Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
In questo periodo sto studiando la trigonometria da un libro per il liceo scientifico. Il mio grande problema è la mole di formule da imparare a memoria. Spiego meglio: sono riuscito a ricavare da solo tutte le formule e se ce n'è bisogno posso rifarlo, il fatto è che non posso farlo continuamente e quindi dovrei impararle tutte a memoria...ma sono davvero troppe (ricordo addizione, sottrazione e duplicazione, ma gli angoli associati, prostaferesi, Werner, parametriche,gli angoli ...
Notazione Scientifica e Cifre Significative
Miglior risposta
Ciao Ragazzi.
Vorrei sapere in breve la Notazione Scientifica e le Cifre Significative, in quanto domani avrò il compito di Fisica.
Poi un piccolo accorgimento: come si calcolano le cifre significative di un numero in notazione scientifica (Es.: 1.254 * 10^6)?
Grazie mille.

Ciao a tutti, ho un esercizio nel quale mi viene chiesto di rappresentare l’insieme di definizione della seguente funzione:
$ln(x*sqrt(y-x))/(xy-1)$
la prima cosa che ho fatto è stata quella di guardare il dominio al numeratore:
$y>x$ tale che $x>0$
al denominatore ho ottenuto:
$y>1/x$
e dato che $x$ dev'essere maggiore di $0$ posso scrivere
$y>1/x$ tale che $x>0$
quindi ottengo un iperbole che mi mostra tutti i ...

Salve. Stavo cercando le equazioni della velocità e dello spazio in funzione del tempo di un corpo che si muovo in un fluido partendo con velocità $v0$. Fin quando la forza di attrito è proporzionale alla velocità non ho avuto problemi, ma quando è proporzionale alla velocità al quadrato non riesco a risolvere l'eq differenziale.
Ditemi cosa sbaglio, facciamo l'esempio di un projettile sparato da un fucile in assenza di gravità (la velocità in x diciamo). In questo caso se la ...

Ciao a tutti, ho un problema che vorrei provare a chiarire:
dato il problema di cauchy:
${(y''+14y'+49y=34sinx+62cost),(y(0)=1),(y'(0)=0):}$, studio l'omogenea associata ed ottengo: $a_1=a_2=-7$ e quindi
la mia soluzione omogenea sara' del tipo: $y_o=c_1e^(-7x)+c_2xe^(-7x)$. Ora devo trovare la soluzione particollare della forma
$y_p=asinx+bcosx$, giusto?
Grazie mille

Buongiorno ragazzi, sto preparando l'esame di analisi 1, ma non mi è chiaro questo teorema: D[f^-1(y)] = [1\f'(x)].
Un esercizio tipo dell'esame è strutturato così:
Data $\f(t) = t^2 + cost$, con $\t>0$ calcolare la derivata della funzione inversa nel punto Xo = $\pi^2 -1$
Da quello che ho capito io, dovrei trovare la controimmagine del punto Xo, in maniera da poterci calcolare poi la funzione inversa mediante il teorema indicato sopra.
Dovrei forse risolvere l'equazione: ...

ciao,studiando delle definizioni(da appunti non miei)mi trovo sempre il simbolo / oppure forse è | insomma non ho ben capito come è questa linea e non so come leggerla...comunque vi faccio un esempio nella definizione di funzione surgettiva :per ogni y appartenente a Y | esiste x appartenente a X tale che y=f(x)
Ovviamente "per ogni"," appartiene" , "esiste" e "tale che" nella definizione è indicato con i loro relativi simboli matematici che non credo siano riproducibili usando la tastiera di ...

Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il seguente problema di Cauchy:
\begin{cases} y'=|y|-e^x\\ y(0)=0 \end{cases}
Tracciare un grafico approssimativo della soluzione del problema di Cauchy
Per precisione il testo chiede anche di verificare le ipotesi del teorema di esistenza globale per l'equazione differenziale, ma il mio problema consiste nel tracciare il grafico.
Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.
Ciao a tutti !
Come posso capire se l'angolo di una sezione normale e retto,acuto o ottuso?
Ovvero non riesco a risolvere questo problema:
Dato un diedro,sui lati di una sua sezione normale di vertice O considera i due segmenti AO e BO lunghi rispettivamente 10 cm e 24 cm.Sapendo che il segmento AB misura 26 cm,stabilisci se il diedro è retto,acuto o ottuso.
Volevo sapere il procedimento per arrivare al risultato...grazie
(non c'è un disegno)
Ciao ragazzi! Sto preparando l'esame di algebra lineare (geometria) e mi sono un attimo bloccato su una domanda d'esame. E' un vero falso, ma sono praticamente sicuro sia vero. In sostanza, siano $A$ e $B$ due matrici $\in M(n,\mathbb{R})$ tali che $$A^2=A$$ e $$B^2=B$$
Dimostrare che $A$ è simile a $B$ se e solo se $rk A=rk B$.
La prima implicazione è semplice poiché il ...

Ciao ragazzi !
Sto cercando di svolgere questo esercizio. Dice:
Sia f la funzione di variabile reale $ f(x)= { ( sin(omegax) ),( 0):} $
Nel primo caso con $ |x|<T $
Nel secondo con $ |x|>T $ con T>0
Mi chiede si dimostrare che $ f in L^2(mathbb(R) ) $
Il libro riporta questa soluzione:
"f risulta non nulla solo su un insieme chiuso e limitato e continua su tale insieme, per cui chiaramente $ f in L^2(mathbb(R) ) $ "
Sapreste darmi una dimostrazione alternativa?

Non ho ben capito un passaggio per lo studio di una funzione...
Quando bisogna verificare se ci sono dei punti speciali (avendo la derivata di una funzione), bisogna calcolare
il limite dei valori critici della derivata oppure il limite degli zeri della funzione?
Grazie!

Un pendolo di lunghezza L=2m e massa $m1=100g$ scende lungo la sua traiettoria circolare di centro nel punto di sospensione O, partendo con velocità $v_0=6 m/s$ dalla posizione iniziale A. La direzione OA foruma un angolo di 60° con la verticale passante per O. Nel punto B della verticale passante per O, a distanza OB=L, si trova, poggiata su un piano ed inizialmente in quiete, un corpo di massa $m_2=200g$ che è collegato all'estremo libero di una molla ideale di costante ...

Salve ragazzi
Vorrei sapere qual'è l'interpretazione più generale dell'integrale di Riemann (in una dimensione), che molto spesso viene presentato come l'area con segno del trapezoide sotteso al grafico dell'integranda $f(x)$, definita nell'intervallo $[a,b]$.
A mio avviso, questa interpretazione è poco efficace per chi, come me, ha a che fare con discipline come la Fisica.
Mi spiego meglio In Cinematica, per esempio, sappiamo che la posizione $x(t)$ - in ...

scusate la banalità della domanda. Qualcuno mi può fornire la dimostrazione he uno spazio metrico è anche topologico?
grazie,
Maurizio971
Buongiorno a tutti!
ho un grave problema con questo esercizio, mi viene chiesta la rotazione in A e la differenza di spostamento in B.
Io inizio a risolverlo così:
Sistema spostamento, in pratica risolvo graficamente il telaio.
Sistema forze, non considero il momento ma applico una coppia vicino la cerniera A con valore 1 e poi due frecce opposte sul doppio pendolo sempre con valore 1.
Risolvo i diagrammi del momento (e qui avrei qualche problema..)
Poi scrivo la formula con l'integrale del ...

Vorrei definire il gradiente di una funzione da R3 a R "al contrario". Cioè, di solito si definisce prima il differenziale e poi si ricava il gradiente come vettore rappresentativo; io invece voglio definire il gradiente come il vettore la cui direzione dà la massima crescita della funzione e il modulo l'entità di tale crescita, e poi mostrare, sotto certe condizioni (che si assumono valide), che la funzione è differenziabile e le derivate parziali sono il prodotto scalare del gradiente per la ...
Ragazzi potreste darmi una mano veloce a spiegarmi questo esercizio che tra qualche giorno ho l'esame, mi fareste davvero un grande piacere!
f(x)=log(1+2x^2)-(2x^2) cos(radicedi2x)
Ciao! Ho trovato difficoltà con questi esercizi:
a) Mostrare che $u_t = k(t)u_{x x}$ può essere trasformata nell'equazione
di diffusione col cambio di variabile indipendente
$\tau = int_0^t k(eta)d\eta.$
{Cenno: considerare la funzione $v(x,T)$ determinata da
$u(x, t) = v(x,\tau(t))$ e derivare opportunamente}
b) Mostrare che l'equazione $u_t = k*u_(x x) - b(t)*u_x$
può essere trasformata nell'equazione di diffusione col cambio di variabile spaziale
$E = x -int_0^t b(eta)d\eta.$
{Cenno: considerare la funzione ...

Potreste per favore spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Grazie mille!
-Determinare i numeri reali a,b,c,d tali che la curva di equazione y = $ (ax+b)/(x^2+cx+d) $
abbia come asintoto l'asse y, passi per i punti (2,0) , (4,-8) , ed abbia nel punto (4,-8) un estremo relativo.