Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano A=(1,-2) ,B=(-1,4) e C=(2,5) i vertici di un triangolo trovare l'equazione della bisettrice dell'angolo interno AB^C.
Qual'è la formula per trovare la bisettrice?
Qualcuno mi può linkare delle dispense ben fatte con queste formule di geometria analitica.

Buonasera a tutti. Ho un dubbio nella preparazione dell'esame di geometria e algebra lineare. L'esercizio mi propone la seguente matrice:
$ A=( ( 1 , -1 , 0 ),( -1 , 0 , -1 ),( 0 , -1 , -1 ) ) $
Mi pone alcuni quesiti che sinceramente non sono stati un problema, mi chiede poi:
"determinare una base di $ R^3 $ formata da autovettori di A". Io ho trovato che gli autovalori della matrice $ A $ sono $ 0, sqrt3, -sqrt3 $, da qui posso trovare gli autovettori servendomi della formula $ (lambda I-A)v=0 $, ma da qui ...

buongiorno
sto aiutando mia sorella che non è una cima in matematica, ma io queste cose non le ho ancora fatte
ho letto qualche formula, ma non ho capito molto
ad esempio avendo la seguente identità
$ (sin alpha + sin2alpha+sin3alpha)/(cosalpha+cos2alpha+cos3alpha)=(sinalpha-sin2alpha+sin3alpha)/(cosalpha-cos2alpha+cos3alpha) $
io, senza sapere niente, ho ragionato come un bambino e ho sommato ottenendo
$ (sin6alpha)/(cos6alpha)=(sin2alpha)/(cos2alpha) $
poi ho semplificato tutto così alla fine ho $ tanalpha=tanalpha $ e come risultato andrebbe bene
ora vi chiedo, dato che sicuramente il procedimento non è quello giusto, mi potete ...
Salve, ho questo integrale: $int((x^3)/(4))dx$, qual è l'integrale immediato e quale proprietà si sfrutta per risolverlo? Nella tabella non lo trovo? Cioè non trovo questo integrale: $intf(x)/(k)dx$

Salve a tutti,
ho un dubbio su una trasformata di Fourier, la seguente:
$ \mathcal{F} { (d^n f(kt))/(dt^n) } $
Ora: indicando con $ F(j\Omega) $ la trasformata di $ f(t) $, per il teorema dell'espansione si ha:
$ \mathcal{F} { f(kt) } = 1/(|k|) F(j \Omega/k)$.
Mentre per quanto riguarda la derivata si ha:
$ \mathcal{F} { (d^n f(t))/(dt^n) } = (j\Omega)^n F(j\Omega) $.
DOMANDA:
E' corretta questa mia conclusione:
$ \mathcal{F} { (d^n f(kt))/(dt^n) } = (j\Omega)^n 1/(|k|) F(j\Omega/k) $?
Grazie in anticipo,
Giacomo.
_______________________________
RISPOSTA PROVVISORIA:
Sì, se consideriamo la trasformata di Fourier un ...

Salve a tutti, sto approcciando alcuni esercizi su endomorfismi e matrici associate.
In un esercizio ho riscontrato alcune difficoltà perchè non mi trovo con la soluzione data dal professore.
Ho un endomorfismo $f: R^3 -> R^3$, associato alla matrice:
$M(f) = ((0,0,0),(-1,1,-2),(0,0,-1))$
devo trovare $Imf$. (Nell'esercizio non mi si dice rispetto a quale base sia stata calcolata la matrice associata, deduco rispetto alle basi canoniche)
Calcolando il determinante noto che la matrice ha rango ...

Questa è l'espressione:
2sen($7/4$ $\pi$ )cos($5/4$ $\pi$ )-$3/$$sqrt3$$cotg($11/6$ $\pi$)$+$sen($7/6$ $\pi$)$+$ $sqrt2/2$ cos($9/4$ $\pi$ )$
Io ho fatto così:
2sen(-45°)cos(-45°)-3 $sqrt 3cotg(-30°)+sen(-30°)+$sqrt2/2cos45°
Facendo i calcoli non mi viene, potresti dirmi dove sono gli errori. Grazie

Buongiorno a tutti, dovrei calcolare e rappresentare nel piano tutte le soluzioni di :
$ ln (xy^2 +2x+1)/ln (x+1) <2 $
allora prima di tutto bisogna calcolare il campo di esistenza, per il denominatore non ci sono problemi in quanto deve essere
$ x+1 > 0 $
$ ln (x+1) != 0 $
mentre non riesco a capire come risolvere l'argomento del logaritmo a numeratore il quale deve essere
$ xy^2 +2x+1 > 0 $
Grazie per ogni aiuto

Salve ragazzi, stavo risolvendo il seguente problema di Cauchy:
$\{(y^,=-y/t -2y^2/t^2),(y(1)=2):}$
faccio la sostituzione $y/t=z$
e ottengo $z^,=(-2z-2z^2)/t$
faccio il metodo delle variabili separabili quindi vado a svolgere :
$(-1/2\int dz/(z+z^2))=(\int dt/t)$
da cui ottengo:
$1/2lnz-1/2ln(1+z)=lnt+c$
$lnz-ln(1+z)=lnt^2+2c$
$z/(z+1)=t^2e^2c$
$z=(t^2e^(2c))/(1-t^2e^(2c))$
$y(t)=(t^3e^(2c))/(1-t^2e^(2c))$
impongo la condizione iniziale e ottengo che:
$c=ln(2/3)/2$
quindi la soluzione finale è:
$y(t)=(2t^3)/(3-2t^2)$
non sono sicuro sia giusto il procedimento ...
[3^4x3^3x(3^3)^2]^2:[3^4x3^3x(3^5)^0]^3:3^4
[(2^3x2^2)^2]^4x[(2^2x)^2]^3:(2^14)^4-2^2

Salve a tutti ,
mi sono imbattuto in questo integrale doppio che non riesco a risolvere.
$ int int_(D) xydx dy $
$ {(x,y):1<=x^2+y^2<=4; -1<=y<=1} $
So che dovrebbe essere risolto per simmetria con l'asse y, ma non riesco proprio a capire perché. Dovrebbe venire 0 il risultato. Potreste aiutarmi con qualche delucidazione?

Salve, è da un pò che cerco di capire come risolvere questi esercizi ma non ci riesco, piu che altro faccio confusione quando il gruppo è denotato additivamente o con la moltiplicazione. Ad esempio in questo esercizio:
E` assegnato il gruppo ciclico (Z12, +).
(a) Determinare l’insieme H dei sottogruppi di (Z12,+)
(b) tracciare il diagramma di Hasse del reticolo H ordinato per inclusione
(c) determinare gli eventuali complementi di tutti gli elementi di H
(d) stabilire se H `e distributivo ...

Non riesco a trovare una dimostrazione semplice per questa uguaglianza:
\(\nabla^2c=1/r*d^2rc/dr^2\)
Mi spiego: ho a che fare con l'equazione di diffusione in regime stazionario. Una sorgente di soluto puntiforme diffonde uniformemente in un solvente in tutte le direzioni, dunque si vuole passare da coordinate cartesiane (in cui è espresso il nabla quadrato) in coordinate polari in cui non compaiano angoli di sorta, dal momento che la diffusione, appunto, avviene allo stesso modo in ogni ...

Salve a tutti ragazzi ,
ho un problema con questo esercizio :
Si calcoli il flusso uscente del campo vettoriale .........................Dal disco ci centro (0,0) e raggio 1.
Il mio dubbio riguarda il versore normale . Ecco come procedo io :
Data la superficie dell' esercizio , la parametrizzazione più naturale è $ r(u)=(cos(u),sinu) $ , con $0<=u<=2pi $ . Ora per trovarmi il vettore normale devo derivare la parametrizzazione , normalizzare , riderivare e ...

Dati due polinomi $A(x)$, $B(x)$ rispettivamente di grado $n$ ed $m$, con $n>=m$
$(A(x))/(B(x))=Q(x)+R(x)$
Allora il grado del polinomio $R(x)$ è $<=m-1$. Come posso dimostrarlo?

Ciao ragazzi, non sapevo come sintetizzare il titolo...perdonate la poca comprensibilità.
Sono alle prese con questo esercizio:
Data la curva $\phi(t)=(cos^3t,sin^3t)$
Indicato con $D$ il sottoinsieme limitato di $R^2$ avente la curva come bordo, calcolare \(\displaystyle \iint_D(|xy|)dxdy \)
Dopo aver rappresentato la curva, è evidente che questa presenta certe simmetrie :
Perdonatemi, non so perchè ma non mi funziona il tag url:
Wolfram
Presentando ...

Dato il polinomio P(x)=x^2-1 calcola P(a+1)-P(a-1)

Esercizio con i polinomi 1^superiore
Miglior risposta
Dato il polinomio P(x)=x^2-1 calcola P(a+1)-P(a-1)
Grazie...ho provato a farlo, ma non mi viene...
P.S.:il risultato è 4a

Salve a tutti.
La rappresentazione nel dominio della frequenza di un segnale continuo $ x(t) $ dato dalla continuous-time Fourier transform (CTFT) è definito come segue:
\[
\left.
\begin{split}
X(\Omega) \\
X(j \Omega)
\end{split}
\right\}
= \int_{-\infty}^{+\infty} x(t)e^{-j\Omega t}\text{d}t
\]
La domanda è: quale delle due notazioni a sinistra è corretta e - soprattutto - perché?
Chiedo perché mi capita di incontrarle entrambe e non ho ben capito se c'è una differenza tra le ...

Salve mi chiamo Gianluca e mi sono apenna iscritto a questo forum, perchè ho un problema con un' equazione goniometrica, che è la seguente:
sen(2π-x)-2cos(2π-x)-cosxtg(2π-x)
applicando delle regole diventa:
-senx-2cosx-cosx-tgx
-senx-2cosx-cosx-(senx/cosx)
poi qui mi blocco... ho provato vari modi, ma non mi ridanno...
*il risultato deve essere -2cosx
Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi e grazie al creatore di questo sito web (ha avuto un' idea stupenda immaginando di ...