Vuoi spostare una libreria di massa 90 kg. Il coefficiente di attrito radente dinamico fra la libreria e il pavimento è 0.30
Vuoi spostare una libreria di massa 90 kg. Il coefficiente di attrito radente dinamico fra la libreria e il pavimento è 0.30
-Qual è l'intensità della minima forza che devi applicare per mantenere in moto la libreria?
Il risultato deve venire - 2,7 x 10alla seconda Newton
-Qual è l'intensità della minima forza che devi applicare per mantenere in moto la libreria?
Il risultato deve venire - 2,7 x 10alla seconda Newton
Risposte
1)trasformi la massa in peso: 90 x 9.81 = 882.9 N
2) ora moltiplichi il peso per il coefficiente di attrito: 882.8 x 0.30 = 265
265= 2,7 x 10alla seconda!
2) ora moltiplichi il peso per il coefficiente di attrito: 882.8 x 0.30 = 265
265= 2,7 x 10alla seconda!
Per essere giusto un po' più precisi con i calcoli, una volta calcolata la forza di attrito:
Per verificare che i calcoli siano stati svolti correttamente, devi ragionare in tal maniera: se applicassimo una forza parallela a quella di intensità, che in questo caso è rappresentata dal pavimento, quest'ultima eserciterà una forza a quella di attrito e ne conseguirà che la liberia è sottoposta ad un sistema avente una risultanza nulla, per definizione della prima legge di Newton.
Proseguiamo con i calcoli, ed otteniamo (applicando la legge dell'errore in Matematica ed il calcolo in notazione scientifica che ricordiamo, la virgola va sempre posta tra la prima cifra partendo da sinistra e la sua successiva e un dieci con esponente pari al numero di cifre dopo la virgola considerate):
[math]F_{a}=0,30*9,81\frac{m}{s^{2}}*90kg \approx 264,87\frac{kg*m}{s^{2}}=264,87N[/math]
.Per verificare che i calcoli siano stati svolti correttamente, devi ragionare in tal maniera: se applicassimo una forza parallela a quella di intensità, che in questo caso è rappresentata dal pavimento, quest'ultima eserciterà una forza a quella di attrito e ne conseguirà che la liberia è sottoposta ad un sistema avente una risultanza nulla, per definizione della prima legge di Newton.
Proseguiamo con i calcoli, ed otteniamo (applicando la legge dell'errore in Matematica ed il calcolo in notazione scientifica che ricordiamo, la virgola va sempre posta tra la prima cifra partendo da sinistra e la sua successiva e un dieci con esponente pari al numero di cifre dopo la virgola considerate):
[math]264,87N \approx 264,9N \approx 265N \to 2,65*10^{2} \approx 2,7*10^{2}N[/math]
.