Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nicholas_ASR
Potreste spiegarmi questo passaggio che non lo capisco molto bene... $lim_(z-> ∞ )z/(ln(z+1)) $ So che è un limite notevole ma voglio capire come si arriva al risultato l'unico passaggio che non ho chiaro è perché $lim_(z-> ∞ )z/(ln(z+1)) $ diventa $lim_(z-> ∞ )1/(ln(z+1))/(1/z) $ e successivamente $lim_(z-> ∞ )1/(ln(z+1))^(1/z) $ So che c'è la proprietà dei logaritmi che fa diventare il coefficiente del logaritmo il suo esponente ma non capisco come faccia 1/z a diventare il coefficiente del logaritmo...
4
28 dic 2013, 14:43

Nicholas_ASR
Ciao a tutti ho trovato problemi nel calcolare il seguente limite $lim_(x->0)$ di $(a^(x)-1)/x$ Dopo aver posto $ a^(x)-1 = 1/t$ e aver ricavato x non so come proseguire in quanto mi ritrovo in questa situazione : $lim_(t->∞)$ di $(1/t)1/log(1+(1/t))$ Il logaritmo è in base a.
6
27 dic 2013, 16:20

somaggico
Non ho capito bene il meccanismo mi sa.. Chi mi aiuta? f(x) = log ( arctan^2 (x) )
1
28 dic 2013, 21:59

Sk_Anonymous
Il triangolo acutangolo ABC è inscritto nella circonferenza $gamma$ e la bisettrice dell'angolo $ hat(BAC)$ interseca: il lato BC in D (vedi fig.), la circonferenza $gamma$ in K [ oltre che in A] ed in H la tangente t a $gamma$ condotta nel vertice B. Sapendo che $AK=3 cdot KH$, calcolare il rapporto ${AD}/{DC}$ N.B. Si preferisce la soluzione sintetica...
2
28 dic 2013, 16:37

Eri2399
Problema sugli insiemi Miglior risposta
Perfavore potete aiutarmi su questo problema sugli insiemi?in una classe ci sono28 ragazzi,tutti hanno un mezzo di trasporto. In particolare,24 hanno la moto e 9 la bicicletta. Quanti sono i ragazzi che hanno sia la moto che la bici? Grazie non riesco a capire come strutturare l insieme. Grazie
1
29 dic 2013, 10:52

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema. Come viene calcolata quella V(t)? L'induttore in corrente continua è un corto circuito quindi con tensione nulla. Sapete chiarirmi le idee? Grazie a tutti.
2
28 dic 2013, 21:03

cmarghec-votailprof
Si calcoli il flusso del rotore del campo vettoriale $F=(x,y,z)$ attraverso la superficie $S$ di equazione $z=1-x^2-y^2$ con $(x,y)$ appartenente al cerchio $C$ con centro nell'origine e raggio $1$; si assuma che $S$ sia orientata in modo tale che il versore normale abbia la terza componente negativa. Allora io l'ho svolto in questo modo: 1)Sono passata in coordinate polari 2)ho trovato il det della matrice in cui ...

ludwigZero
Salve. Ho riscontrato problemi nel generalizzare una derivata parziale. Vale la catena di uguaglianze: (dove $ D^n $ sta per derivata parziale n-esima rispetto alla $x$) io non riesco a capire 1) perchè si mette la parte immaginaria e non rimane semplicemente $1/(1+y^2))$ dove inoltre $y = 2 pi x$ 2) da dove esce quel $(-i)^n$ ?
1
28 dic 2013, 19:07

Spremiagrumi1
Leggendo dal libro Pagani-Salsa: "L'esistenza della derivata in una direzione non da informazioni circa l'esistenza della derivata in un'altra direzione. Per esempio la funzione ${ ( f(x,y)=x^2/(x^2+y^2)se(x,y)!=(0,0) ),( f(0,0)=0 ):}$ ha $De2 f(0,0)=0$ mentre $De1 f(0,0)$ non esiste. L'allievo è invitato a verificare i calcoli." Non capisco, la funzione da prendere in considerazione $f(0,0)=0$, però con un qualsiasi incremento dovrei prendere l'altra o sbaglio? Mi da le due formule ...

chiaraparisi
scomposizione polinomio? [math]14y^9(x+b^2)^5-21y^6(x+b^2)^6+7y^6x(x+b^2)^5[/math] scusate per il latex ma è la prima volta ke lo uso. Ho capito ke è una scomposizione ma con le parentesi è difficile.
1
28 dic 2013, 20:14

Candiano
Salve a tutti, vi pongo questo problema che non sono riuscito a risolvere. Allora inizialmente,vedendo la tipologia di problema e cioè caratterizzato da mutua induttanza, autoinduttanza etc etc, pensavo di scrivere le classiche relazioni che legano la tensioni sugli avvolgimenti alle autoinduttanze e all'induttanze e quindi ricavare da queste la corrente che scorre sul secondo avvolgimento nonchè sulla resistenza da 2 ohm e poi da li calcolare Vx. Però ho notato che la Vx la potrei calcolare ...
2
21 dic 2013, 19:38

gbspeedy
E' dato un triangolo rettangolo di base AB=a.Detto H il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa,si ponga AH=x. 1) Esprimere le misure dei cateti in funzione di x Applicando Euclide trovo $AC=sqrt(ax)$ e $BC=sqrt(a(a-x))$ 2)determinare x in modo che $AC+CB<asqrt(2)$ e utilizzare il risultato per dedurre che tra tutti i triangoli rettangoli che hanno la stessa ipotenusa quello di perimetro massimo è il triangolo rettangolo isoscele Risolvendo la disequazione ottengo ...
4
27 dic 2013, 22:33

franchinho
Salve, ho alcuni dubbi sui seguenti esercizi: 1)DISEQUAZIONE: io ho la seguente funzione: $-((e^(1-2x))/(x^2))$, ne devo studiare il segno e quindi la pongo uguale a zero, cioè: $-((e^1-2x)/(x^2))>0$. Se la lascio così com'è, senza cambiare il segno, ottengo: $N>0$, cioè: $-e^(1-2x)>0$, cioè: $e^(1-2x)<0$ che fa: "non esiste $x$ appartenente a R", cioè nessuna soluzione; $D>0$, cioè: $x^2>0$, cioè: $x!=0$. Quindi col prodotto dei ...
5
27 dic 2013, 21:48

Rosy19931
Cari ragazzi, volevo un'informazione: un esercizio mi chiede di calcolare il \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} n^2 \int_{0}^{+ \infty} \frac{1-cos(\frac{x}{n})}{x} e^{ -x^2} dx \) ho un'idea ma volevo chiedere se è corretta: essendo il \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty} \frac{1-cos(x)}{x^2} = \frac{1}{2}\) allora è vero che: \(\displaystyle \frac{1-cos(\frac{x}{n})}{\frac{x^2}{n^2}} < \frac{1}{2}\) e quindi \(\displaystyle \frac{1-cos(\frac{x}{n})}{\frac{x^2}{n^2}} x e^{ ...
3
28 dic 2013, 17:32

Bilbo99
Ecco l'espressione che non mi ridà: [(-2/3)^-1*(+3/2)^2*(-2/3)^-3]:(-2/3)^-8 RISULTATO:+4/9 Grazie in anticipo e scusa del disturbo ma è l'unico esercizio per le vacanze che non sono riuscito a fare. Aggiunto 1 minuto più tardi: scusate se non si legge ma al posto della faccina ci dovrebbe essere : e la parentesi tonda
3
28 dic 2013, 14:37

Rosy19931
Cari matematici, ecco a voi un nuovo esercizio bellissimo che ci ha lasciato la professoressa di analisi reale... Calcolare il \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty} \int_{0}^{+ \infty} (1+ \frac{x}{n})^{-n} x^{ \frac{-1}{n}} dx \) (Suggerimento: spezzare l'integrale nella somma di 2 integrali ed applicare opportunamente la disuguaglianza di Bernouilli: \(\displaystyle (1+ \frac{x}{n})^{n} \geqslant \frac{x^2}{4}, n \geqslant 2\) ) Allora, premesso che ci ho pensato un sacco oggi a ...
3
27 dic 2013, 17:06

killing_buddha
Mi sono tolto una curiosità che avrei dovuto togliermi prima, e siccome è troppo facile per postarla di là la propongo a voi. Se \(\mathcal C\) è una categoria piccola, trovare i seguenti limiti e colimiti [*:19d12gd0] \(\varprojlim {\cal C}(x,-)\)[/*:m:19d12gd0] [*:19d12gd0] \(\varprojlim {\cal C}(-,x)\)[/*:m:19d12gd0] [*:19d12gd0] \(\varinjlim {\cal C}(x,-)\)[/*:m:19d12gd0] [*:19d12gd0] \(\varinjlim {\cal C}(-,x)\)[/*:m:19d12gd0][/list:u:19d12gd0] dove \(\mathcal C(-,x)\colon ...

icaf
Come faccio a disegnare il grafico rappresentato in figura?? Le equazioni sono quelle accanto
1
28 dic 2013, 15:11

icaf
GRAFICI Miglior risposta
Sapete indicarmi il procedimento per disegnare il grafico delle funzioni presente nella foto?? Grazie
1
28 dic 2013, 13:36

ilaa!
ciao a tutti! dato il quoziente \( \mathbb{R}[x]/((x-2)^2) \) , \( g+((x-2)^2) \) con \( g=3x^3-7x+2 \) è uno 0-divisore? è nilpotente? per vedere se g è uno 0-divisore bisogna trovare un altro polinomio che moltiplicato per g dà come risultato la classe di 0, quindi \( (x-2)^2 \) o un suo multiplo. ho provato a fare la divisione tra polinomi ma non ho trovato nessun polinomio che moltiplicato per g mi da classe di 0. quindi ho dedotto che non è uno 0-divisore, di conseguenza neanche ...