Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
acairo832
Buonasera ragazzi, ho un problema di geometria: sono riuscito a svolgere il punto a. ma non so come dimostrare il b. Il problema é il seguente. Sia ABCD un parallelogramma. Costruisci esternamente al parallelogramma, i triangoli equilateri BCF e ADF dimostra che: a. il quadrilatero AECF é un parallelogramma b.i segmenti AC, BD e EF hanno un punto in comune Il punto a. é molto semplice: basta dimostrare la congruenza dei triangoli ABE e FDC e poi per c.s. dei parallelogrammi risulta ...
1
16 mag 2022, 18:49

carnoemi
Ciao a tutti non riesco a risolvere 2 problemi di algebra.. per favore mi potete aiutare
1
15 mag 2022, 14:18

Daniele_981
Nella definizione di campo non è necessario inserire l'assioma di commutatività della somma ($a+b=b+a$) infatti si può ottenere questa proprietà dagli altri assiomi. Dati $a,b$ $in$ $K$ sia $c=(1+1)*(a+b)$ $rArr$ $c=1*(a+b)+1*(a+b)=(a+b)+(a+b)$ e inoltre $c=(1+1)*a+(1+1)*b=(a+a)+(b+b) rArr -a+c+(-b)=-a+(a+b)+(a+b)+(-b)=(-a+a)+b+a+(b+(-b))=0+b+a+0=b+a$ e inoltre $-a+c+(-b)=-a+(a+a)+(b+b)+(-b)=(-a+a)+a+b+(b+(-b))=0+a+b+0=a+b rArr <br /> a+b=b+a$ è giusta questa dimostrazione?

fellas090
Buongiorno, ho un altro problema di trigonometria che non riesco a risolvere, allego il testo dell'esercizio.
2
12 mag 2022, 12:37

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:47

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12 La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:48

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:48

Angelo2905
Considera il triangolo in figura e determina per quali valori positivi di a la sua area è compresa strettamente tra 2 e 12. La risposta è 1
1
15 mag 2022, 18:47

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente non mi stampa i valori che sono contenuti nel buffer eppure non compare nessun tipo di errore nella schermata. Grazie mille a chi mi aiuterà. https://onlinegdb.com/AA-NuPitX --> link del codice /*------------------------------------------------------------------- * Completare il programma fornito, completando il main e * implementando la funzione worker_thread. * Il main deve creare 100 thread figli, a cui ...
4
15 mag 2022, 15:05

saretta:)115
Credo di avere un dubbio banale riguardo il principio di esclusione di Pauli, che tuttavia non credo di capire per come è formulato dal Prof. Si sta trattando la fdo: $psi_(+-)=1/sqrt2[psi_a(r_1)psi_b(r_2)+-psi_a(r_2)psi_b(r_1)$ l'asserto che mi crea dubbi è il seguente: "i fermioni non possono occupare lo stesso stato, infatti se a=b si annulla la fdo" nulla da eccepire, ma... il mio dubbio è questo: quado ho due fermioni in realtà se posso scrivere $psi(x,t)=psi(x_1x_2)chi(1,2)$ e considero $chi$ antisimmetrica ho psi simmetrica e in ...

Gabriele Pagnanelli
Salve a tutti, chiedo aiuto nella risoluzione del seguente esercizio. Ho definito il mio spazio vettoriale $V~=R^(p+q)$ e la metrica su di esso $G$ di segnatura $(p,q)$ la quale mi permette di definire la mappa $(..,..)_G:VxxV->R$. Ho poi definito il Generalized Orthogonal Group $O(p,q)$ come $O(p,q)={A in End(R^(p+q)) : A\ is\ G-Orthogonal}$ dove un elemento $A$ è G-Orthogonal se $(Av,Aw)_G=(v,w)_G , AA v,w in V$. Ora mi chiede di dimostrare la seguente: $1) A in O(p,q) iff A^(T)GA=G$ Dalla soluzione ...

lovepeacejoy
Salve, da questo foglio di calcolo : https://ec.europa.eu/eurostat/statistic ... -2022.xlsx risulta che l'Italia importa il 73,5% di energia , mentre l'energia importata dalla Russia è il 23,8% . Ora non ho capito se il 23,8% è del 100% di energia o del 73,5% quindi sarebbe in realtà il 17,49% . Poi risulta per quanto riguarda l'energia importata dalla Russia in Italia: Natural gas - Oil - Coal 40,4 % 17,4 % 49,8 % Perchè il totale delle 3 percentuali non fa il 100% ?

Angelo2905
Un triangolo ha l'altezza che supera di 5 cm la base corrispondente. Quanto può misurare, in cm, la base b affinché l'area del triangolo sia minore dell'area di un quadrato avente il lato di 3√2 cm? la risposta è 0
0
15 mag 2022, 18:44

SteezyMenchi
Salve a tutti. Stiamo studiando le distribuzioni di variabili casuali discrete (Poisson, binomiale, ecc ecc). Ho alcuni esercizi da svolgere (alcuni li ho svolti e altri invece no). Avrei bisogno di un feedback su quelli svolti e di spunti per quelli non fatti invece 1-) In un lago, il 40% dei pesci sono della specie A, il 10% della specie B, il 30% della specie C ed il 20% della specie D. Estraendo a caso 15 pesci, qual è la probabilità che 5 pesci siano della specie A, 3 della specie B, 6 ...
15
14 mag 2022, 00:17

carnoemi
Ciao a tutti non riesco a risolvere 2 problemi di algebra.. per favore mi potete aiutare
1
15 mag 2022, 14:20

FrancescoBarbo678u
Aiutatemi in un problema di geometria
1
15 mag 2022, 10:46

FrancescoBarbo678u
Aiutooo non so come risolvere questo problema di geometria
2
15 mag 2022, 10:49

Mario751
Ciao a tutti, Un gruppo di agricoltori deve zappare due campi. Uno è di superficie doppia rispetto all'altro. Il gruppo si dedica per una mezza giornata al campo più grande, poi si divise a metà, e nell'altra mezza giornata restante i due gruppi zapparono su entrambi i campi, quello grande e quello piccolo. Alla fine della giornata il campo grande era stato zappato completamente ed era rimasto un piccolo pezzo di campo che un solo agricoltore ha zappato da solo per tutto il giorno ...
6
7 mag 2022, 15:45

giantmath
devo trovare i punti di equilibrio del sistema ridotto ossia con Lagrangiana ridotta $ bar(L)=1/2mdot(r)^2-l^2/(2mr^2)-alpha/(mr)+(4beta)/(3mr^(3/2)) $ con $ V_{eff}=alpha/(mr)-(4beta)/(3mr^(3/2))+l^2/(2mr^2) $ . ho trovato i seguenti punti di equilibrio $ r^(1/2)=beta/alpha+-1/alpha√(beta^2-alphal^2) $ . tuttavia non riesco a studiarne la stabilità, cioè dovrei valutare $ V_{eff}^('')=(2alpha)/(mr^3)-(5beta)/(mr^(3/2))+(3l^2)/(mr^4) $ nelle due $ r^(1/2) $ e vedere se $ V_{eff}^('')>0 $ o $ V_{eff}^('')<0 $ però i calcoli mi risultano troppo complicati da portare a termine

giacomovicinanza
Salve a tutti. Sto riscontrando un problema con questo esercizio praticamente nel momento in cui arrivo nel processo padre mi stampa messaggio incompleto pur inserendo un valore intero come richiesto dalla traccia. L'ho visionato con cura prestando attenzione a tutto eppure mi sfugge qualcosa. Grazie mille a chi mi aiuterà. https://onlinegdb.com/vaWbnDncc -> il link del codice /***************************************************************** Il candidato completi il programma fornito, ...
3
14 mag 2022, 11:26