Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
chiedo cortesemente se $<sin^2x cos^2y> = 1/4$ oppure no, essendo $<sin^2x> = 1/2 = <cos^2y>$.
In caso di risposta negativa quanto vale?

Ciao
C'è una vecchia discussione su cui mi sono incastrato nella compresione: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8463910
Piccola nota: Molto spesso per ricavare il bilancio di massa si fanno delle ipotesi sul volume di controllo,in genere lo si assume fisso, oppure che si muove come un volume materiale, ossia segue il flusso, ma non si dice mai in genere cosa succede per un volume di controllo la cui superficie si muove con velocità $u$, mentre il flusso ha velocità $v$. ...

Salve a tutti,
stavo cercando di risolvere questo problema di fisica ma purtroppo sono rimasto bloccato.
Ho già risolto i punti 1, 2 e 3 ma non riesco proprio a capire come fare il 4.
Un blocco di massa $m1 = 3 kg$ scorre su un piano inclinato liscio. Esso è collegato tramite una fune inestensibile ed una carrucola di massa trascurabile ad un secondo blocco di massa $m2 = 2 kg$, che si muove lungo l'asse verticale y, sospeso dalla fune, per effetto della forza di gravità. Il blocco ...
La differenza di sue numeri e' 18 e il triplo del minore supera di 4 il doppio del maggiore. Determina i due numeri. Risultati (40 ; 58 )
Avrei una domanda in relazione alla seguente domanda:
Sia \( G \) un gruppo abeliano compatto, \(m_G \) la misura di Haar su \(G\) e \(T: G \to G \) un omomorfismo suriettivo e continuo. Dimostra che \(T\) è ergodico se e solo se l'identità \( \chi(T^n g) = \chi (g) \), per qualche \( n > 0 \) e qualche carattere \( \chi \in \widehat{G} \) implica che \( \chi \) è il carattere banale, i.e. \( \chi(g) =1 \) per ogni \(g \in G \).
Una direzione è facile, mentre per l'altra la soluzione dice ...

Il professore ha dimostrato per induzione il seguente lemma:
Sia $V$ sp. vett. su $k$, $S$ sottoinsieme finito di $V$ t.c. $EEw_1,.....,w_rinSpan(S)$ vettori linearmente indipendenti $=> EE v_1,....,v_rinS$ vettori linearmente indipendenti.
Dimostazione: (Step 1) $w_1,...,w_r$ lin.ind. $=> w_1,...,w_(r-1)$ lin.ind. e $w_r notinSpan(w_1,...,w_(r-1))<br />
=> Span(w_1,...,w_(r-1))subSpan(S) => S$ non è un sottoinsieme di $Span(w_1,...,w_(r-1)) => EE v_rinS$ t.c.
$v_r notinSpan(w_1,...,w_(r-1)) => w_1,...,w_(r-1),v_r$ sono lin.ind.
(Step 2) assumendo vero per ...

Premesso che sono a livello bassissimo e quasi mi vergogno a scrivere su questo forum, volevo giusto chiedere una interpretazione concettuale.
Premetto che pongo interessi e dividendi uguali a zero e faccio l'esempio di una call.
Quindi abbiamo: \(\displaystyle S*N(d1)-K*N(d2) \)
Ricordo che N(d2) è la probabilità che a scadenza il sottostante sia superiore allo strike, mentre N(d1) è il delta.
Immaginiamo di avere Sottostante uguale a 10 e strike uguale a 11 con volatilità 40% (0,4) e tempo a ...

Ciao a tutti! Sto trovando difficoltà a risolvere il seguente esercizio di probabilità:
"Il 70% di un gruppo di ammalati di gastrite è stato sottoposto alla cura di un nuovo farmaco che ha sostituito il precedente e il 60% ha ottenuto un miglioramento. Fra le persone non sottoposte al trattamento del nuovo farmaco ha ottenuto un miglioramento il 30%. Calcola la probabilità di efficacia del nuovo farmaco".
La mia difficoltà è quella di tradurre il testo negli eventi corretti e sopratutto ...
Aiutooooo mi serve subito
Miglior risposta
una noce di cocco cade da un'altezza di 20 m.
calcola la velocita raggiunta dalla noce quando arriva al suolo, trascurando la resistenza dell'aria.
risposta (20 m/s)
Ciao, ho un dubbio sui polinomi caratteristici delle matrici.
Se ho la matrice $ A - \lambda * I $, posso dire che la molteplicità algebrica di $ 0 $ è uguale alla molteplicità algebrica di $\lambda$ in $ A $?
Se si, in che modo si può dimostrare?
Grazie.

Ciao a tutti!
Sto risolvendo questo esercizio: calcolare l'area della superficie $S:{(x,y,z)\inR^3| y^2+z^2=a^2}$ che si proietta sul cerchio: $ x^2+y^2<=a^2 (a>0)$.
Io mi sono calcolato inizialmente il $dA$ che risulta essere $a/(sqrt(a^2-y^2)$.
Quindi avrei:
$2a\int\int_D1/sqrt(a^2-y^2)dxdy$
Ho provato ad applicare le coordinate polari ma non riesco a risolverlo.
Un aiuto?
Grazie

Buongiorno
Non mi è molto chiaro un passaggio di calcolo che ho trovato nelle soluzioni di un esercizio:
In sostanza ho, in coordinate polari:
\[ L_z \longrightarrow -i\hbar\frac{\partial}{\partial \phi} \]
e
\[ U(\alpha)= e^{\frac{-i \alpha L_z}{\hbar}}=e^{-\alpha \frac{ \partial}{\partial \phi}} \]
L'esercizio chiede di calcorare l'azione dell'operatorie $U(\alpha)$ sulle funzioni d'onda in coordinate cartesiane.
Ora, in coordinate cartesiane:
\[ \begin{cases}
x=\rho sin ...

Salve,
dovrei comporre due permutazioni, in realtà è sempre la stessa ma dovrei ottenere un $f^3=f^2*f$
Non riesco a calcolare:
$f^2=(129)(378)(564)$
$f=(19)(12)(357684)$
$f^3=(19)(12)(357684)°(129)(378)(564)$
Io ho questo risultato $f^3=(21)(36)(47)(58)$ ma non sono sicuro di aver fatto bene.
Grazia a chi mi aiuterà

Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:
Consideriamo un gruppo di 23 persone. Le diverse coppie all'interno dell'insieme sono $((23),(2)) = 253$ e ogni coppia ha probabilita' $ 1/365 $ di condividere il medesimo giorno del compleanno. Perche' allora la probabilita' che almeno due persone compiano gli anni lo stesso giorno non vale semplicemente $ 253/365 $ ?
Per calcolare la probabilita' che tra $ n<=365 $ persone non ve ne siano 2 che ...

Buona sera, avrei bisogno di un aiuto per risolvere la funzione:
y=x^2-4.(x al quadrato - 4)
Devo individuare il dominio, i limiti, le derivate 1 e 2, massimale e minimale.
Vi ringrazio anticipatamente

Sia $S$ l'insieme degli interi positivi dispari composti minori di $79$.
a) dimostrare che $S$ può essere scritto come l'unione di tre progressioni aritmetiche, non necessariamente disgiunte.
b) dimostrare che $S$ NON può essere scritto come l'unione di due progressioni aritmetiche.
Cordialmente, Alex
Buongiorno a tutti,
Vorrei porre una domanda riguardo l'utilizzo dei simboli $\to, \Rightarrow, \models$.
Da quello che ho capito il primo simbolo è un connettivo logico detto di implicazione materiale, definito attraverso una tabella di verità: date due proposizioni $P,Q$ si ha che $P\to Q$ è: falsa quando $P$ è vera e $Q$ falsa; vera in tutti gli altri casi. Cioè, quando $P$ è falsa, $Pto Q$ è sempre vera. Questo tipo di ...

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio in cui ho la risposta forzata al gradino unitario e dovrei determinare la corrispondente risposta forzata nel dominio del tempo usando Heaviside. La risposta è la seguente
$ 1/(s (60 + 86 s + 46 s^2 + 11 s^3 + s^4)) $
Tuttavia nel calcolo dei coefficienti associati ai poli complessi ottengo 0
Qualcuno può aiutarmi nel procedimento?

il sistema è formato da un cerchio rigido che ruota attorno all'asse z e su cui scorre una massa attaccata a una molla (la molla scorre lungo l'asse z).
dovendone scrivere la Lagrangiana, uso:
$ { ( x=Rsenpsicosphi ),( y=Rsenpsisenphi ),( z=R+Rcospsi ):} $
invece il mio prof usa:
$ { ( x=Rcospsicosphi ),( y=Rcospsisenphi ),( z=R+Rsenpsi ):} $
volevo sapere se i due sistemi sono equivalenti e quindi va bene procedere con il sistema di coordinate scritto io...

Ciao ho il seguente problema:
Mario è alto 168 cm e sta dritto in piedi a 1020 cm da un palo. Mario proietta un'ombra al suolo lunga 197 cm. Il sole si trova dietro il palo. Quanto è alto il palo?
Secondo me manca un dato, tipo la lunghezza dell'ombra del palo, o l'angolo tra il sole e il suolo (ma quest'ultimo lo escludo perché il problema è sulla similitudine dei triangoli.
Il problema è risolvibile senza fare assunzioni?