Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michele.c93
Ragazzi non so come procedere con questo integrale $ int_()^() (e^x-1)/(e^(2x)-4) dx $ ponendo $ t=e^x $ e $dt=e^x dx$ ottengo $ int_()^() (t-1)/((t^(2)-4)*t) dt $ ma ora non so come procedere

Sciarra1
mi dareste una mano con questa serie? $ sum_(n=1)^(+oo)1/n(tan(pi/2*((x+2)/(|x|+1)))^n $ grazie
9
20 ago 2014, 17:26

raffaele19651
Ciao a tutti. Mi aiutate a risolvere questo esercizio. Per quanto mi sforzi non riesco a trovarmi con le soluzioni... Considera l'equazione $(a-2)x^2 +3a*y^2 = a-4$. Determina, se esistono, i valori di a per cui essa rappresenta: - un'iperbole avente i fuochi nei punti di coordinate $(+-sqrt(14/3),0)$; - un'iperbole avente per asintoti le rette di equazioni $x+-sqrt(3)y = 0 $; - un'ellisse passante per il punto di coordinate (2,1). Grazie tantissimo. Raffaele Soluzioni $a=1/2 vv a=4/3; a=1;$ nessun ...
3
20 ago 2014, 23:32

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo sul Kolmogorov-Fomin un teorema, purtroppo non dimostrato, secondo cui ogni spazio topologico lineare (in cui le operazioni lineari sono continue, ma non si richiede che sia $T_1$) separabile, localmente limitato e localmente convesso è normalizzabile, cioè è definibile in esso una norma che induce la topologia dello spazio. Cercando in rete dimostrazioni di questo fatto ho solo trovato una dimostrazione, da Functional analysis del Rudin, per cui uno spazio ...

GiuseppeZeta
Devo calcolare la derivata di questa funzione... $ (e^(1/x)(-x^2+x+1))/x^2 $ Io sto procedendo come la derivata di un quoziente e poi al numeratore per calcolare la derivata del quoziente sviluppo la derivata del prodotto... ma non mi viene questa derivata che è corretta e $ (e^(1/x)(3x+1))/x^4 $ Mi date una mano???

GiuseppeZeta
Salve a tutti sto facendo uno studio di funzione... e studiando la derivata prima non mi risultano gli intervalli in cui è crescente/decrescente con quelli che in realtà sarebbero guardando un sito di generatore di funzioni online.. la derivata prima(calcolata correttaente, ho controllato in un software) è : $ (e^(1/x)(-x^2+x+1))/x^2 $ Studiandola però a me viene che la funzione risulta crescente solo nell'intervallo che compreso tra (1+-sqrt5)/2.. ma nel grafico non è così! Mi date una mano???

floppyes
Ciao a tutti! Ho una domanda riguardante il teorema di Gauss e la sua applicazione su un guscio sferico metallico. Testo: Nel centro di un guscio sferico metallico, di raggio interno R1 e raggio esterno R2 vi è una carica puntiforme q. Esprimere il modulo campo elettrico in funzione della distanza r dal centro della sfera. Non riesco a capire come mai il campo elettrico quando il raggio r è minore di R1 vale [tex]E=\frac{kq_1}{r^2}[/tex] e non vale invece [tex]E=\frac{q}{\epsilon 4 \pi ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul Kolmogorov-Fomin la definizione di nucleo di un sottoinsieme $E$ di uno spazio lineare $L$ come l'insieme di tutti i suoi punti $x$ tali che per ogni $y\inL$ esista un numero positivo $\epsilon(y)=\epsilon$ per cui, per \(|t|

Thomas16
Salve, questo periodo volevo rinfrescare un po' la teoria degli anelli volevo chiedervi una opinione su questi (in teoria facili, uno dei primi) esercizi sugli anelli di polinomi, che ho preso dal libro "Algebra" di Herstein. Voi come li avreste fatti? Esistono tecniche più standard di quelle che uso? Mostro le mie soluzioni, che usano sostanzialmente sempre la stessa tecnica, che spero sia corretta. L'ultimo punto in realtà mi sembra abbia il testo sbagliato sulla mia ...

Giulia.P89
Buongiorno! Non riesco a capire un esercizio di logica, ve lo propongo... Una delle due proposizioni seguenti è vera, l'altra è falsa (non si sa quale): Se nella mano c'è un re, allora c'è un asso. Se nella mano non c'è un re, allora c'è un asso. Scegli la risposta corretta: A) nella mano c'è un asso. B) nella mano non c'è un asso. C) nella mano può esserci o non esserci un asso. La correzione dell'esercizio segna la B come risposta corretta. Io all'inizio avevo risposto A, non attenta alla ...

Vienrose
Salve, ho risolto questo problema, ma forse dimentico qualcosa? Dimostrare che per ogni intero \(\ n \geq 1 \) il numero reale: \(\ \sqrt(4n −1) \) è irrazionale. Io ho ragionato così: Supponiamo che \(\ \sqrt(4n −1) \) sia razionale, allora deve essere: \(\ 4n-1=m^2 \) Perciò: \(\ 4n=m^2+1 \) Allora \(\ m^2+1 \) deve essere pari, quindi \(\ m^2 \) è dispari. Supposto \(\ m= 2k+1 \rightarrow m^2= 4k^2+4k+1≡ 1(mod4) \) Quindi è: \(\ m^2+1≡2(mod4) \) Ma, affinchè \(\ 4n-1=m^2 \) sia ...
5
19 ago 2014, 12:06

delca85
Ciao a tutti! Sto preparando per settembre l'esame di Statistica, non ho potuto seguire le lezioni per motivi lavorativi ed avrei bisogno di alcuni chiarimenti. Riporto un esempio del mio libro che non riesco a capire. Supponiamo di poter fare un campionamento da una densità: $f(x;\theta) = I_{(\theta - 1/ 2, \theta + 1 / 2)} (x)$ dove si sa che $\theta$ è intero. Supponiamo di stimare $\theta$ sulla base di una singola osservazione $x_1$. Se a t($x_1$) viene assegnato come ...
1
21 ago 2014, 15:22

Universus
Buongiorno, sono nuovo del forum, ho un pò di problemi con gli esercizi di matematica per le vacanze, dopo svariati e svariati tentativi ho capito che solo voi potete aiutarmi Su 200 esercizi solo questi 18 non sono riuscito a fare. Se potete aiutarmi, ve ne sarei davvero molto grato Grazie a tutti in anticipo Universus
9
14 ago 2014, 13:55

sabri082
determina i coefficienti a e b in modo che il grafico della funzione y=a*senx+b*cosx abbia nel punto A(Π/4;√2) tangente parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante. soluzioni del libro a=(2-√2)/2 e b=(2+√2)/2
1
21 ago 2014, 14:39

Sk_Anonymous
ciao a tutti , data questa definizione di gradiente: 1. Gradiente Se Ω⊆Rn è un aperto non vuoto ed f:Ω→R è una funzione differenziabile, allora il gradiente di f è il campo vettoriale ∇f:Ω→Rn definito da ∇f:=(∂f∂x1,…,∂f∂xn). La direzione ∇f è l'orientazione in cui cui la derivata direzionale ha il valore più grande e |∇f| il valore di tale derivata direzionale. Inoltre, se ∇f≠0, allora il gradiente è perpendicolare alla curva di livello attraverso (x∗1,x∗2) se x3=f(x1,x2) e ...

gi.ci1
Buonasera a tutti! Ho da porvi due quesiti: 1) Mi viene chiesto di calcolare $ lim_(x -> Pi /2) tg x(1- (tg(x/2)) $ Inizio a procedere sostituendo a $ tgx $ la definizione e ottenendo $ lim_(x -> Pi /2) (senx) / cosx(1- tg(x/2)) $ Ora, sapendo che $ sen Pi /2 $ è 1, questo 1 lo porto fuori e riscrivo il limite come $ 1 *lim_(x -> Pi /2) 1 / cosx(1- tg(x/2)) $ A questo punto ottengo $ lim_(x -> Pi /2)(1- tg(x/2))/(cosx) $ ... Ma ora come vado avanti? Pur eseguendo De L'Hopital mi ritrovo $ lim_(x -> Pi /2)(-1/cos^2 (x/2) )/(-senx $ ...Non so come procedere poi 2) Seconda domanda, un po' ...
4
20 ago 2014, 23:23

GiuseppeZeta
Mi date una mano a scioglierei i miei dubbi di questi esercizi? 6) E' giusto dire che questo limite tende a 0 per confronto tra infiniti??? $ lim_(x -> +-oo) e^(-|x|) (x^2-5x+6)^(1/2)=0 $ 7) Quando c'è il modulo in una funzione da studiare c'è sempre un punto angoloso in corrispondenza di quel punto? So che bisognerebbe verificarlo ma in linea teorica si può giungere a tale conclusione? Ad esempio una funzione che contiene |x| ha punto angoloso in x=0 mentre una funzione che contiene |x-2| ha punto angoloso in x=2. 8) ...

Realscorpion
Salve ragazzi, mi sapreste aiutare su questo esercizio? L'esercizio mi chiede: data l'equazione: $ kx^2-2xy+5y^2-k^2=0 $ stabilire se vi sono dei valori di k per cui la conica risulta riducibile e trovare in tali casi le equazioni delle rette di cui essa risulta essere unione e le coordinate dei punti doppi. Allora per svolgere questo esercizio ho fatto così: mi sono costruito la matrice associata: $ | ( k , -1 , 0 ),( -1 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , -k^2 ) | $ che risulta uguale a zero per i valori: k=0 e k=1/5. Quindi in questi due casi ...

drynnn
Ciao a tutti :) Sto cercando risolvere un problema sul campo elettrico ma ci sono delle cose che non mi sono chiare: Una carica q è distribuita uniformemente su una sfera di raggio a e posta nel centro di un guscio conduttore sferico avente raggio interno b e raggio esterno c. Sul guscio esterno è presente una carica -q. Si determini l'espressione per il campo elettrico in funzione del raggio r nei punti: 1)interni alla sfera (r
8
21 ago 2014, 10:46

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho un problema nel comprendere un punto della risoluzione di questo esercizio: la cui risoluzione afferma che il potenziale del conduttore 2 con carica $Q2$ è definito come $ V2 = (Q1)/(4πε0R) $ .. grazie:)