Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lollo_F
Mi servirebbe una mano in questo lavoro di matematica sulla probabilita' nei tre punti visibili, proprio non ho capito che fare
2
22 apr 2022, 12:07

kjahsycnsox
l'area totale di un cubo è uguale all'area totale di un parallelepipedo rettangolo che ha l'area del rettangolo di base di 216 centimetri quadrati le due dimensioni della base sono 3 dell'altra e l'altezza di 18,4 cm Calcola la differenza di peso espresso in Kg tra i due solidi Supponendo che il cubo sia di vetro peso specifico 2,5 parallelepipedo di legno peso specifico 0,5
0
22 apr 2022, 15:57

sgrisolo
Sto seguendo il primo corso di mq, e devo dire che non ho ancora la visione completa della faccenda. Tuttavia ho un dubbio che mi assilla in queste prime cosette viste, in particolare il concetto di autovalore di un certo operatore e il valore di aspettazione che posso calcolare in questo modo: $<Q> =int_(-oo)^(+oo)psi(x)Qpsi(x)dx$ ora se Q ha per autovalore q avrei: $=qint_(-oo)^(+oo)psi(x)psi(x)dx=q$ (essendo supposta normalizzata psi) Insomma l'autovalore che risulta dall'equazione $Qpsi=qpsi$ è evidentmente il valore ...

pinn64
Geometria dei segmenti Miglior risposta
problemi sui segmenti di geometria: La somma di tre segmenti è96 cm.Quanto misura ciascuno di essi se la somma del secondo e del terzo è 82cm e la differenza tra il secondo e il terzo è 36 cm.Aiutatemi.grazie
1
21 apr 2022, 17:27

Dbh
Un recipiente contiene una certa quantità di gas elio. L'energia cinetica media di traslazione delle molecole di elio nel recipiente è 6.21 * 10^-21 J. Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio. R. 1.37 * 10^3 m/s Svolgimento K = $1/2$ m $(v_q)^2$ m = massa atomica elio * u.m.a. = $4 * 1.66 * 10^-24$ $(v_q)^2 = (2 K) / m = (2 * 6.21 * 10^-21)/(4 * 1.66 * 10^-24 )= 1.87 * 10^3$ m/s Potreste, per favore indicarmi dove ho sbagliato? Grazie in anticipo per la risposta.

alBABInetto
Mi piacerebbe dimostrare che $|sqrt(a+ib)|=sqrt(|a+ib|)$ ma devo dire che non mi vengono idee sensate. Inizialmente mi sono posto la domanda pensando non valesse poiché le radici sono due in numero, mi sono detto... tuttavia mi sono presto reso conto che sbagliavo infatti dovrebbe tornare a conti fatti poiché le radici giacciono sulla circonferenza sul piano di A-G, quindi essendo il modulo la distanza (raggio) è evidente che deve tornare. Il punto è che non mi viene una idea furba per dimostrarlo in ...

PietroIT_97
Salve, mi potete spiegare come si svolgono questi due problemi, non riesco a capire il ragionamento, per favore.
2
21 apr 2022, 05:45

frat92ds
Buonasera a tutti, Sto provando a dimostrare la convergenza in Lp delle 2 seguenti funzioni tramite approssimazione della convoluzione. $f(x)=(1-|x|)+$ e $ g(x)=chi[1,2]$ con $chi$ funzione identità. Dato che $f(x)$ appartiene a $L'$ e che $int f(x)<+oo$ ho che $f$*$g -> f$ norma Lp. Basta dimostrare la convergenza di $f(x)$ ? Qualcuno potrebbe illustrarmi come procedere mostrandomi i passaggi eventualmente se il ...
6
12 apr 2022, 22:28

paoletta_innamorata_13
Mi aiutate con questi problemi?

tranesend
Ciao ragazzi, dovrei fare questo esercizio ma ho dei dubbi sui moti relativi, non capisco quale ragionamento è corretto da seguire. Il problema è il seguente: All'istante iniziale Gigi si trova in un ascensore e lancia una pallina verso l'alto con una velocità in modulo di $2.0 ms^{-1}$. Lele è fermo sul pianerottolo e vede scendere l'ascensore misurando una velocità in modulo $4.0 ms^{-1}$ e una accelerazione verso il basso in modulo $1.0 ms^{-2}$. Determina la legge oraria del ...

Studente Anonimo
Un gruppo di \(N\) persone decide di andare a fare un campeggio in un qualche luogo, hanno affittato per l'occasione due case. Ciascun membro del gruppo è amico oppure nemico con ciascun altro membro del gruppo. Ciascun membro del gruppo possiede al più 3 nemici. È possibile sistemare tutte le \(N\) persone nelle due case in modo tale che ciascun membro condivide la casa con al più 1 nemico?
6
Studente Anonimo
18 apr 2022, 03:34

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Ho un dubbio per quanto riguarda questo studio del problema di Cauchy e spero possiate aiutarmi. $2y-x(y'+4/y')=0$ con $y(1)=y'(1)=2$ $\Rightarrow$ eq.diff. non normale del tipo: $y=\phi(x,y')$ -Mi sono chiesto se in questo caso specifico posso o meno capire anticipatamente se l'equazione ammette una o più soluzioni. E non capisco come farlo utilizzando il teorema di esistenza ed unicità locale. -Per quanto riguarda il calcolo alla fine ottengo un espressione ...
5
14 apr 2022, 14:24

glitch000
Salve a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questa funzione definita a tratti? Sia $α > 0$ un parametro reale. Si consideri la funzione $f : R → R$ definita a tratti nel seguente modo: $ { ( (x-1-log(x))/(x-2)^2; x>1),( alpha;x=1 ),(( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x)); x<1 ):} $ Non sono riuscita a risolvere il $lim x-> 1^+$ di $(x-1-log(x))/(x-2)^2$ e in più non saprei proprio come trattare l'integrale quando devo fare il $lim x-> 1^-$ di $( int_(0)^((1-x)^(2x)) e^(sin(t)) dt)/(2(1-x))$ come si risolvono i limiti con gli integrali? Grazie in anticipo e scusate il ...
6
19 apr 2022, 15:20

Matteo_Composti
Salve a tutti, chiedo, se, qualcuno ha tempo per rispondermi alla seguente domanda che in poche parole sarebbe quella di risolvere un problema di geometria. Problema di geometria: Un trapezio rettangolo ha le basi di 38cm e 17cm e il lato obliquo è di 29cm. Sapendo che esso costituisce la base di un prisma retto il cui volume è 6600cm, calcola l' area totale del solido. (=2348 cm) Il problema è del libro Punto Mat 3 a pagina 531 numero 78. Grazie in anticipo.
2
17 apr 2022, 17:59

vitoge478
Scusate mi servirebbe una mano per capire dove sbaglio. Mi sono imbattuto in uesto esercizio in cui c'è questa distribuzione di cariche e di superfici chiuse. La domanda è: quali sono le cariche che contribuiscono al campo elettrico totale in un dato punto di S' ? La risposta esatta è : solo q4. Io ho optato per: tutte e quattro le cariche. Il ragionamento che ho fatto è stato questo: visto che viene chiesto il campo elettrico in un punto, applicando la sovrapposizione degli effetti devo ...

mauri54
Ciao a tutti, Qualcuno potrebbe spiegarmi perché il $ log_2a $ è legato al numero di cifre con il quale $a$ viene espresso nel sistema binario? Ad esempio: se volessi trovare il numero di cifre che servono per rappresentare in notazione binaria il numero $10^{25}$, dovrei andare a considerare $ n=[log_2 10^{25}] $ e prendere $n+1=83+1=84$. Allora il numero $10^{25}$ scritto in forma binaria presenta $84$ cifre. Come mai si prende in ...
2
17 apr 2022, 03:31

kaur1000010
Un parallelepipedo ha le dimensioni lunghe rispettivamente 15 cm, 20 cm e 30 cm. Calcolane la misura della diagonale, ;area della superficie totale ed il volume.
2
17 apr 2022, 12:13

Studente Anonimo
State rinnovando un hotel e state introducendo un nuovo sistema di chiavi per aprire le porte. L'attuale sistema di chiavi ha un problema, a volte gli ospiti se ne vanno con le chiavi oppure le smarriscono, optate per un sistema a chiavi magnetiche. Ogni carta e ogni porta ha un numero segreto contenuto in essa. Se il numero sulla chiave corrisponde al numero della porta, allora quest'ultima si apre. In questo modo si può cambiare il numero della chiave per ogni nuovo ospite cosicché una ...
2
Studente Anonimo
18 apr 2022, 04:58

Studente Anonimo
Cento prigionieri sono appena entrati in prigione. Il direttore dice loro che a partire da domani, ognuno di loro sarà messo in una cella isolata, senza poter comunicare tra di loro. Ogni giorno, il direttore sceglierà uno dei prigionieri a caso e uniformemente con reinserimento, e lo metterà in una stanza per gli interrogatori contenente solo una lampadina con un interruttore a levetta. Il prigioniero sarà in grado di osservare lo stato attuale della lampadina (se accesa o spenta). Se lo ...
10
Studente Anonimo
1 apr 2022, 04:09

Fede_16
Salve, qualcuno ha idea di come risolvere questo problema di fisica sull'equilibrio statico di una scala? Una scala a pioli, lunga 5 m e di massa M, è appoggiata su un pavimento orizzontale scabro e contro una parete verticale liscia. La massima distanza dalla parete alla quale possono essere poggiati i piedi della scala senza che ci sia slittamento vale 4 m. Quando i piedi di detta scala sono appoggiati a 3 m dalla parete, qual è la massima distanza lungo la scala che un uomo (puntiforme) di ...