Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il primo punto l'ho risolto sapendo che il livello dei carichi totali resta orizzontale e quindi costante (è un'applicazione di bernoulli, giusto?), scrivendo:
$H = U_e^2 / (2g)$ da cui
$U_e^2 = \sqrt{2\g\ H}$
Per il secondo punto però agendo allo stesso modo ottengo: $H = P_1 / \gamma + U_1^2 / (2g)$ da cui $U_1 = \sqrt{2g\ (H - P_1 / \gamma)}$ però il testo lo vuole in funzione anche di $L$e $\alpha$ infatti la soluzione dovrebbe essere:
$U_1 = (1 - \sqrt{\alpha\ L})\ \sqrt{2\g\ H}$
cosa mi dite?
Supponiamo che un satellite geostazionario si fermi e quindi inizi a cadere, esso è a distanza di 42 000 Km dal centro della terra, consideriamo solo i primi 1000 km.
Dapprima ipotizziamo che l'accelerazione sia costante e poi invece variabile come in effetti è.
Calcolare il tempo di caduta in entrambi i casi.
Nel primo caso è t = (2D/a)^(1/2)
con D distanza della caduta pari a 1000 km ed a l'accelerazione che si calcola da:
ma = GmM/R^2 a = GM/R^2 = ...
Ciao,
data una funzione $f:I=[a,b]-->R$ devo trovare gli zeri della funzione a t.c. $f(a)=0$
Prima, appunto, di cercare gli zeri(con metodo di newton,bisezione,secanti,corde,regula falsi,ecc) devo imporre delle condizioni:
affinché lo zero esista(dal teorema degli zeri):
1) f continua in I
2)$f(a)f(b)<0$
affinchè ci sia un unico zero:
3)$f'' !=0$ (condizione ovviamente sufficiente ma non necessaria)
ci sono condizioni migliori di queste per la ricerca degli zeri?
Poi ...

$f(x)=ln(x+3)$ dato $x_0=0$
Dopo aver impostato il rapporto incrementale quando vado a fare il limite mi blocco se potreste darmi un input per andare avanti ve ne sarei molto grato... $lim_(h->0)(ln(h+3)-ln3)/h$ nel passaggio seguente applico la proprietà dei logaritmi e arrivo a $ln((h+3)/3)/h$ poi mi blocco ...

Così come l'uovo a occhio di bue, o à la coque, esiste anche l'uovo à la Fourier... Solo che non si mangia, ma si risolve.
(Ero indeciso se metterlo in Fisica o in Analisi... Poi ho scelto la prima, perché voglio essere davvero "globale" e movimentare un po' anche le altre stanze. )
***
Esercizio:
Si supponga che un uovo \(\mathcal{U}\) coincida con una palla di \(\mathbb{R}^3\) di raggio \(r>0\), la cui temperatura iniziale è uniforme ed uguale a \(u_0\).
Immergendo l'uovo in una grossa ...
LIMITE PER X CHE TENDE A MENO INFINITO
Miglior risposta
lim (e^x - x) : x^2(rad(1+x^2) x^3)
x->-inf.
il risultato è 2
help meee!non mi esceee!
grazie mille in anticipoooo!
Salve a tutti non ho capito cosa fare in questo esercizio:
Date le funzioni f e g infinitesime per $ xrarr x_0 $
L' esercizio si divide in 2 punti: 1°trovare quale delle 2 è infinitesima di ordine superiore rispetto all'altra,e questo l ho fatto,non ci sono problemi;nel 2°,però,dice di calcolare l'ordine di infinitesimo di ciascuna rispetto all'infinitesimo principale $ x-x_0 $.Ora,non capisco cosa devo fare in questo secondo punto -.-'
Le funzioni sono: $ f(x)=x+sin 2x $ e ...

ragazzi, secondo voi come si calcola questo limite?
lim sqrt(x2 + 3x + 2) − |x|....ovviamente non è=0 ma 3/2..ma non capisco come ci siano arrivati...
x→+∞
Problemi di geometria pag 29 es 47 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
Calcola l'area di una corda circolare compresa tra due cerchi aventi i raggi che misurano 25 cm e 16 cm
Problemi di geometria pag 29 es 46 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
CALCOLA L'AREA DI UN SEGMENTO CORRISPONDENTE A UN ANGOLO AL CENTRO AMPIO 90° E APPARTENENTE A UN CERCHIO CHE HA IL RAGGIO DI 12 CM
Problemi di geometria pag 29 es 39 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
calcola l'ampiezza dell'angolo al centro di un settore circolare sapendo che il cerchio cui appartiene ha il diametro di 10 cm e che l'area del settore è 31,4 cm2.
Problemi di geometria pag 28 es29 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
il papà di Andrea vuole recintare un'aiuola circolare di area 5024m2 con del filo spinato che costa 5,20euro al metro. Qauanto spenderà
Problemi di geometria pag 28 es 25 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
la somma dei raggi di due cerchi misura 60 cm e il primo è il triplo del secondo. Calcola la differenza tra le aree dei due cerchi ed esprimila in decimetri quadrati
Problemi di geometria pag 27 es 11 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
In una circonferenza una corda dista dal centro 60 cm . Sapendo che la circonferenza lunga 130cm pi greco , calcola la misura della corda

Buonasera a tutti.
Ho un dubbio che non riesco a risolvere.
La struttura è semplice, un'asta verticale AB incastrata in A ed una orizzontale BC incernierata in C. Il cedimento di vincolo è angolare in A (per angolare intendo che lavora con il momento dell'incastro).
Ho 3 gradi di libertà e 5 gradi di vincolo, quindi la struttura è 2 volte iperstatica.
Declasso l'incastro ad un doppio pendolo togliendo la reazione orizzontale Ha (rimane quindi la reazione verticale Va ed il momento ...
Problemi di geometria pag 27 es 8 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
una ruota di carro ha percorso 653,12m.Sapendo che il raggio misura 52 cm , calcola il numero di giri che ha fatto la ruota
Problemi di geometria pag 28 es 20 , AIUTOOOOO VI PREGOOO
Miglior risposta
Due archi di ampiezza 40° ciascuno appartengono a due circonferenze aventi il raggio di 45 cm e 27 cm . calcola la lunghezza di ciascuno dei due archi

Salve a tutti, volevo chiedere aiuto con due quesiti di algebra relativi alle applicazioni lineari che non riesco a risolvere. Si chiede di indicare se queste affermazioni sono vere o false e di darne una motivazione precisa senza ricorrere semplicemente a un teorema studiato.
1) Un'applicazione lineare iniettiva f:R^3 -> R^3 manda rette per l'origine in rette per l'origine.
2) Siano u, v e w vettori in V. Sia T: V -> W applicazione lineare. Se T(u), T(v) e T(w) sono generatori di W, allora u ...
Piccolo esercizio su radicali doppi
Miglior risposta
E' solo un esercizio che pubblico in foto ( c'è anche la soluzione finale). Il testo dell'esercizio è: Traforma il seguente radicale doppio nella somma di due radicali semplici

Salve a tutti
Purtroppo , come la maggior parte dei ragazzi,in queste feste natalizie mi ritrovo seduto a studiare;
ho dei dubbi e spero che possiate chiarirmeli.
allora cominciamo dall'inizio,
come da titolo ho delle difficoltà a determinare una terna centrale d'inerzia.
Un tipico esercizio che mi trovo a dover risolvere è il seguente:
Data una figura piana determinare baricentro , momenti d'inerzia rispetto ali assi coordinati e una terna principale centrale d'inerzia.
allora per quanto ...