. Osservando la figura, determina, senza usare la calcolatrice, il vettore spostamento risultante.
Se potete anche spiegarmelo! Grazie in anticipo! ;)
Aggiunto 54 secondi più tardi:
[Risultato: 3√2 km in direzione Sud-Ovest]
Frazioni algebriche x lunedì
io sono una pippa in queste cose ,quindi aiuto!!i numeri dopo la parte letterale sono le potenze. mi servirebbero gli svolgimenti ,grazie!
Scomponi in fattori
2x2+x6-2x3-1=
2a2+2b2+12a+12b+4ab+18=
2 2
- -2x3y3 - -xy +2x2y2=
27 3
x4+2x3-x-2=
x10-64x=
a5-9a3+8a2-72=
1
x4+x2+a4+a2+2a2x2+ -=
4
2 1
-x2y2(3x-y)alla 3(4x+y)+-2xy2(3x-y)alla 3(x-5y)=
3 ...

Ciao ragazzi ! Ho qualche problema con questo esercizio.
mi chiede : Espandere (in serie di Laurent) la funzione
$ f(z)= 1/((z+1)(z+3) $
valida nei seguenti casi:
A) $ 1<|z|<3 $
B) $ 0<|z+1|<2 $
Nella risoluzione del punto A) il libro spezza la soluzione in 3 parti.
poichè $ f(z) = 1/2*1/((z+1))- 1/2*1/((z+3) $
se $ |z|>1 $ allora $ 1/2*1/(z+1)=1/(2z(1+1/z)) $
procedendo... ...

Ciao a tutti,
ritorno qui a scrivere perchè ho sempre trovato molto riscontro e mi avete già aiutato in passato.
Sto seguendo il corso di "Meccanica per la bioingegneria", presso l'Università di Padova, con il prof Aldo Rossi (dettagli che cito nel caso qualcuno ci fosse già passato ) . Il mio professore però, nonostante gli sia stato anche chiesto direttamente, non ci ha fornito alcun consiglio su materiale di supporto per lo svolgimento degli esercizi.
Premetto che non ho studiato nel ramo ...
Buonasera. Mi è capitato un esercitio di statistica su cui ho un dubbio di risoluzione. Il testo dice:
I prodotti di un sistema vengono sottoposti a processo meccanico seguito da un processo termico. Alla fine di ogni processo vengono controllati e la probabilità di essere difettosi è pari a 0.01 e 0.02 rispettivamente per i 2 processi.I pezzi difettosi vengono poi ricontrollati nei processi è la probabilità di essere eliminati è pari a 0.80 e 0.90 rispettivamente.Sulla base di ciò calcolare ...
Insiemistica (121563)
Miglior risposta
Determina l'insieme delle parti di ciascuno dei seguenti insiemi.
A={x|x è lettera della parola "pasta"}
B={1}; C={x,y}.
Per favore mi potete dare la soluzione
Miglior risposta
4 amiche si conoscono dall'inizio della scuola . I loro nomi sono : Claudia,daria,laura e maria .
Se solo una delle seguenti affermazioni è vera, chi è la piu intelligente del gruppo ?
Laura dice :
Maria dice :>
Daria dice :>
Claudia dice: >
Risposta :
Claudia
daria
laura
non è possibile stabilirlo

Salve, è un po' che mi cimento in questo limite senza riuscire ad ottenere il risultato corretto (preso da wolfram alpha ) e chiedo quindi soccorso
Il limite è questo:
$ lim_(x -> 0) [ln(2-(sin^2(3x))/(sin^3(ln(1+2x))))] $
Io lo ho svolto nel seguente modo, e se senza stare a specificare ogni vola, dico subito che le sostituzioni fatte le ho fatte per asintotico!
$ lim_(x -> 0) [ln(2-(sin^2(3x))/(sin^3(2x)))] $
Ho che per il confronto tra infinitesimi
$ -((3x)^2)/(2x)^3|-> -oo $
Allora:
$ lim_(x -> 0) [ln(2-oo )]=imp $
Eppure, wolfram da come risultato $ -oo $ . ...

Derivata di funzione
Miglior risposta
Salve ragazzi, potreste indicarmi come procedere, con i passaggi, per il calcolo della derivata della seguente funzione?
[math]\sqrt{\frac{x-1}{x+1}}[/math]
Grazie in anticipo :)
ciao a tutti!
avrei un dubbio riguardante l' assioma di completezza:
si puo definire assiomaticamente R come campo ordinato + assioma di completezza o assioma del sup
da qui segue che R è un campo ordinato arcimedeo. la dimostrazione della propietà di archimede sfrutta pero in maniera evidente l' assioma di completezza. come è possibile che non si possa dimostrare con le sole proprietà di campo ordinato dato che in Q è comunque valido? esiste una dimostrazione che non sfrutti la completezza? ...
Domanda insiemistica
Miglior risposta
Mi risolvete questo esercizio di insiemistica
è dato il prodotto cartesiano A per B={(1;3),(1;a),(1;b),(z;3),(z;a),(z;b)}.
determina i due insiemi A e B.

stabilire se esistono radici non banali del polinomio \(\displaystyle x^5-1 \) in \(\displaystyle F_{16} \)
In caso di risposta positiva, determinarle.
Inizio con l'osservare che il gruppo moltiplicativo di \(\displaystyle F_{16} \), che denoto con \(\displaystyle F_{16}* \), è ciclico e ha ordine 15.
Sia a un generatore di \(\displaystyle F_{16}* \), allora \(\displaystyle a
^{15}=1 \).
Se esiste una radice b di \(\displaystyle x^5-1 \) in \(\displaystyle F_{16} \), questa deve essere tale ...

Salve a tutti, vi pongo un altra mia perplessità. Allora studiando la carica e la scarica di un conduttore ho letto che la circuitazione del campo elettrico lungo un circuito chiuso è uguale alla resistenza equivalente per la corrente che scorre: $ oint_(c) E*ds=R*I $ .Quindi in presenza del solo campo elettrostatico non si può avere circolazione di corrente perchè la circuitazione è nulla e, dalla formula, anche la corrente risulterà nulla (il libro mi da solo questa spiegazione). Ecco qui il ...