Curiosità sulla stesura dei testi matematici
Salve a tutti.
Mi sono sempre chiesto :"Ma come fanno certe persone a scrivere testi matematici per la scuola secondaria, con tutti quegli esercizi cosi diversi tra loro e sbagliando poco o niente?"
Ci sarà sicuramente un lavoro creativo, ma come fanno a proporre cosi tanti esercizi e a verificarne i corretti risultati?
Tutto a manina o usano software tipo mathematica per controllare i risultati? E in che forma propongono il testo alla casa editrice? Lo scrivono con word?
Un'altra cosa poi riguarda i problemi di geometria euclidea: da dove saltano fuori? Molti saranno rastrellati quà e là ma immagino ce ne siano anche di originali.
Mi sono sempre chiesto :"Ma come fanno certe persone a scrivere testi matematici per la scuola secondaria, con tutti quegli esercizi cosi diversi tra loro e sbagliando poco o niente?"
Ci sarà sicuramente un lavoro creativo, ma come fanno a proporre cosi tanti esercizi e a verificarne i corretti risultati?
Tutto a manina o usano software tipo mathematica per controllare i risultati? E in che forma propongono il testo alla casa editrice? Lo scrivono con word?
Un'altra cosa poi riguarda i problemi di geometria euclidea: da dove saltano fuori? Molti saranno rastrellati quà e là ma immagino ce ne siano anche di originali.
Risposte
Non vedo l'ora di sentire le risposte di (ad es.) Admin e @melia. Sai che il sito di matematicamente ha dei testi open source - scusate, non so che parola usare! - utilizzati anche da delle scuole?
Tornando alla tua domanda, credo che dietro un testo - per la poca conoscenza che ho - ci sia il lavoro di un gruppo di persone che poi propongono anche ad altri il loro risultato per avere pareri e/o consigli. Più che la creatività immagino l'esperienza: chi insegna da tempo è esso stesso un testo[nota]Passatemela.
[/nota] e il lavoro è quello di mettere tutto quello che si ha in una forma comprensibile.
Tornando alla tua domanda, credo che dietro un testo - per la poca conoscenza che ho - ci sia il lavoro di un gruppo di persone che poi propongono anche ad altri il loro risultato per avere pareri e/o consigli. Più che la creatività immagino l'esperienza: chi insegna da tempo è esso stesso un testo[nota]Passatemela.


Chiaramente il lavoro raramente è frutto di una sola persona, ma è un team che ci lavora sopra. Per i testi open source del sito, dopo un inizio un po' caotico è stato evidente che la parte di teoria andava stesa da poche persone che si sono organizzate in parte per elaborare i vari spezzoni, ma soprattutto per scriverne la maggior parte e per dare una struttura logica all'opera. Invece, per gli esercizi, più persone collaborano e meglio è per varietà e difficoltà.
Anche i testi in commercio sono, di solito, frutto di un lavoro collaborativo nel quale una persona si occupa maggiormente della teoria, mentre altri si focalizzano più sugli esercizi.
Anni fa ho corretto le bozze di un testo di algebra del biennio, nonostante il testo portasse il nome di un solo autore (quello che aveva scritto la teoria), l'opera era stata scritta anche da una seconda persona che aveva curato gli esercizi, lo si poteva notare chiaramente dalla grafia diversa.
Anche i testi in commercio sono, di solito, frutto di un lavoro collaborativo nel quale una persona si occupa maggiormente della teoria, mentre altri si focalizzano più sugli esercizi.
Anni fa ho corretto le bozze di un testo di algebra del biennio, nonostante il testo portasse il nome di un solo autore (quello che aveva scritto la teoria), l'opera era stata scritta anche da una seconda persona che aveva curato gli esercizi, lo si poteva notare chiaramente dalla grafia diversa.
Si ma come avviene il tutto? mi incuriosisce molto il lavoro redazionale. Ad esempio che tipo di documento viene redatto da chi collabora al testo? Un documento word? che forma ha? Chi scrive il libro sa niente di quale sarà l'impaginazione finale? Me lo chiedo perché al di là dei contenuti chi scrive il testo deve sicuramente avere un'idea della forma finale (per esempio nei libri di matematica ci sono sezioni di approfondimento, esempi, esercizi, teoria riassunta ecc, e tutto questo non ho idea di chi lo faccia e in che forma). Inoltre vi chiedevo come vengono creati e controllati tutti quegli esercizi. Nessuno ne ha idea? non intendo dire una vaga idea (anch'io ne ho) ma un'idea precisa, magari perché ne avete sentito parlare oppure avete preso parte alla stesura. In linea generale non è impossibile scrivere un piccolo testo strutturato, con latex oppure word, ma a me interessa proprio il tipo di lavoro che porta a un prodotto professionale...Segreto delle case editrici? Le risposte che avete dato in merito alla collaborazione per i testi opensource del sito è un punto di partenza, ma i testi prodotti sono simili ad alti piccoli progetti che ho già trovato in rete (i wiki ne sono un classico esempio) ma non è esattamente qualcosa che assomigli a un prodotto editoriale come quelli della zanichelli tanto per intenderci..
Probabilmente non hai letto fino in fondo il mio intervento. Parlavo appunto di un testo pubblicato da una casa editrice, L'autore lo aveva semplicemente scritto a mano, mettendo in riquadro i punti più importanti esattamente come fai tu nei tuoi appunti. Poi è stato chiesto ad alcuni insegnanti di fare la correzione, la parte più consistente è stata la correzione degli esercizi, perché si supponeva che l'autore sapesse scrivere correttamente la teoria. A suo tempo, ed è il motivo per cui non dico il nome del libro di cui ho corretto le "bozze", avevo fatto osservazioni anche riguardo la teoria, che secondo me conteneva degli errori gravi di impostazione. Ho notato, nella versione a stampa, che erano stati corretti tutti gli errori che avevo segnalato negli esercizi e che si era tenuto conto delle osservazioni sempre riguardo agli esercizi, mentre gli errori/orrori contenuti nella teoria erano rimasti.
Mi pare che tu ti stia focalizzando nella forma del pacchetto, invece che nel suo contenuto. È chiaro che tutto dipende dagli accordi con la casa editrice, se sei un autore famoso puoi anche mandare il materiale scritto a mano, la casa editrice si incaricherà di trovare chi lo trascriverà, suppongo in LaTex. Se hai già collaborato con la casa editrice, magari come correttore e hai dato un contributo sostanziale al testo che hai corretto, potranno chiederti di produrre qualcosa, anche in questo caso il come dovrà essere conferito il materiale dipenderà dagli accordi che prenderai.
Se ti proponi tu come autore di un testo forse è il caso che lo presenti nella forma migliore, quindi LaTex.
PS il testo di matematica del sito è pubblicato anche in forma cartacea e ha un suo codice ISBN, non sarà particolarmente bello, ma ha tutto quello che serve.
Mi pare che tu ti stia focalizzando nella forma del pacchetto, invece che nel suo contenuto. È chiaro che tutto dipende dagli accordi con la casa editrice, se sei un autore famoso puoi anche mandare il materiale scritto a mano, la casa editrice si incaricherà di trovare chi lo trascriverà, suppongo in LaTex. Se hai già collaborato con la casa editrice, magari come correttore e hai dato un contributo sostanziale al testo che hai corretto, potranno chiederti di produrre qualcosa, anche in questo caso il come dovrà essere conferito il materiale dipenderà dagli accordi che prenderai.
Se ti proponi tu come autore di un testo forse è il caso che lo presenti nella forma migliore, quindi LaTex.
PS il testo di matematica del sito è pubblicato anche in forma cartacea e ha un suo codice ISBN, non sarà particolarmente bello, ma ha tutto quello che serve.