Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Per caso è noto se è razionale o no? E se è trascendente o algebrica? Perchè su wikipedia ho letto che ancora non si sa, mentre da altre fonti, tra cui la mia prof di analisi, ho saputo che è irrazionale ma ancora non si sa se è algebrica o trascendente. Per caso si hanno informazioni certe? Nel senso: qualcuno sa con certezza se è irrazionale? (E se è trascendente?) (Le fonti dove dice che è irrazionale specificano che è un risultato recente)
8
18 nov 2013, 23:13

Remix34
Aiuto,chi mi risponde per prima e riesce a fare bene i calcoli ,gli do come miglior risposta.L'esercizio è questo.
4
19 nov 2013, 20:55

Remix34
Hel,mate è urgente!! Miglior risposta
mi potete aiutare qui (anche se l'ho messo prima)non riesco a farlo.
9
19 nov 2013, 17:46

Palazzod
Qualcuno cortesemente mi può aiutare? lim [(2n-1)/(2n+1)]^(n-1) per n=>infinito Come posso svolgerlo? Grazie in anticipo. Daniele
6
19 nov 2013, 15:33

Alma42
Ciao a tutti! Sono alle prese (senza troppi risultati) con l'esercizio 2.4 pag.38 di "introduction to quantum mechanics" di Griffiths, qualcuno potrebbe aiutarmi/darmi qualche hint su cui lavorare? Posto il testo: Calculate $\langle x \rangle$, $\langle x^2 \rangle$, $\langle p \rangle$, $\langle p^2 \rangle$, $\sigma_x$ and $\sigma_p$ for the $n$th state of the infinite square well. Check that uncertainty principle is satisfied. Which state come closest to the uncertainty ...

tonidvic
misura degli angoli in radianti.. relazione? grazie
3
17 nov 2013, 15:04

_miki_95
Ciao,mi hanno dato questi due es da risolvere ma non so come si fanno.. Potete aiutarmi o spiegarmi? Es 1 --> y= -x^4 - x^2 Es 2 --> y= 2x^3-x^4 Grazie
5
19 nov 2013, 17:37

Secchione95
Ciao a tutti ! Mi scuso per il disturbo, ma vi volevo chiedere come si risolve questo limite.. Eccolo: $ \lim_ {x \to \0^(+)} [ln(sen(3x))-ln(x)] $ Nell'attesa di una risposta vi ringrazio anticipatamente .
9
18 nov 2013, 19:32

salvo91-votailprof
Buona sera a tutti.. è ormai da un paio di giorni che cerco di risolvere un problema di matematica finanziaria. Scrivo qui il testo: Si prestano 2000,00 € per 5 anni, al tasso di interesse del 9% annuo. Qual'è il valore del prestito (diviso in nuda-proprietà ed usufrutto) dopo 1 anno e 4 mesi, al tasso di valutazione del 10% se il prestito prevede il pagamento dell' interno montante alla scadenza. [Risultati: N.P: 1410,12 - Usufrutto: 759,53] In particolare, non riesco a calcolare l' usufrutto ...

rinaldo901
Ciao:)!! Ho un dubbio atroce e piuttosto urgente .. La definizione di relazione di ordine stretto è: antiriflessiva,antisimmetrica,transitiva.(invece ordine largo: riflessiva, antisimmetrica e transitiva). Una prof ha scritto che una relazione è di ordine stretto se e solo se è transitiva. Ora: se ho una relazione riflessiva e transitiva (ma non simmetrica, nè antisimmetrica) (questo caso si può avere perchè l'ho costruito), che relazione d'ordine è? e soprattutto: una relazione d'ordine ...
9
15 nov 2013, 19:23

caps88
Buonasera a tutti! Dunque, non riesco a risolvere questa tipologia di esercizio di calcolo delle probabilità. Elenco qui sotto alcuni degli esercizi che dovrei riuscire a svolgere. Sono pressoché simili, per cui non ho bisogno che vengano risolti tutti; ma anche fornirmi indicazioni per ricavare le formule da adoperare per me sarebbe un aiuto più che valido. Non ho bisogno che me li risolviate quindi!!! Conosco le regole del sito, e non chiederei a nessuno di “farmi i compiti”, ma se qualcuno ...
4
18 nov 2013, 17:12

Nicholas_ASR
Salve vorrei sapere come poter studiare graficamente il segno di una funzione del tipo y=(5x^2-2)/x+3 Premetto che so già studiare il segno algebricamente ma vorrei sapere come fare graficamente anche perché non riesco bene a capire quando una funzione parte dall'alto o dal basso
8
19 nov 2013, 13:04

Remix34
Dati:è un insieme A={3,5,6,7,10,14,15}e la relazione (xRy x=y/2),elenca tutte le coppie (x,y)/xRy e stabilisci di quali proprietà gode la relazione Indica il dominio e codominio.
3
19 nov 2013, 16:18

franbisc
Sono al terzo anno di informatica e,quasi mi vergogno a dirlo (ma d'altra parte nessuno si è preso la briga di spiegarlo), non ho ancora chiaro il concetto di API. In generale cos'è una API,lasciando perdere le definizioni rigorose da wikipedia? Praticamente qual è il loro uso/ambito/scopo? Ad esempio attualmente ne sto sentendo parlare studiando OpenGL, e non mi è proprio chiara la cosa. Sulle slide trovo scritto che è una specifica che definisce una API... ( ?? ), mentre altrove trovo ...
6
19 nov 2013, 14:44

Orsola.io
SOS limiti Miglior risposta
Buonasera, giovedì ho un compito di matematica sui limiti e so fare ben poco... C'è qualcuno di buona volontà che mi può spiegare come svolgere gli esercizi?! Grazie in anticipoo :)
1
19 nov 2013, 17:22

Candiano
Salve a tutti. Ho incontrato un problema con un circuito elettrico con tutte le grandezze nel dominio dei fasori tra cui una tensione espressa come $ 12/_ 30° $ che poi riscrivere come 1, perchè??? Non dovrebbe essere il modulo e cioè 12?
13
16 nov 2013, 18:16

niccoset
Esiste una formula che dato un vettore e altri due vettori che individuano un piano mi restituisca la proiezione ortogonale di tale vettore sul piano? Per quanto riguarda la proiezione ortogonale di un vettore su un altro vettore è facile individuare la formula, ma se ho un piano l'unica cosa che posso dire è che la proiezione ortogonale di un vettore su tale piano sarà un vettore complanare ai due vettori che lo individuano, quindi sarà una loro combinazione lineare. Grazie in anticipo.
10
17 nov 2013, 13:14

Alessia1727
avete dei problemi di fisica sugli errtori relativi, errori assoluti, errori percentuali, valori medi con risultati possibilmente grazie :)
3
19 nov 2013, 15:10

francesco tortora
Ciao, sono nuovo... Mi chiamo Francesco Tortora, vorrei avere un aiuto in geometria.. Il mio problema è:"IL PERIMETRO DI UN PARALLELOGRAMMA È 258 cm E UN LATO SUPERAVL'ALTRO DI 21 cm.CALCOLA LA MISURA DEI DUE LATI. VI PREGOO CHIUNQUE MI RISPONDI LO RINGRAZIOOOOOO
4
19 nov 2013, 14:57

commerciale93
Salve a tutti, ho da risolvere alcuni limiti tramite l'uso ESCLUSIVO degli asintotici e dei limiti notevoli. Potreste darmi una mano con questi? Non so come svolgerli Vi allego un immagine grazie mille