Masse collegate da molla
Salve ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio?
Un sistema è costituito da due cubetti di masse m1=10g ed m 2 =50g ed una molla di
massa trascurabile, appoggiati su un piano orizzontale. I 2 cubetti vengono appoggiati
ciascuno ad un estremo della molla ed avvicinati comprimendo la molla fino a farle
accumulare un’energia di 10 J. Il sistema viene inizialmente tenuto fermo in questa
posizione (v. figura), poi il sistema viene lasciato libero di muoversi. Ipotizzando il
piano orizzontale privo di attriti, determinare:
a. La velocità finale di ciascun cubetto;
b. La velocità finale del centro di massa del sistema;
Un sistema è costituito da due cubetti di masse m1=10g ed m 2 =50g ed una molla di
massa trascurabile, appoggiati su un piano orizzontale. I 2 cubetti vengono appoggiati
ciascuno ad un estremo della molla ed avvicinati comprimendo la molla fino a farle
accumulare un’energia di 10 J. Il sistema viene inizialmente tenuto fermo in questa
posizione (v. figura), poi il sistema viene lasciato libero di muoversi. Ipotizzando il
piano orizzontale privo di attriti, determinare:
a. La velocità finale di ciascun cubetto;
b. La velocità finale del centro di massa del sistema;
Risposte
Non so se è giusto ma ci provo:
secondo me si possono applicare la conservazione dell'energia meccanica (perché agisce solo la forza elastica che è conservativa) e la conservazione della quantità di moto (perché il sistema è isolato). Quindi scriverei:
$ { ( m_1*v_1 = m_2*v_2),( 1/2*m_1*v_1^2 + 1/2*m_2*v_2^2 = 10 ):} $
Poi, per quanto riguarda la richiesta b, direi che la velocità finale del centro di massa è zero perché la quantità di moto totale del sistema, che è zero, dev'essere uguale alla massa totale del sistema per la velocità del centro di massa (quindi quest'ultima dev'essere uguale a zero).
secondo me si possono applicare la conservazione dell'energia meccanica (perché agisce solo la forza elastica che è conservativa) e la conservazione della quantità di moto (perché il sistema è isolato). Quindi scriverei:
$ { ( m_1*v_1 = m_2*v_2),( 1/2*m_1*v_1^2 + 1/2*m_2*v_2^2 = 10 ):} $
Poi, per quanto riguarda la richiesta b, direi che la velocità finale del centro di massa è zero perché la quantità di moto totale del sistema, che è zero, dev'essere uguale alla massa totale del sistema per la velocità del centro di massa (quindi quest'ultima dev'essere uguale a zero).
Direi che é giustissimo.
Perfetto grazie !