Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se ho questa traccia:
Vorrei capire cosa intende la terza domanda?!?!??!
Se mi viene richiesto di riconoscere la quadrica $Q(vec(v)) = g(vec(v),vec(v)) = 1$, cosa devo fare per poter arrivare a dire che è un' Elissoide Reale
Insomma, io ho in mente un procedimento, ma non sono sicuro che sia quello.....
Chiedo a voi.........
Si tratta di ridurre in forma canonica la quadrica per poi trarre le conclusioni e dire che è un' Elissoide Reale????

[Statica] Piano inclinato
Miglior risposta
Ciao a tutti!! Vorrei sapere come svolgereste, che passaggi fareste in questo problema di Fisica.
Un corpo è mantenuto in equilibrio su un piano inclinato di 45° da una molla di costante elastica 60 N/m. Sapendo che l' allungamento della molla è di 60 cm e che la forza di attrito è 15 N, qual è la massa del corpo?
Aggiunto 3 ore 12 minuti più tardi:
Aiutatemiiii!!!!
1) A una molla di lunghezza (a riposo) pari a 20 cm e costante elastica k=20 N/m è attaccata una massa di 510 g. La molla è appesa al soffitto. La massa viene sollevata fino a che la molla si accorcia di 10 cm e poi è lasciata andar giù. Di quanto scende la massa prima di fermarsi? [70 cm]
2) Un carrello di massa m si muove con velocità v lungo una rotaia senza attrito. Alla fine della rotaia c'è una molla di costante k che fa da respingente. La molla si accorcia e frena il carrello. La ...

Abbiamo 10 perline di colore giallo, 8 verdi e 4 rosse. Vogliamo formare una collana con tutte le palline con un fermaglio alla sommità.
a) quali sono tutte le combinazioni possibili ?
b) quante con due gialle all'estremità
a) Considerando che la collana ha un fermaglio alla sommità, è come se le disponessimo in fila, senza quindi considerare eventuali casi di simmetria che si incontrerebbero con una disposizione circolare.
Quindi avremo $frac {22!}{10! 8! 4!}$, in quanto i colori si ripetono.
b) ...

Algebra!esercizio impossibile!! -.- grazieee! :)
Miglior risposta
Calcola le distanze delle seguenti coppie di punti su un piano cartesiano:
a) A(+2; +3) B(+5;+7) = 5u
b) C(+1; 0) D(+6; +12) =13u
c) E(+2;+4) F(+3,5; +6) =2,5u
d) G(+1; +1) H(+7; +5,5) =7,5u
Grazie infinite!!non riesco proprio a capire come si svolge.. :(

Salve,
sono nuovo e vorrei subito chiedere il vostro aiuto.
Dovrei trovare il punto di intersezione tra le due funzioni $f(x)=2^x-1$ e $g(x)=ln(1/x)$
detto ciò :
posso stabilire che il punto è quando f(x)=g(x)
e quindi $2^x-1 = ln(1/x)$
per la proprietà dei logaritmi se non ricordo male posso scrivere anche come:
$2^x-1 = - ln(x)$
poi però quando sviluppo riscontro dei problemi e non riesco a trovare il valore, algebricamente
Qualcuno può aiutarmi a risolverla?
grazie!

partendo da una forma differenziale esatta, come si calcola il potenziale di una circonferenza avente centro (2,3) e raggio 5? Grazie

Salve ,vorrei ,sperando di azzeccare dove postare ,un aiuto su un problema di fisica .
Dopo tanti anni mi sono rimesso sotto a rinforzare la mia conoscenza di fisica e sono partito dalle basi ,ma a questo problema (anche se sicuramente facile) non riesco a trovare soluzione .
Es:
Per immobilizzare un femore fratturato i medici spesso utilizzano il sistema di trazione di Russel illustrato nella figura .Osserva che una forza viene applicata direttamente sul ginocchio F1, mentre le altre 2 forze ...

è corretto che in un dominio $ x $ e $ y $ sono coprimi sse hanno un divisore comune invertibile? in $ Z$$/nZ $ so che se $ a $ è coprimo con $ n $ allora (per bezout e passando poi a modulo n) $ a $ è invertibile. non riesco però ad agganciare le due cose. grazie per la pietà.

Ciao ragazzi, quello che sto per chiedere è na stron.... ne sono certo, ma non riesco
devo verificare che Z/7Z* è generato da 3 segnato, come faccio?

Nella letteratura le funzioni derivabili infinite volte vengono dette lisce o in inglese smooth; forse per suggerire l'idea che il loro grafico non ha "spigoli". Non basta richiedere che la funzione sia derivabile una volta perché il grafico sia liscio ?
Se è derivabile in ogni punto del suo dominio, esiste sempre la retta tangente in ogni punto del grafico e quindi intuitivamente non ci sono "spigoli".
Questo problema mi ha sempre fatto pensare e non capisco l'errore che commetto.

Forse esagero con questi problemi di minimo ma quello che propongo ora mi sembra carino e non eccessivamente difficile. Si consideri il triangolo $ABC$, rettangolo in $A$ e tale che sia $\bar{AB}=6,\bar{BC=10}$ .
Si determini nel piano del triangolo il punto $P$ in modo che sia minima l'espressione :
$5\bar{PA}^2+4\bar{PB}^2+3\bar{PC}^2$
Calcolare tale valore minimo e dare un'interpretazione geometrica al risultato ottenuto.

salve a tutti...
mi potete spiegare come si risolve questo esercizio?
utilizzando il teorema di Gauss-Green calcoare:
$\int \int_{D} y dxdy$
dove
$D={(x,y):0\leq y\leq 1-x^2}$
grazie mille a tutti per l'aiuto

Salve a tutti,
trovo difficoltà nell'impostare il seguente esercizio:
Calcolare l'area della regione sottesa dal grafico della funzione $ f(x)=(log(x)-1)/(x(1+log^2x)) $ e delimitata dalle rette x=1 e x=e^2
So che va studiato l'integrale della funzione data in valore assoluto in modo da ribaltare la parte negativa del grafico e procedere con la somma degli integrali definiti della funzione. Solo che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare!
P.s. è la prima volta che posto nel forum, sono ben accetti ...

Dunque, sto cercando un libro per il corso di fisica ad ingegneria e dato che sono interessato ad approfondire
in maniera dettagliata tale disciplina volevo qualche parere in merito ai seguenti testi.. se qualcuno li ha letti o usati ecc..
o meglio se ne conoscete altri che non ho citato Grazie..
Corso di fisica
di Paul A. Tipler, Gene Mosca (2009)
Fisica
di Corrado Mencuccini, Vittorio Silvestrini (Liguori - 1988)
Elementi di Fisica
di Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci ...

Ho tale dominio: $(x-1)^2+y^2<=1, 0<=y<=x $
Passando in coordinate polari non riesco a ricavarmi p e theta.
Avrei :
$p^2-2pcos(θ)<=0$
$0<=psen(θ)<=pcos(θ)$
Mi trovo$ 0<=p<=cos(θ)$
e $0<=θ<= pi/4$ che dite?

Quest'equazione è corretta? L ho fatto oggi per il compito..grazie mille in anticipo sono nuova :)
Vengono lanciati tre dadi identici. Qual è la probabilità che la somma dei tre numeri usciti sia
uguale a 7?
Ho provato a farlo e mi viene 12/216,invece dovrebbe ritornare 10/216!Chi mi sa aiutare? Grazie in anticipo

Potreste aiutarmi col punto 1?
cliccando qui
http://s17.postimg.org/hz1ulel33/IMG_0143.jpg

Ciao, amici! Per dimostrare che \(F=\{[a_1,b_1]\times...\times[a_n,b_n]\subset\mathbb{R}^n\}\) è totalmente limitato il testo che sto seguendo dice"C. Presilla, in Elementi di analisi complessa":eoddxea6:\(\forall\varepsilon>0\) si consideri una quadrettatura di $F$ in cubi $n$-dimensionali di lato $\leq\epsilon$: il corrispondente numero finito di vertici può essere usato come l'insieme finito di punti ${x_1,...,x_N}$, tale che \(F=\cup_{i=1}^N ...