Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
denny101
Trovare i punti critici della seguente funzione: $ f(x,y)= y^(2)-arctan(x^(2)+y^(2)) $, ho trovato un punto critico (0,0) e ho calcolato l'hessiano. Ho visto che quest'ultimo è nullo, ma non so come procede oltre, potete aiutarmi?. Di quest'altra funzione: $ f(x,y)= x^(2)+y^(2) $ , devo trovare i punti di massimo e minimo assoluto sotto il vincolo $ e^(x^(2))+e^(y^(2))-2e=0 $. Ho applicato il metedo dei moltiplicatori di langrange, e ho trovato 2 punti (1,1) e (-1,-1). Ma sia f(1,1) che f(-1,-1) sono uguali a 2, quindi non ci ...
2
14 nov 2013, 20:12

DR1
Perché $p/(q sqrt2)$ è irrazionale ?

Michele8881
Mi servirebbe un aiuto per questo esercizio: "Sia f una funzione a valori reali definita in R. Mostrare che se f è derivabile la sua funzione derivata è misurabile." La funzione derivata può avere discontinuità di seconda specie quindi non posso far discendere la misurabilità dalla continuità. Non penso nemmeno che la funzione derivata debba essere continua quasi ovunque. So inoltre che la funzione derivata gode della proprietà di Darboux ma non riesco a dimostrarne la ...

Obionekenobi1
Devo risolivere il seguente quesito. "Si consideri la stima dell'impulso di ampiezza non nota Ap immerso in un rumore additivo gaussiano (AGN) Z~N(0,Czz). Stabilire le condizioni cui deve soddisfare p per effettuare una stima perfetta del segnale, nell'ipotesi che la matrice di covarianza del rumore Czz sia singolare." Qualcuno ha qualche idea???

giupar93
Salve ragazzi, ho un problema riguardante la ricerca di autovalori e autovettori, vi posto il testo del problema: Sia $A = (u1=(1,0), u2=(1,1))$ una base di $ mathbb(R^2)$ e sia $f : mathbb(R^2) rarr mathbb(R^2) $ un endomorfismo assegnato mediante $f(u1) = (1,1), f(u2) = (2,2) .$ Cercare gli autovettori e gli autovalori. Non saprei come procedere, potete aiutarmi? grazie mille
19
10 nov 2013, 16:29

gcappellotto
Salve Non riesco a risolvere correttamente questo problema. Un'impresa produce un bene e lo vende su due mercati. La legge della domanda è: $q1=2000-2p1-p2$ $q2=1500-p1-p2$ Il costo unitario di produzione è: $C1=300$ $C2=400$ Determinare per quali quantitativi del bene l'impresa consegue il massimo profitto. Ho scritto la funzione dell'utile e quindi ho trovato le due derivate parziali che ho posto uguali a zero. il problema è che mi ritrovo due incognite nel sistema che ...

bjunior
Ciao a tutti ho questo esercizio e ho un pò di problemi se il punto di singolarità è essenziale o meno... ora vi spiego: sia data la funzione: \(\displaystyle f(z)=\frac{2z}{sin(\frac{2}{z})} \) ora il punto \(\displaystyle z_0=0 \) io l'ho classificato come singolarità essenziale in quanto $lim_(z->0) |f(z)|$ non esiste nè finito nè infinito però se vado a calcolare lo sviluppo in serie di Laurent di f $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^nfrac{z^{2n+2}}{2^{2n}}(2n+1)!$ non viene una serie con infiniti termini negativi (che per definizione ...
5
14 nov 2013, 17:39

Pappappero1
Mi e' venuta in mente una cosa probabilmente banale, ma per cui non ho trovato fonti. Nella definizione di limite diretto/inverso, qui e qui le corrispondenti pagine di wiki, per definizione si vuole che l'insieme degli indici sia diretto. Ma e' davvero necessario? Esempio. Proviamo a fare un limite inverso di gruppi su un insieme che non e' un insieme diretto. Sia $D'$ un insieme diretto e sia $D = D' \cup \{p \}$ dove $p$ e' un nuovo ...

donkeyking
Salve a tutti, sto facendo esercizi sui limiti notevoli e ho problemi con tre esercizi, metto i passaggi che ho fatto sperando siano chiari. Questo è il primo: $ lim_(x -> 3) (log(x/3))/(sqrtx-sqrt3) =$ razionalizzo $ lim_(x -> 3) (log(x/3))/(sqrtx-sqrt3)*(sqrtx+sqrt3)/(sqrtx+sqrt3) =$ $ lim_(x -> 3) (log(x/3))/(x-3)*(sqrtx+sqrt3)$ divido il denominatore del primo membro per 3 e ottengo $ lim_(x -> 3) (log(x/3))/(x/3-1)*1/3*(sqrtx+sqrt3) $ applico $ lim_(x -> 1) logx/(x-1) = 1 $ rimane $ sqrt3/3+sqrt3/3 = 2sqrt3/3 $ ma il risultato dovrebbe uscire $ 2sqrt3 $ Il secondo: $ lim_(x -> 0) (e^(-x/2)-sqrt(1+x))/tanx$ cerco di usare $ lim_(x -> 0) (e^x-1)/x = 1 $ e ...
2
15 nov 2013, 17:00

matematicamenteparlando
ciao a tutti, ho il seguente esercizio in cui devo usare l'induzione ma sinceramente non so dove mettere le mani: "Si dimostri mediante induzione l'asserto seguente: per ogni n>4 è vera la disuguaglianza $ 2^n>n^2$" Vi ringrazio molto per l'attenzione

steven86
Salve a tutti, ho la seguente proposizione, ma non riesco a capire un passaggio. Proposizione. Sia $A,D(A)$ un operatore simmetrico. Se esiste $z\in \mathbb{C}$, con $\Im z\ne0$ tale che $Ran(A-z)=Ran(A-\bar{z})=H$, allora $A,D(A)$ è autoaggiunto. Ad un certo punto della dimostrazione dice così: poichè $Ran(A-z)=Ran(A-\bar{z})=H$, considerando il vettore $(A^{°}-\bar{z})f$, esiste $g\in D(A)$ tale che $(A^{°}-\bar{z})f=(A-\bar{z})g$ (con $A^{°}$ indico l'aggiunto di $A$). ...

Nicholas_ASR
x^2/x^2-|x-2| Allora il dominio ho imposto Il denominatore diverso da zero studiando le due disuguaglianze scoprendo che x deve essere diverso da -2 e 1. Ora per studiare il segno ho impostato due sistemi uno con condizioni x>2 e uno con x
14
15 nov 2013, 13:06

bbrR1
Buonasera, vi chiedo di aiutarmi a capire come partendo da una parabola, siamo riusciti ad arrivare alla formula del moto uniformemente accelerato [tex]x(t)=\frac{1}{2}\alpha t^{2}+Vot+Xo[/tex] Siamo partita disegnando una parabola in un piano cartesiano indicando nell'asse delle ordinate lo spostamento e in quello delle ascisse il tempo, e ci siamo posti come obbiettivo calcolare la velocità media da un punto x1 a un punto x2 [tex]\bar{v}= \frac{\Delta x2 -\Delta1}{\Delta t2-\Delta ...

Castora
TERMODINAMICA: TRASFORMAZIONE QUASISTATICA Può essere un esempio valido? Una pallina scivola lungo un piano inclinato. La discesa della pallina è ostacolata da un attrito viscoso talmente grande da rendere praticamente nulla l'accelerazione istantanea della pallina, pur non bloccandone la discesa, allora siamo di fronte a una trasformazione quasi statica. grazie mille!
2
15 nov 2013, 17:35

Darius901
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: Rappresentare una retta del piano $Pi$ parallela alla retta r. Dove r:${(2x+y=0),(2x+z-1=0):}$ e $Pi$ di equazione $y-z=0$. Il risultato riportato è ${(2x+y=0),(y-z=0):}$

Daddarius1
Ho la forma differenziale $(1/(x-y) +x -1 )dx$+ $(log(y+1) - 1/(x-y))dy$ e devo trovare la primitiva che si annulla nel punto $(1,0)$. Integro il primo termine e ho $log(x-y) -y + x^2/ 2 -x + c(y)$ che vado a derivare rispetto a y e ottengo $c'(y)=log(y+1)-x + 1$ che vado ad eguagliare al secondo termine delle forma differenziale. Ora ottengo l'espressione per per $c'(y)=log(y+1) - x + 1 $ che integro per ottenere c(y). Risulta $c(y)=ylog(y+1) - y +log(y+1) -xy +y$; segue che la primitiva è uguale a $f=log(x-y)-y+x^2 / 2 - x + ylog(y+1)+ log(y+1) -xy + c$ e infine vado a valutra ...
1
15 nov 2013, 19:42

postbasso
Dato un fascio di rette di equazione kx-2ky+1=0 a)stabilisci se si tratta di un fascio proprio o improprio b)determina la retta del fascio passante per A (0;1) Più che la risposta mi servirebbe il ragionamento daa fare. Grazie in anticipo
1
15 nov 2013, 19:58

postbasso
Dato un fascio di rette di equazione kx-2ky+1=0 a)stabilisci se si tratta di un fascio proprio o improprio b)determina la retta del fascio passante per A (0;1) Più che la risposta mi servirebbe il ragionamento da fare. Grazie in anticipo
1
15 nov 2013, 20:23

Chiaraa1995
Mi potete spiegare le funzioni? e la differenza tra razioni e irrazionali. Poi potete cortesemente svolgere queste? V= radice..uso la V per la fare la radice 2x-V3 ____ 2x^ 2+x-3 2x^3-9 _____ 3x^ Vx^2+x-6 Grazie mille! PS: la risoluzione delle irrazionali e razionali e sempre uguale?
14
15 nov 2013, 18:55

postbasso
Dato un fascio di rette di equazione kx-2ky+1=0 a)stabilisci se si tratta di un fascio proprio o improprio b)determina la retta del fascio passante per A (0;1) Più che la risposta mi servirebbe il ragionamento daa fare. Grazie in anticipo
1
15 nov 2013, 18:00