Libri per dislessico di terza media

retrocomputer
Ero indeciso se scrivere qui o nella sezione dedicata alla secondaria di primo grado e ringrazio anticipatamente i moderatori se decideranno di collocare meglio il messaggio.

Lo scorso anno scolastico ho seguito un ragazzo di seconda media con una diagnosi di dislessia, in realtà poco condivisa dagli insegnanti e per certi versi anche da me, nel senso che il ragazzo sa leggere, ma sembra capire veramente poco di ciò che legge. Il problema è che, dal punto di vista didattico, risulta difficile capire dove finisce il disturbo e dove comincia la scarsissima voglia di impegnarsi e la facilità a distrarsi.

Comunque, un po' con l'aiuto degli insegnanti, un po' con il mio, non è riuscito a farsi bocciare, ma ora arriva la terza!

Io dovrei seguirlo in TUTTE le materie :-(

Il metodo che ho usato lo scorso anno è stato quello di leggere (io), ripetere parlandone con lui e facendogli preparare delle mappe concettuali, ripassare le mappe e fargli domande.

Le mappe le facevo scrivere a lui, anche se risultavano piuttosto disordinate, per incoraggiarlo a leggere e scrivere, visto che a causa della diagnosi (di cui si approfitta) rifiuta di leggere libri e accetta di leggere solo la sua scrittura e qualche breve frase come i problemi o le domande.

Ma veniamo al punto. Vorrei un consiglio su libri ricchi di mappe concettuali e facilitazioni per problemi di apprendimento, visto che quelli in dotazione non mi sembrano adatti. Intanto mi concentrerei su un bel testo di scienze, visto che è l'unica materia, assieme a matematica, che ho un minimo di diritto di insegnare.

Sicuramente ne parlerò anche con i suoi insegnanti (per ora ho parlato solo con la prof. di italiano alcuni mesi fa ma non abbiamo parlato della questione libri), ma temo che dovrò aspettare l'inizio dell'anno scolastico. Nel frattempo, a voi la parola! :wink:

Ah, il suo libro di scienze è il Nuovo LS - Edizione gialla di Garzanti.

Risposte
gio73
"retrocomputer":


Lo scorso anno scolastico ho seguito un ragazzo di seconda media con una diagnosi di dislessia, in realtà poco condivisa dagli insegnanti e per certi versi anche da me, nel senso che il ragazzo sa leggere, ma sembra capire veramente poco di ciò che legge. Il problema è che, dal punto di vista didattico, risulta difficile capire dove finisce il disturbo e dove comincia la scarsissima voglia di impegnarsi e la facilità a distrarsi.

Come è messo a scrivere?
I genitori si sono rivolti a un logopedista?

retrocomputer
Non scrive bene, è disordinato, ma ho visto di peggio.

vict85
Per prima cosa la demotivazione e il comportarsi un po' da "cattivo ragazzo" sono conseguenze piuttosto comuni della dislessia. Ci sono due ragioni. La prima, diciamo psicologica, è legata al fatto che, per via del suo disturbo, ha molte difficoltà a comprendere e scrivere. Questo vuol dire che anche se si impegna molto ha risultati inferiori alla sua sua capacità mentale. Questo porta spesso rinunciare di studiare. Dall'altra c'è invece l'idea che è meglio passare per bullo che per stupido/ritardato. Perciò è penso controproducente pensare che ne approfitta.

Mia mamma, che si occupa di DSA, ha sconsigliato i libri per dislessici. Ha invece suggerito questo sito. https://sites.google.com/site/dislessiapassodopopasso2/

retrocomputer
Non cerco un libro per dislessici, ma un libro con diverse opzioni, tipo mappe concettuali, video, audiobook, oltre alla parte standard. Ci sono molte novità in catalogo, ma se qualcuno li avesse adottati e mi potesse confermare che sono validi sarei più motivato all'acquisto.

Credo che la (fine della) seconda media sia un po' tardi per scoprire problemi di dislessia (che in questo caso non sono affatto evidenti, se non per la scarsa capacità nel fissare i concetti durante la lettura) e oramai le questioni caratteriali sono il problema principale da affrontare, anche se causate da problemi cognitivi trascurati.

Tra l'altro gli piace la matematica, o meglio la preferisce alle altre materie (credo che sia un po' anche colpa mia ;-), e la capisce piuttosto bene... Le somme di frazioni e le proporzioni le risolve più velocemente di me :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.