Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Sto preparando un esame di topologia differenziale, ma sono uno studente di fisica del terzo anno,( infatti tale esame è opzionale), questa premessa giusto per dare un'idea della mie conoscenze matematiche.
Comunque sono arrivato ad imbattermi nel concetto di sospensione di uno spazio topologico. Vi scrivo la definizione e poi i punti che non mi sono chiari:
Def: dato uno spazio topologico $X$, lo spazio $C(X)=X\times[-1,1]$ si dice cilindro di $X$. La ...

Momento d'inerzia e teorema del lavoro
Miglior risposta
Un corpo rigido è composto da 4 masse puntiformi identiche (m = 2,50kg)tenute insieme da aste prive di massa e lunghe 10 cm atte a formare un quadrato. Il quadrato deve essere fatto ruotare intorno a uno dei 4 vertici. Determinare il lavoro richiesto per portare il quadrato da fermo a una velocità angolare di 7,50 rad/s. Determinare l'angolo di cui ruota l'oggetto quando raggiunge tale velocità e il tempo impiegato.

Ciao ragazzi, sto svolgendo questo esercizio:
Determinare il lavoro uscente netto specifico di un ciclo Diesel, sapendo che il rapporto volumetrico di compressione è $18$, la temperatura di fine aspirazione è $13°C$ e che la temperatura di fine combustione è $1602°C$. Si assumano $c_p=1005 J/(kg K)$ e $c_v=718 J/(kg K)$
In particolare, non mi è chiaro quali siano le temperature di fine aspirazione e di fine combustione.
Mi suggerite a quali temperature ...

Momenti d'inerzia e applicati
Miglior risposta
Il momento di una forza di 960Nm è applicato a un guscio sferico sottile di raggio 1,90m e gli conferisce un'accelerazione di 6,20rad/s^2. Qual è il momento di inerzia del guscio rispetto
all'asse di rotazione passante per il suo centro? Qual è la massa del guscio?

Salve a tutti.. Sto trovando difficoltà nello svolgere questo esercizio:
Verificare l'esistenza dei parametri h e k per i quali sia continua in x=0 la funzione:
${[e^((hx)^3)-1]/[arctan(sqrt(h)x^3)], if x >0$
${1, if x=0$
${[sen(k^2-k)(x^3)]/[tan(x^3+x^6)], if x<0$
Per essere continua, si deve calcolare il limite della funzione a $0^-$ (usando la f(x) per x0). Uguagliando i due limiti, avremo la relazione tra i due parametri. E' corretto il ragionamento fino a qui?
Calcolando i ...

Sia f:R[x] -> R[x] l'applicazione lineare data da
f(p(t)) = 5p (t - 1)
Calcolare la matrice di f nella base [1; t]
lo so che è un po' banale ma non so come risolverlo!

Vi sottopongo alcuni problemi attraverso i quali cerco di sottoporvi alcuni miei dubbi, non mi interessa la risoluzione vera e propria (infatti non ho messo numeri), quanto più che altro la spiegazione teorica e il ragionamento. Grazie in anticipo per il vostro supporto
Una moneta di massa m è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare costante omega. La moneta si trova ad una distanza d dal centro del disco. Il coefficiente ...
Problemi urgenti di matematica sull'ellisse
Miglior risposta
Problemi di matematica sull'ellisse
1)Un'ellisse, riferita al centro e agli assi, ha fuochi sull'asse x e il suo semiasse maggiore misura 4√2. Scrivi l'equazione dell'ellisse sapendo che l'area del quadrato inscritto misura 16. Successivamente calcola la misura dell'area del rettangolo inscritto nell'ellisse il cui perimetro misura 24.
[Risultati: x^2+7y^2= 32; S=20 oppure S=11]
2)Un'ellisse con centro O(0 ; 0) e con i fuochi sull'asse x passa per il punto P(1 ; 3/2) e ha eccentricità ...

Aiuto! Venerdì ho un compito e ci saranno questi problemi sui triangoli di 30,60 e 90 gradi che altro non sono che la metà di un triangolo rettangolo.. il problema è : come si fanno? La prof mi ha proposto questo :
Dato un trapezio rettangolo di cui si conosce la base maggiore che misura 50 cm , il lato obbliquo che misura 22 cm e l'angolo che la base maggiore forma con il lato obbliquo che è di 30 ° , calcolare l'area e il perimetro.

Seno e coseno-.... chi mi aiuta?
Miglior risposta
qualcuno bravo in matematica per quanto riguarda seno e coseno e che mi aiuterebbe a fare degli esercizi?? magari gli do facebook cosi mi aggiunge e mi aiuta con urgenza!!! please!

Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre
ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx
adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione.
Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)

Aiuto su massimi e minimi di una funzione? GRAZIE MILLE :) (193462)
Miglior risposta
Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre
ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx
adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione.
Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)

Studio di una funzione : massimi e minimi ... Aiuto? Grazie mille :)
Miglior risposta
Non riesco a trovare i massimi e minimi. La funzione è y= Radice di 3 senx + cosx - radice di tre
ho fatto la derivata prima e mi viene: y'=radice di tre cosx - senx
adesso lo pongo maggiore di zero.. E non riesco a capire come risolvere la disequazione.
Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo :)

donatella, accanita fumatrice, è disperata perchè ha perso il suo prezioso accendino, senza il quale non vuole accendere le sue sigarette. Può averlo perso andando al mercato con una probabilità $p$, presso uno dei sei commercianti dove ha fatto spese, con la stessa probabilità per ciascuno pari a $p/6$. Tornata al mercato cinque dei commercianti non l'hanno trovato. Calcolare la probabilità che donatella ritrovi il suo accendino presso il sesto negoziante.
ps: si ...

A partire dalla seguente funzione:
$f(x)= 6(x-x^2) I(0,1) (x)$
verificare che sia una funzione di densità per posta e calcolare la funzione di ripartizione, il valore atteso e la varianza.
per vedere che sia ben posta faccio:
$∫^1 6(x-x^2) dx= 6∫^1x-x^2 dx= 6* (x^2/2- x^3/3)= 1$
per trovare la funzione di ripartizione
$∫ 6(x-x^2) dx= 3x^2-2X^3$
valore atteso
$∫^1 x* [6*(x-x^2)] dx= 6∫^1 x^2-x^3 dx= 6* (x^3/3-x^4/4) = 6*(1/3-1/4)= 0.5$
il momento secondo
$E[X^2]= ∫^1 x^2* 6(x-x^2)$ dopo tutti i vari passaggi si arriva a $6*(1/4-1/5)= 0,3$
la varianza a questo punto si trova facilmente
$0,3-0.5^2= 0.05$
va ...

Buongiorno a tutti,
ho il seguente sistema lineare
${(x+y+2z=-1),(3x+2y+5z=-3),(x-y=-1):}$
devo determinare il rango della matrice dei coefficienti e il rango della matrice orlata.
Premesso che ho chiaro solo cosa sia la matrice dei coefficienti e non di cosa sia la matrice orlata, ho provato a ridurre a scala la matrice completa(dei coefficienti???):
$((1,1,2,-1),(3,2,5,-3),(1,-1,0,-1))$
ottenendo la matrice
$((1,1,2,-1),(0,-1,-1,0),(0,0,0,0))$
Ora, come continuare?
Grazie

buonasera a tutti,
analizzando queste righe di codice:
k=[1,2,3];
campioni_aria=res(:,k);
mi spiegate per quale motivo cosi ottengo le prime tre colonne della matrice res,
for k=1:3
campioni_aria=res(:,k);
end
mentre con il ciclo for mi viene restituita solo l'ultima colonna????
dove sto sbagliando????
vorrei ottenere tutte e tre le colonne utilizzando il ciclo for ma non ci riesco
grazie mille!

Ciao,
so che è banale, ma in questo momento non riesco proprio ad uscirne...ho un file (rappresentante un filesystem) strutturato cosi:
D 1 / 0
D 2 var 1
D 3 usr 1
F 4 tmp 1
D 7 stud1 24
dove il primo è un char(D:directory, F:file)/ la seconda colonna è l'id di ogni singola ENTRY(riga del file)/la terza colonna è il nome della entry/la quarta colonna è l'id della entry che contiene la entry in questione(id_contenitore)
devo fare delle funzioni che verifichino che il file .txt dato non sia ...
Ciao a tutti, mi sto scervellando con queste due serie
$ sumlog|cos(1/n)-sin^2(1/n)|$
$ sum(sqrt(n^2+n)-n)(ntan(1/n)-1) $
La prima serie ha i termini tutti negativi, poiché la quantità all'interno del valore assoluto è sempre compresa fra 0 e 1.
Per la seconda (che è a termini non negativi) ho osservato che il primo fattore del prodotto è sempre minore di 1, e quindi la si può maggiorare con la serie che ha per termine generale il secondo fattore. Dopodiché, non so andare avanti.
Penso che per entrambi l'unica soluzione ...

Salve a tutti, avrei bisogno di vedere il ragionamento per esteso che si fa per determinare il grado di vincolo (e di libertà) della seguente struttura:
Grazie mille