Integrali tripli
Salve ragazzi, mi servirebbe una delucidazione sul significato geometrico degli integrali tripli, perchè dalla scrittura non riesco a capire cosa significhi graficamente. So che negli integrali doppi moltiplico il valore di f per l'elemento infinitesimo di area del dominio xy e così iterando trovo il volume tra la funzione e il dominio xy. Negli integrali tripli, ditemi se sbaglio, il volume da calcolare non è tra un certo valore di f e il piano xy, ma è tra due funzioni ( g1(x,y) e g2(x,y) ) la cui base non è quindi il piano xy. Ma allora la scrittura di integrazione per fili che mi dice di moltiplicare il valore della funzione per l'elemento infinitesimo di volume ( dxdydz) cosa significa graficamente?Non dovrebbe essere in $R^4$ ? Ossia, io devo farmi l'integrale doppio (in dxdy)della funzione in dz... cosa significa? Grazie mille, siate sintetici.
Risposte
Sperando di essere abbastanza sintetico, credo di capire che la tua difficoltà nasca dal fatto che un integrale in $RR^3$ di una funzione non è più rappresentabile con un grafico.
Invece una funzione in $RR^2$ da integrare su una certa regione del piano è ancora "visualizzabile", seppur con difficoltà, da un grafico.
Il classico problema dell'integrazione tripla è quello di trovare la massa di un solido la cui densità è variabile. La densità del punto è uno scalare (un numero) che non è più "visualizzabile", a meno di non disegnare molti piano paralleli, o di altri artifici.
Non so se ho centrato il problema.
Invece una funzione in $RR^2$ da integrare su una certa regione del piano è ancora "visualizzabile", seppur con difficoltà, da un grafico.
Il classico problema dell'integrazione tripla è quello di trovare la massa di un solido la cui densità è variabile. La densità del punto è uno scalare (un numero) che non è più "visualizzabile", a meno di non disegnare molti piano paralleli, o di altri artifici.
Non so se ho centrato il problema.
Si anche cercando in rete ho visto che si usa per il calcolo del peso con densità e tutto, ma siccome a lezione lo abbiamo visualizzato solo dal punto di vista matematico non è proprio semplice ed intuitivo graficamente. Ossia, io la pensavo così in sequenza la scrittura: con l'integrale interno mi calcolo (la lunghezza di) un filo che va dalla g1(x,y) alla g2(x,y)... dopodichè ne faccio l'integrale doppio, ossia ripeto lo stesso procedimento per tutti i fili facendo scorrere prima la x ( nel caso di dominio y-semplice ) e poi faccio variare la y. E' così?
Si, è così.
Però non mi torna col fatto che mi hai detto che non è visualizzabile ( giustamente è in $RR^4$) quando invece io riesco a vedere la parte di volume che mi interessa .
Ok vedi il volume.... però sarebbe meglio dire che vedi una sezione o un proiezione del volume.
Non puoi vedere l'interno del volume.
Non puoi vedere l'interno del volume.
Perfetto, ultima cosa: in base a cosa va scelto se applicare un integrale doppio o triplo sempre nel caso di un volume? ( Immaginavo se la funzione era espressa in $RR^3$ come dominio, ma credo anche per altri motivi).