Libri su cui studiare mate, fisica, chimica

Ruberto1
Ciao a tutti!

Ho 17 anni e mi trovo nella situazione di voler cominciare a studiare da zero la matematica, la fisica e la chimica del liceo scientifico. L'obiettivo finale è costruire delle solide basi in queste 3 materie per poi affrontare un corso di laurea in ingegneria. Chi vuole può leggere la mia presentazione per avere più informazioni (http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=130989), evito di riscrivere tutto per non appesantire la discussione.


Dunque, cerco libri completi che entrino nei dettagli ma mantengano una struttura chiara e di facile comprensione.
Vorrei capire bene gli argomenti fino in fondo quindi devono essere completi ma non esageratamente avanzati.

Ho fatto delle ricerche e ho selezionato quelli che seguono. Il dubbio è che siano fin troppo avanzati, però tenete conto che preferisco faticare per capire ma comprendere bene i concetti.



-CHIMICA

"chimica generale" - petrucci
http://www.piccin.it/libri/9788829923274/chimica-generale.html

eventualmente per concetti troppo difficili posso consultare
"idee della chimica" - valitutti - 2° ed



-FISICA

"fondamenti di fisica" - halliday, resnick, walker
http://www.ceaedizioni.it/ita/scheda_libro.asp?idlibro=570
http://www.ceaedizioni.it/ita/scheda_libro.asp?idlibro=555
http://www.ceaedizioni.it/ita/scheda_libro.asp?idlibro=556
penso il primo sia un volume unico che unisce gli altri due, è così secondo voi?

anche per questo farei riferimento a
"fisica" - caforio, ferilli



-MATEMATICA

qui non sono riuscito a trovare nulla che emergesse dalla massa per qualità, quindi chiedo consiglio direttamente a voi.
devo partire dalle basi quindi insiemi numerici, insiemistica generale, logica, monomi, polinomi, proprio le cose più semplici per poi arrivare agli argomenti di 5°.
Per farvi capire, sto usando lineamenti math.blu di baroncini, manfredi, fragni per il triennio e vorrei qualcosa di meglio.

ho sentito commenti positivi riguardo gli autori
sasso
lamberti, mereu, nanni

voi che ne dite?



Scusate per il post chilometrico ma ho preferito spiegare bene così da ricevere risposte specifiche per la mia situazione.
Grazie in anticipo a chiunque risponderà, o comunque avrà il coraggio e la forza di leggere tutto! :-D

Risposte
Raptorista1
Sposto :evil:

Ruberto1
Ops scusate! :lol:

Zurzaza
Ciao, ho letto la tua presentazione è un po' mi sono riconosciuto.
Purtroppo, come te, un po' per la giovane età e un po' per insegnanti poco coinvolgenti, sono riuscito ad apprezzare veramente la matematica in 5° ITI perdendo molte basi per la strada...Anche se in realtà ho scoperto le mie lacune affrontando il test di ingresso a ingegneria (in particolar modo teoria degli insiemi e trigonometria)...
Avendo fatto un istituto tecnico di fisica ne ho vista abbastanza poca, come di chimica...

Io personalmente ti consiglio di rimanere su testi di superiori visto la complessità "matematica" dei manuali universitari, soprattutto di fisica (in 4° probabilmente non avete ancora visto l'analisi matematica). Prima di andare a spendere molti soldi per libri che magari neanche ti soddisfano completamente ti direi di dare una occhiata ai manuali e-book gratuiti proposti da matematicamente per la parte di Matematica Chimica Fisica...è chiaro che dovrai fare un po' di selezione sugli argomenti che ti interessano veramente, o che ti serviranno poi per il tuo ingresso all'università.

Essendo già al II° anno il mio consiglio è quello di studiare bene sopratutto le basi matematiche di teoria degli insiemi, trigonometria e geometria in quanto poi la fisica e la chimica fondano le loro basi su tutto questo (in particolare poi sull'analisi, che probabilmente vedrai il prossimo anno).

I miei però sono consigli pratici da "studente"...magari qualche insegnante del forum ti potrà dare qualche dritta in più :-D

Ruberto1
Grazie del consiglio Zurzaza! :D

Penso tu abbia ragione riguardo la complessità dei testi universitari, al massimo quelli che ho scritto sopra li comprerò più avanti. Sapresti consigliarmi qualcosa riguardo libri a livello delle superiori?

Perchè come ho scritto quello che sto usando è proprio brutto, tratta i concetti velocemente senza spiegarli in modo chiaro e non entra per nulla nei dettagli.

Intanto do un'occhiata ai manuali. :smt023
Per scaricarli chiede di registrarsi, ma è una registrazione diversa rispetto a quella del forum?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.