Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nickronaldo7
Salve ragazzi mi sapreste dire la soluzione di questo limite? Con annessi se possibile anche i vari procedimenti. $ (lim)/(x\rightarrow+\infty) $ $ ((x^2+senx)/(x) - log(4e^x+1)) $ Grazie mille in anticipo!

Newton_1372
$f(x,y) = { (0, " se " |y|\geq |x|), ( "sign"(x) sqrt(y^2 - x^2) , " se " |y|<|x|):}$ Io procederei per la differenziabilità in modo diverso da com'è scritto nei miei appunti (che tra l'altro non capisco neanche) per cui posto il mio tentativo sperando in delucidazioni. Innanzitutto, mi rendo ben conto che, se a tendere a 0 è la x, si avrà sempre $$|x|\geq|y|$$ in valore assoluto, quindi quando calcolo la $$D_x$$ devo prendere la prima espressione. Fin qui è corretto?

Hajra
Derivabilità Miglior risposta
Dire se la funzione [math]f(x)= (x-1)^\frac{1}{3}[/math] è continua e derivabile nel punto x=1. Continuità: [math]lim_{x \rightarrow 1^+} (1^+ - 1)^\frac{1}{3} = (0^+)^\frac{1}{3}= 0<br /> \\ lim_{x \rightarrow 1^-} (1^- - 1)^\frac{1}{3} = (0^-)^\frac{1}{3}= 0 <br /> \\ f(1)= (1-1)^\frac{1}{3} = 0[/math] allora la funzione è continua ne punto x=1. Derivabilità: [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}<br /> \\ lim_{h\rightarrow 0}\frac{[(x+h)-1]^\frac{1}{3}-(x-1)^\frac{1}{3}}{h}<br /> \\ lim_{h\rightarrow 0}\frac{[1+h-1]^\frac{1}{3}}{h}<br /> \\ lim_{h\rightarrow 0}\frac{(h)^\frac{1}{3}}{h}[/math] allora questa volta non ho il valore assoluto e come mi hai detto non posso usare il metodo de l'hopital come faccio andare avanti?????
1
7 dic 2013, 11:29

Hajra
Verifica Miglior risposta
Verificare, utilizzando la definizione di limite che: [math]lim_{x \rightarrow 3}(x-3)^2=0[/math] per la verifica sappiamo che: [math]lim_{x \rightarrow a} f(x)=0 \Leftrightarrow \\ \forall \epsilon > 0 \exists \delta_{\epsilon}>0|\forall x : a-\delta_{\epsilon}< x < a +\delta_{\epsilon} \Rightarrow|f(x)-l|
1
7 dic 2013, 11:08

Hajra
Dire se la funzione [math]f(x) = x^2 -|x|[/math]è continua e derivabile nel punto x=0. Continuità: [math]lim_{x\rightarrow0^+} x^2-|x| = 0[/math] [math]lim_{x\rightarrow0^-} x^2-|x| = 0[/math] [math]f(0) = 0^2 -|0| = 0[/math] la funzione è continua al punto x=0. Derivabilità: [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(x+h)^2-|x+h|-x^2-|x|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(0+h)^2-|0+h|-0^2-|0|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(h)^2-|h|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} \frac{(h)^2}{h}-\frac{|h|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} h-\frac{|h|}{h}[/math] [math]lim_{h\rightarrow 0} 0-\frac{|0|}{0}[/math] [math]\frac{0}{0}[/math]è una forma indeterminata allora faccio con De l'Hopital [math]lim_{h\rightarrow 0} 1-\frac{|1|}{1} = 0[/math] Dato che il risultato è un valore finito ...
3
6 dic 2013, 21:00

JDM89
Sia $(p_n)$ una successione di numeri naturali. Assumiamo di sapere che $p_n rarr oo $ per $n rarr oo $ . Provare che se una successione $a_n rarr l $, allora anche $ \lim_{n \to \infty} a_(p_n)=l $ . È vero il viceversa? Non riesco a capire l'esercizio
6
4 dic 2013, 18:37

wackos1
Buongiorno a tutti... Io non ho assolutamente la più pallida idea di come si risolva una derivata direzionale rispetto a un vettore dato... Ho un po' di confusione in testa... Partiamo dal punto che conosco l'esistenza della formula del gradiente... Che da quanto so può essere utilizzata solo nel caso in cui la funzione sia differenziabile nel punto scelto. Altrimenti utilizzo la formula $ lim_(t -> 0) (f(x0 + tv) - f(x0))/ t $ È corretto? Però io non capisco come risolvere gli esercizi... Perché data una funzione ...
17
27 nov 2013, 17:41

Zurzaza
Ciao ragazzi, ho una domanda su un esercizio di integrali di linea. Premetto che non ne abbiamo mai fatti a lezione di questo tipo, quindi sto andando un po con gli strumenti che mi ritrovo. Questo è il problema: Calcolare $\int_{\gamma} (x^2+y^2)^(1/4)ds$ Lungo $\gamma$ cardioide di eq. polare $\rho=1+cos(\theta) ,\theta\in[0,2pi]$ Dal momento che passare la cardioide in coordinate cartesiane diventa un po' problematico (a livello di conti), avevo pensato di applicare gauss-green dato che la curva è regolare quindi: ...
2
6 dic 2013, 09:56

Geppetto92
Buonasera utenti del forum, sto avendo problemi con la risoluzione di questo esercizio, raggiungibile a questo link: https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hph ... e=52A45080 In pratica mi chiede l'abbassamento Vb. Calcolo con i corollari di Mohr: $ R1*= Fl^2/(4EI) $ $ R2*= Fl^2/(4EI)=R3*=R4* $ $ R5*= Fl^2/(2EI) $ Ed essendo $ Rc*=-Fl^2/(2EI) $ $ Mc=Vc= Fl^3/(2EI) $ Ragazzi c'è qualcosa errore? O magari un modo migliore per risolvere l'esercizio? Grazie in anticipo.
2
6 dic 2013, 17:55

Dino 921
Salve a tutti, ho deciso di calcolare "a mano" il campo elettrico $vecE$ prodotto da un cilindro di raggio $R$ infinitamente lungo e con densità superficiale $sigma$. Sull'esercizio in questione, il cui calcolo suddetto rappresenta un assunto, si dice che tale campo è dato da: $ vecE = (sigma*R)/epsilon_0 * hatr/r $ A me invece esce un altro risultato, molto probabilmente perché sbaglio qualcosina. Vi dico come ho proceduto. Grazie al Teorema di Gauss, considerando una ...

Hajra
Limiti e verifica Miglior risposta
Calcolare il seguente limite e verificarne il risultato utilizzando la definizione di limite. [math]lim_{x\rightarrow1^+} log\sqrt{x-1}[/math] [math]lim_{x\rightarrow1^+}log\sqrt{1^+-1} \Rightarrow lim_{x\rightarrow1^+}log\sqrt{0^+}\Rightarrow lim_{x\rightarrow1^+}log{0^+}[/math] [math]lim_{x\rightarrow1^+}log{0^+}=-\infty[/math] per la verifica: [math]lim_{x\rightarrow a^+} f(x) = -\infty \Leftrightarrow f(x)
1
6 dic 2013, 20:34

simone.montanari.92
ho un dubbio e mi servirebbe urgentemente una risposta ho $ tanalpha =4/5 $ con $ -1<= alpha <= pi /2 $ devo trovare il coseno, quindi $ cos alpha =-1/(sqrt(1-9/4)) $ ma essendo il denominatore negativo, come si risolve?? grazie mille

Rovetti91
Ciao sono uno studente di Analisi I ad ingegneria e sto studiando dal "Bramanti Pagani Salsa, Analisi matematica 1". Ho cercato e ho visto che ci sono molti post a riguardo(>50).Non li ho letti tutti ma cmq non ho trovato il mio problema . Ho un problema con la Proprietà dell'estremo superiore (o assioma di completezza) nel modo in cui mi è stato definita dalla professoressa che mi fa fare confusione e sul libro ho lo stesso problema. Introduco le premesse che sono quelle che mi fanno ...
6
22 nov 2013, 14:58

ROMA911
Non ho mai studiato matematica, ma, anche grazie al vostro sito, ho incominciato ad appassionarmi e a studiare da autodidatta. Argomenti inclusi nei primi 2 anni di Università. Non trovo - o, magari non me ne accorgo - problemi significativi in Analisi I e II - a parte qualche "trucchetto" nello svolgimento degli esercizi - . Ma il progresso è più lento in Algebra. Faccio un esempio. Mi era parso di possedere bene la nozione di spazio vettoriale, sottospazio e di somma diretta di sottospazi. ...
7
4 dic 2013, 13:14

deleus
Ciao Ragazzi! Stavo cercando di dare una dimostrazione alla seguente affermazione: $rgA=rg\bar{A}$ Credo sia conveniente partire dal Teorema della Dimensione e dimostrare allora che $dimKerA=dimKer\bar{A}$ Come continureste? Grazie in anticipo Daniele Io ho provato così: Se $ v\in KerA$ allora $ \bar{v} \in Ker\bar{A}$ cioè $KerA$ e $Ker\bar{A}$ hanno lo stesso numero di elementi. Sia $ B={v_1...v_n}$ una base di $KerA$.Voglio dimostrare che $ C={\bar{v_1}...\bar{v_n}}$ è una base ...
2
5 dic 2013, 14:13

salvatore piombino
la signora maria compera un detersivo piu' uno spazzolino spende9.70£. calcola il prezzo del detersivo,sapendo che il suo costo supera di 3,40£ il doppio dello spazzolino.grazie deve risultare 7,60

miki_map.1993
Una radiazione elettromagnetica ed una ultrasonora, entrambe di frequenza di 5 MHz si propagano in aria. calcolare il rapporto delle rispettive lunghezze d'onda. RISPOSTA (lamdae/lambdau = 8,72 * 10^-5) per la radiazione elettromagnetica non ho problemi a calcolare lamda mentre per quella ultrasonora non so come fare. Grazie mille

Darèios89
Vi sembra corretta la formalizzazione di questa frase usando un linguaggio del primo ordine? "Il prodotto di due numeri e dispari se e soltanto se sono entrambi dispari" Usando i simboli , = e il predicato P per essere un numero pari. [tex]\forall x,y(\exists u(u=x*y)\wedge (\neq)(P(u))) \neq(P(x))\wedge P(y)[/tex] Ho usato il diverso al posto della negazione perchè non la trovavo...

Giovao6
Ho un problema con questo esercizio: Una spira circolare di raggio r, con centro sull'asse z, è posta in un piano xy ortogonale all'asse z ed è percorsa da una corrente i. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo \alpha con l'asse z nei punti in cui è posta la spira. Calcolare la forza F che agisce sulla spira. Io ho considerato 2 punti P e Q opposti e simmetrici rispetto all'asse z e mi sono calcolato la ...

doddy 2000
un prisma retto ha per base un triangolo isoscele avente l'area di 300 cm quadrati e la misura della base di 30 cm;sapendo che l'altezza del prisma è lunga 9 cm,calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. RISULTATI= (720 cm QUADRATI,1320 cm QUADRATI)
3
20 nov 2013, 14:34