Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
chiedo se è giusto.... XD
questa è la trave:
$ Mc(DX)=0:Ye\cdot L-F\cdot L/2=0 -> Ye=1/2L $
$ sum y=0: Yb+1/2\cdot F=0 -> yB=-1/2F $
$ Mc(SX)=0: 1/2FL + Ma=0 -> Ma=-1/2FL $
il diagramma è giusto?

Ciao a tutti,
dovrei calcolare la derivata seconda, in senso distribuzionale, di $|sin x|$. Mi aspetto una serie di $2\delta$ piccate in multipli di $\pi$, ma non so come procedere. Avete qualche consiglio da dare?
Grazie in anticipo
Sto studiando sulle dispense scritte dal professore, la dimostrazione dello sviluppo binomiale.
ed in particolare non capisco il seguente passaggio:
In particolare non capisco da dove venga fuori
$a^{n}$
e come mai gli indici delle sommatorie sono stati modificati
Fin'ora compilavo i miei file c++/c + OPENGL con il gcc di linux.
In windows non ho la più pallida idea di cosa usare,che librerie installare,come installarle ecc...
Mi dareste una mano?

salve a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum. Vi pongo una "semplice" questione: chi è in grado di darmi una dimostrazione abbastanza formale della normalità asintotica dello stimatore di massima verosimiglianza. In particolare, mi riferisco a quella dimostrazione che parte dall'espansione di taylor del vettore score e della convergenza dello stesso (scalato per radice di N) ad una normale. vi ringrazio anticipatamente

Buona sera Nel problema che stavo affrontando prima di cinematica del punto avevo tra i dati le caratteristiche di $a=A//v'$ con $A$ costante. il punto in questione si muoveva dall'origine $x$ al tempo $t=0$. Non riesco ad arrivare alla legge oraria! Per prima cosa scrivo che $dv//dt=A//v'$, quindi $v'dv=Adt$. $v'$ è la velocità del punto al generico istante $t'$. A questo punto passo ad integrare ...

Buongiorno, ho dei dubbi su esercizi sulle serie di funzioni. Come faccio a capire quale metodo usare? ad esempio ho tale serie:$\sum_{k=1}^(+infty) (n^2/(n^4+logn))x^(2n)$ come si imposta tale esercizio? come devo ragionare? grazie mille in anticipo e buon vigilia di inizio anno.

Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
"La funzione $f(x) = ln(x) + e^x$ ammette almeno un punto di flesso in $(0,+infty)$"
Vero o Falso?
Io ho ragionato in questo modo:
ho calcolato la derivata seconda che è $f''(x)=e^x - 1/x^2$.
Ora per trovare i punti di flesso imposto $f''(x)=e^x - 1/x^2 =0$ però ho delle domande a riguardo:
1) Come faccio a risolvere l'equazione $f''(x)=e^x - 1/x^2 =0 $ ?
2) I risultati dell'equazione sono tutti i punti di flesso nei punti derivabili, come mi comporto se ci ...
Mi spiegate come si fanno le semplificazioni di espressioni con somme e prodotti di monomi, mi aiutate con questa espressione? grazie..
(-2x)(-1/2y)+(-2y)x+xy+y(-x)+2xy+y(-x)

Ragazzi fra i vari esercizi proposti dalla normale ho trovato questo di elettromagnetismo e volevo una mano a risolverlo: allego il testo, è l'esercizio 5!
Ringrazio in anticipo chi dedicherà cortesemente tempo a questo problema!
Buona sera a tutti,
ho qualche problema su questi esercizi..
Grazie mille in anticipo
Esercizio 1)
Sia $A$ una matrice a elementi reali 5x5. Dire se $B=2A+2A^t$ è diagonalizzabile
Esercizio 2)
Sia $A$ una matrice 2x2 non simmetrica. Dire se $B=A^t-A$ è diagonalizzabile
Esercizio3)
Sia $X$ una matrice 3x3. Calcolare il determinante della matrice associata all'applicazione lineare $f=2X-X^t$
Esercizi di probabilità e statistica (124207)
Miglior risposta
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questi due esercizi..grazie mille in anticipo!
1) Un sistema automatico di misure ha effettuato misure mediamente corrette e nel 75% dei casi ha garantito un errore inferiore a 1.75mm in valore assoluto.
Quale distribuzione normale degli errori rappresenta le prestazioni di questo sistema?
2) La misura della capacità di 25 condensatori ceramici dello stesso tipo ha fornito un campione casuale di osservazioni. Abbiamo media e varianza pari a ...

Arnold, "Ordinary Differential Equations".
Da un po' di tempo questo testo è entrato a far parte della mia libreria (da tempo lo bramavo come un bambino brama il gioco nuovo). L'ho sfogliato più volte e ho letto qualcosina qui e lì ma devo ammettere che sono un po' spaventato da questo testo. All'interno c'è di tutto e inoltre si distacca moltissimo da quello che è il classico approccio alla teoria delle ODE.
Mi vergogno un po' ad ammetterlo ma già nel primo capitolo mi trovo spaesato. ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sono presentato nell'apposita sezione, speravo che qualcuno mi potesse aiutare a studiare questa funzione.
$f_a(x,y)$=$x^3 + axy + y^2$
L'esercizio mi chiede di trovare e classificare i punti critici, trovarli non è stato difficile $(0,0) (a^2/6,-a^3/12 )$ per studiarli ho calcolato la matrice hessiana che mi risulta $H_f = ((6x,a),(a,2))$. Non ho avuto particolari problemi a studiare il caso $a!=0$ per il punto $(0,0)$ e ho ricavato ...

Ciao a tutti, sono uno studente di Ingegneria ed al momento sto studiando anche Fisica 1. Ho un dubbio riguardo i passaggi per giungere alla accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme. Dunque:
$\vec a=d\vecv//dt$ e $\vec v=\vec omegaxx\vec r$
quindi abbiamo che $\vec a=(d\vec omega//dt)xx\vec r+(d\vec r//dt)xx\vec omega$
(Giusto)? Ecco il problema per me: il primo termine costituisce l'accelerazione tangenziale, con modulo $alpharsintheta$ con $theta$ angolo compreso tra $\vec r$ ed $\vec omega$ ( che si trova ...

Salve vi chiedo perfavore un aiuto in questo esercizio:
Dati i vettori u=5i-j+k e v=i-3j+2k determinare w perpendicolare a u,v e tale che w*(i-2j+2k)=2
Qui il teto orginale: http://imageshack.com/a/img713/1980/9tos.jpg
Come devo fare?? io so che due vettori sono perpendicolari se il loro prodotto scalare è nullo, ma come devo procedere in questo esercizio??

Buongiorno a tutti.
Ho un problema in un esercizio di algebra I (probabilmente dovuto ai miei ricordi un po' annebbiati).
Sia $n=p^km$, $p$ primo, $(p,m)=1$. Sia $b+p^kZZ$ un generatore del gruppo ciclico $U(ZZ/(p^kZZ))$. Considero il seguente sistema alle congruenze:
$ { ( x-=1 modm ),( x-=b mod p^k ):} $
$(p,m)=1$ $ rArr $ il sistema ammette soluzione. Sia $a$ una soluzione del sistema. Voglio mostrare che $(a,n)=1$.
In realtà ...

Disequazioni esponenziali (124043)
Miglior risposta
Ciao a tutti! :) Potreste aiutarmi correggendo queste disequazioni esponenziali per favore?
a)5^4-x-(1/5)^radx-1 =0 x>= +1
5^4-x-5^-radx-1=0 --> x>=1 -4+x>=0 --> x>=4
v
-4+x x=0 --> 9-rad13/2 x>=-2 2x>=0 --> x>=0
v
2x x=0 --> -1+-rad25/-8 --> -1/2 6+-2/2 --> 2

Ciao ragazzi, non riesco ad uscirne con questo integrale, ho provato con moltissimi tipi di sostituzione ma il risultato è sempre lo stesso: non riesco a sostituire nel giusto modo...il mio obbiettivo era di cercare di portare al numeratore la derivata di quello che sostituisco a t e poi mettere il numeratore uguale a dt ma non ne esco...ho provato anche con le formule parametriche ma niente...voi cosa dite?
[size=200]∫[/size] $ 1/(2senxcosx +cosxcosx) dx $

Ciao ragazzi, sono nuovo qui.. Avrei un quesito da porvi. Sono al primo anno di scienze fisiche e mi sono imbattuto in questo problema che ho difficoltà a risolvere: "una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno, in modo da poter sollevare dal suolo un oggetto di peso P. Il coefficiente di attrito radente fra fune e mozzo è u. Dimostrare che la minima forza diretta verso il basso da applicare alla fune per sollevare il carico è $ F=P*e^(u pi) $". È suggerito di adottare il calcolo ...