Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Parlu10
Salve a tutti, avevo un dubbio riguardante tale situazione: Un blocco di massa m è poggiato su una piattaforma di massa M che sciola su un piano inclinato scabro. Tra il blocco e la piattaforma non c'è attrito. Il blocco è attaccato a una molla di massa trascurabile, vincolata all'altro suo estremo al bordo superiore della piattaforma. Inizialmente la molla è a riposo e le masse hanno la stessa velocità iniziale, positiva verso il basso, rispetto al piano. Nel problema viene ...

Edo perri
Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio che mi è venuto riguardo al momento di inerzia. Per calcolare momento di inerzia rispetto ad un estermo O vincolato di un asta di massa M e lunghezza L con massa m attaccata all’estremo pensavo di trattare l’asta come un punto materiale con massa concentrata nel centro di massa e calcolare I=Σmr^2 rispetto ad O dunque I= ML^2/4 + mL^2 oppure I = I(asta rispetto a O) + I(massa rispetto ad O): I= ML^2/12 + ML^2/4 + mL^2 Essendo i due risultati diversi, ...

DAM101
Ciao a tutti, nuovo esercizio: Una sfera di raggio R=12.0 cm ha una densità di carica volumica uniforme pari a ρ = 1.20 nC/cm^3 . Calcolare: 1- il campo elettrico, in modulo, direzione e verso, alla distanza r = 8.0 cm dalla superficie della sfera; Soluzione: 1950Kv/m Il mio procedimento è stato il seguente: ho convertito 1.20 nC/cm^3 in C/m^3= 1.20 *10^-3 C/m^3 dopodiché mi sono ricavato la Q dalla densità volumica: Q=pV ed infine ho usato la formula: E=1/4πε0*Q/r^2. il risultato è ...

satellitea30
Un "calcio" alla carica Considera il sistema di cariche della figura, in cui due cariche -Q e due cariche +Q sono poste, alternate, nei vertici di un quadrato di lato a. a) Supponi che a una delle cariche -Q venga dato un "calcio" che la allontana con una velocità iniziale vo, mentre le altre tre cariche sono mantenute in quiete. Se la carica in movimento ha massa m, qual è la sua velo cità a una distanza infinita dalle altre cariche? b) Supponi che la carica -Q rimanente abbia anch'essa ...

DAM101
Ciao a tutti, posto questo nuovo esercizio: In un cilindro chiuso da un pistone sono contenute 2 moli di un gas perfetto monoatomico alla temperatura Ti = 17.0°C che occupano un volume Vi = 15.0 . Ad un certo istante il pistone viene lasciato libero di muoversi ed il gas si espande rapidamente arrivando all’equilibrio ad un volume finale Vf = 38.0  e la pressione finale è pari a quella esterna Pf = 0.80·105 N/m^2. Calcolare: (1) la variazione di energia interna del gas; (2) il lavoro ...

andrea212-votailprof
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero sia la sezione giusta. Avrei bisogno di qualche consiglio sul materiale di studio per i seguenti argomenti: -combinatoria algebrica -aritmetica modulare/teoria dei numeri -teoria dei grafi Sto cercando in particolare materiale in italiano, online o cartaceo, in modo da studiare per conto mio un po' di matematica. Io sono un programmatore autodidatta (diplomato in informatica) e ultimamente ho notato che la mia preparazione matematica è molto scarsa. ...
2
28 lug 2022, 17:42


mauri54
Ciao a tutti, stavo affrontando questo esercizio ma ho dei problemi in alcuni punti della dimostrazione. Es. Sia $f$ una funzione derivabile su $(0,1)$. Se $ \lim_(x -> 0^+) f(x)=\lim_(x -> 1^-) f(x)=+\infty $ è vero che esiste $ x_0\in(0,1) $ tale che $ f'(x_0)=0 $? dimostrazione: Dalla definizione di limite si ha che $ AA M>0 EE \delta_1,\delta_2>0 $ tale che $ AA x\in(0,\delta_1)\cup(1-\delta_2,1) $ si ha che $ f(x)>M $. Considero $ a\in(0,\delta_1), b\in(1-\delta_2,1) $ tali che $ f(a)=f(b) $ e, poiché $ f $ è continua e ...
3
5 ago 2022, 04:24

Giord1
Buon giorno a tutti. In un esercizio mi sono forniti i seguenti dati: il numero di lanci di una moneta $n=3$; $X$, cioè la variabile casuale che rappresenta la differenza tra il numero di esiti "testa" e il numero di esiti e la probabilità $p=0.4$. Da questi dati mi chiede di calcolare il valore atteso di $X$ (cosa che sono riuscito a fare) ed ora devo calcolare il valore atteso di $X^2$,la probabilità che $X>0$ e che ...
4
4 ago 2022, 17:47

salmoiraghi
Avrei un dubbio che mi è sorto svolgendo alcuni esercizi e sarebbe il seguente. Non riesco a trovare un motivo per cui dato ord(g)=m finito, $<g> = <g^n> <=> g=(g^n)^t$, ed esiste tale t opportuno. Es. pratico: Sia ad esempio $Z_7={0,1,2,3,4,5,6}$ se prendo ad esempio $4$ ho che $2*4=8=1$ in effetti 1 genera $Z_7$ così come 4 lo genera e hanno stesso ordine, ma perché hanno stesso ordine 4 e 1, come lo deduco dall'asserto di cui sopra? Mi incastro in particolare sul fatto ...

DAM101
Ciao a tutti, vi inoltro questo problema: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg parte da fermo e scivola lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 42.0° rispetto all’orizzontale. Dopo aver percorso un tratto L = 2.10 m, viene a contatto con una molla ideale, di massa trascurabile, inizialmente a riposo. La molla viene compressa di un tratto X = 50 cm prima che il corpo si fermi e riparta in direzione opposta. Calcolare: a) μs, il minimo coefficiente di attrito statico per il ...

marco2132k
\( \newcommand{\abs}[1]{\lvert{#1}\rvert} \)Una cosa che non ho mai capito dei prodotti in certe categorie è questa. Se \( \mathsf C \) è una categoria, e \( X,Y \) sono due oggetti di \( \mathsf C \), un prodotto di \( A \) per \( B \) è il dato di un diagramma \( A\leftarrow P\rightarrow B \) universale in senso opportuno tra tutti i diagrammi del genere. Ora. In alcune categorie concrete, per il prodotto categoriale di due oggetti vale una proprietà simile, ma non uguale, alla proprietà ...

iamlorenz
Salve ragazzi. Sto provando da un pò questo esercizio. Provare che S4 ha tre sottogruppi di ordine 8. Però mi sono bloccato. L'idea è quella di trovare un gruppo isomorfo ai sottogruppi di ordine 8 in S4. Però non saprei come sfruttare questa cosa per andare avanti. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

abako
Salve a tutti! ho un problema di calcolo combinatorio che non riesco a risolvere qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie infinite "Martino ha 12 libri. 4 libri di matematica, 3 libri di fisica e 5 libri di informatica. Vuole vendere due libri, in quanti modi può farlo se i libri non devono essere della stessa materia?"
1
4 ago 2022, 11:28

DAM101
Ciao a tutti, posto questo problema: Una massa scende lungo una guida priva di attrito nel tratto AB (v. figura). a) Sapendo che la velocità in A é vA = 3.0 m/s e h = 1.0 m, si calcoli la velocità vB nel punto B. Soluzione: vB = 5.3 m/s non riesco a postare la figura ma si tratta di un corpo che rotola su un pendio curvo partendo da un'altezza pari ad h. per trovare la Vb ho utilizzato la seguente formula: Vb=Va+at; il t=√2h/g mentre l'a=Va/t. il risultato non mi viene ma non riesco a ...

LogicalCake
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto per quanto riguarda questo esercizio: Scegliere una base per \(\displaystyle \mathbb{R}^{2,2} \)e trovare la matrice associata in tale base all'applicazione lineare \(\displaystyle f: \mathbb{R}^{2,2}\rightarrow \mathbb{R}^{2,2} \) definita come \(\displaystyle f(A)=A-A^T \). Trovare una base per il nucleo e l'immagine di tale applicazione. Scegliendo la base canonica: \(\displaystyle \mathcal{B}= ...

kaspar1
Ciao , questo è uno dei primi esercizi dopo tanto abstract nonsense e handwaving. (Esercizio) Sia \(C_1\) il cubo (pieno) di lato 2 con centro nell’origine di \(\mathbb R^3\), \(R := [−3, 3] \times \{−1\} \times [−1, 1]\), \(C_2\) l’unione dei quattro quadrati \([−1, 1] \times [1, 3] \times \{1\}\), \([−1, 1] \times [1, 3] \times \{−1\}\), \(\{1\} \times [1, 3] \times [−1, 1]\) e \(\{−1\} \times [1, 3] \times [−1, 1]\), \(L\) il segmento di estremi \((−1, 3, 1)\) e \((1, 3, −1)\) e sia \(X\) ...
5
3 ago 2022, 11:30

GuidoFretti1
Buongiorno, sto studiando da dalle dispense del mio docente e non riesco a capire questo esempio sugli insieme $G_delta$ densi. Riporto il testo: Siano $X,Y$ spazi metrici,sia $f:X->Y$ e si supponga che esiste un insieme $A$ di prima categoria in $X$ tale che $f$ è continua su $A^c$. Allora è chiaro che se $X$ è completo $f$ è continua su un insieme $G_delta$ denso in ...

Luca P.2
Di recente mi è venuto in mente questo teorema e mi è venuta voglia di proporvelo come quesito dimostrativo. Spero sia più o meno all'altezza degli altri, ho voluto proporlo anche perché di Geometria ne ho visti pochi. Siano $AB$ e $CD$ due segmenti paralleli e non congruenti. Dimostrare che i loro punti medi, il punto d'intersezione delle rette $AC$ e $BD$ e quello delle rette $AD$ e $BC$ sono allineati.
3
1 ago 2022, 03:57

Manox
Salve a tutti ho difficoltà a risolvere questo esercizio: Un punto materiale di massa $ M $ si muove con velocità costante $ V0 $ su di un piano orizzontale liscio quando, ad un certo istante, si divide in due frammenti puntiformi di massa $ m_1 $ e $ m_2$ . Il moto dei due frammenti rimane sul piano orizzontale deviando dalla direzione iniziale del moto della massa $ M $ degli angoli alfa e beta (vedi figura https://ibb.co/cNBdQ6W) . Si ...