Problema con le percentuali (309057)

Tomper2
Buongiorno sono uno studente delle superiori e mi sono imbattuto in un problema a cui non trovo soluzione:

Barbara afferma:Ho speso il 15% della somma
che avevo e ho regalato l'80% di quello che mi rimasto
Quale percentuale rappresenta la parte della somma iniziale che le resta alla fine? Per quale motivo in base alle informazioni date, non sarebbe possibile determinare la somma(iniziale o finale) di Barbara?
(17%)

Risposte
Zero87
Il consiglio che ti do e' di usare gli apostrofi al posto degli accenti. Che viene fuori quella roba quando scrivi e' un problema noto che ho anche segnalato piu' di una volta... :dozingoff

Torniamo al tuo esercizio, se riesco a decifrarlo il testo e' questo.

- Ho speso il 15 percento della somma che avevo e ho regalato l'80 percento di quello che mi e' rimasto. Quale percentuale rappresenta la parte della somma iniziale che resta alla fine?
- Perche' non e' possibile determinare la somma iniziale o finale di Barbara?

Intanto il punto due che e' semplice. Detto terra terra, non puoi determinarla perche' non hai nessun valore di partenza ma solo un vago 'somma che avevo' che e' incognita e non nota. Le percentuali si riferiscono sempre ad almeno una quantita' senno' sono solo percentuali e basta.

Per quanto riguarda il primo punto, se poni come 'x' la quantita' che ha Barbara, hai che lei spende il 15 percento di quello che ha. Dunque le resta
[math] x (1 - \frac{15}{100}) [/math]


poi regala l'80 percento di quello che le resta, quindi le resta, alla fine
[math] (x (1 - \frac{15}{100}))(1- \frac{80}{100})[/math]



Ovvio che l'ho scritto in una forma molto grezza che si puo' lavorare e semplificare, ma ho cercato piu' che altro di darti l'idea. Il fatto che resta la 'x', di per se' e' una risposta anche al secondo punto dell'esercizio!

Ciao e buona domenica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.