Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiuseppeZeta
Salve a tutti ragazzi.. mancano ormai pochissimi giorni all'esame e tantissimi dubbi mi attanagliano! Spero mi possiate dare una mano nel chiarirmi le idee vista sempre la vostra disponibilità. Più si avvicina l'esame più i dubbi aumentano!Help me! 1) Ho un dubbio su questo esercizio, il mio professore ha scritto: $ lim_(x ->0+ ) x^(a-1)sen 1/h $ Studiando tale limite, il prof dice che il limite tende a 0 per a-1>0 (a>1), mentre per a=1 e a-1

Sciarra1
$ x+3arcsen(2x/(1+x^2)) $ questa è la funzione. Come tutti sappiamo l' arcoseno ha come dominio l' immagine della funzione seno... Dunque come prima cosa da fare ho impostato il sistema per risolvere la seguente disequazione: $ |(2x)/(x^2+1)|<=1 $ . Questo sitema mi dice che quando $x>=0$ allora le soluzioni sono valide per tutte le ascisse positive. Mentre se $x<0$ si vede da sè che la disequazione è sempre vera. Quello che però mi crea problemi è che se io avessi impostato un ...
7
21 ago 2014, 11:55

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin che un sottoinsieme $M$ di uno spazio lineare topologico $E$ sul campo $\mathbb{C}$ o $\mathbb{R}$ è detto limitato quando per ogni intorno dello $0$ esiste un $n>0$ tale che \(M\subset\lambda U\) per ogni \( |\lambda|\geq n \). Altrove leggo una definizione per cui $M$ è limitato quando per ogni intorno dello ...

Light_1
Salve a tutti , data un matrice $2X2$ $ ( ( -k , 1/2kl ),( 1/2kl , -1/4kl^2lambda ) ) $ con $ k,l>0 $ Devo assicurarmi che è definita positiva se $lambda>0$ , oltre al metodo che utilizza gli autovalori , che a me non viene , ho provato ad utilizzare il metodo di sylvester senza risultato , come si vede ad occhio. Ora vi chiedo , esiste un metodo più semplice della ricerca degli autovalori per affermare se una matrice $2X2$ è definita positiva ? Grazie per l' aiuto.
6
20 ago 2014, 21:32

alextre
Buongiorni gentili utenti del forum, devo preparare l'esame di Analisi 1 (e successivamente Analisi 2) per Ingegneria e mi chiedevo se il testo Calcolo vol.1 e Calcolo vol.3 di T.M. Apostol fossero utili e consigliabili per un esame da 9cfu. Il professore aveva suggerito il Bramanti-Pagani-Salsa, ma l'ho trovato semplicistico e non molto comprensibile. Che ne dite? Grazie, Alessandro
3
24 mar 2014, 11:16

danicolosimo
Buonasera a tutti, avrei una domanda da porvi in quanto non riesco a trovare una soluzione . Come da titolo io ho usa serie di punti nel piano di coordinate $ (x , y , z) $ e usando mathematica è stato possibile disegnare il grafico di questa funzione . Ora io dovrei riuscirmi a trovare la funzione che mi desriva questo grafico, il modello matematico. Esiste un programma che dal grafico oppure dalla coordinate dei punti mi ricavi la funzione? Ringrazio tutti per le risposte!

denver2
Sto studiando individualmente su A Classical Introduction to Modern Number Theory di K. Ireland e M. Rosen e ho (da due giorni interi) difficoltà a capire il modo in cui scrive il valore della somma di Jacobi biquadratica in una dimostrazione. Per brevità il libro con D si riferisce a Z. Qui sotto ho riportato dall'inizio della sezione fino alla fine della dimostrazione della Proposition 9.9.3 , in cui mi interessa unicamente capire perchè la somma di Jacobi biquadratica assume quel valore ...

Rosa Sofia 77
Qual è l'area della figura a fianco ( composta da 6 quadrati) se ogni quadrato ha il perimetro di 36 cm?
1
21 ago 2014, 10:23

Erikalvo
"Un'asta è ferma sopra un piano orizzontale liscio; la massa è m1, la lunghezza l. Un punto materiale, di massa m2 e velocità v perpendicolare all'asta, colpisce l'asta a distanza x dal centro O e vi resta attaccato. Determinare la velocità lineare e quella angolare del sistema dopo l'urto." In questo esercizio ho le condizioni per affermare che si conservano sia quantità di moto sia momento angolare. Trovo la v lineare con la conservazione della quantità di moto e...poi non riesco ad andare ...

raff5184
Ciao a tutti, breve e semplice quesito di fisica. E' dato un condensatore piano fatto di due dischi paralleli di raggio $R$ al quale è applicata una tensione sinusoidale. Trascurare gli effetti di bordo. Dovendo trovare i valori del campo magnetico (tra le piastre) in $R$ e in un punto a distanza radiale $r<R$ calcolo le correnti concatenate. Il mio dubbio è che risulta che la corrente usata per trovare $B$ in ...

mitica96
Ciao ragazzi. La mia prof ha dato da fare tanti esercizi anche dei libri di prima e di seconda. Tanti argomenti non me li ricordo molto bene e vorrei che mi rinfrescaste la memoria. Per es questo esercizio è semplice ma non mi ricordo come si fa. Mi date una mano? -Verifica che i punti A (1;2) B (-3;4) C (2;-1) sono allineati. Visto che ci siete ci sarebbe anche quest'altro :) - determina l'eq della retta parallela a 3x-2y+5=0 e passante per il punto medio del segmento estremi A (3;7) e B ...
2
19 ago 2014, 13:58

Sk_Anonymous
ciao a tutti, tale deduzione: "il teorema di gauss nel caso del campo elettrico mette in relazione il campo con le sue sorgenti, affermando che il flusso del campo attraverso una superficie chiusa, che contiene un volume, è proporzionale alla carica racchiusa nella stessa. nel caso del campo magnetico, essendo questo solenoidale, (ovvero divergenza del campo pari a zero, o meglio non esistono monopoli magnetici e le linee di forza sono sempre chiuse,) allora non puo mettere in relazione con ...

CEF18
Salve a tutti ! Sono CEF18 avrei bisogno di una mano . Sto studiando Elementi di Analisi e stavo facendo dei limiti di successioni, ma il limite con n che tende ad infinito di lim as n to infinity{ n^(n)^ (1/2) } non mi viene meno infinito. All inizio l'ho divisa in due limiti ed il secondo cioe' di 2^n mi viene infinito mail primo limite non so come farlo. mi ero detto ,guardando {n^(n)^(1/2) } che e' una successione crescente e monotona e che il suo estremosuperiore fosse infinito ma i conti ...
3
29 ago 2013, 00:04

lobacevskij
Ho iniziato a fare un po' di esercizi sulle singolarità isolate. Purtroppo guardando in giro ho trovato solo cosa dalla semplicità disarmante o altre ben più complicate, e in queste ultime i dubbi nascono a volontà. Inizio con un esercizo che penso sia giusto, ma non mi dispiacerebbe avere un vostro parere: Sia $f(z)=z/(z^n-1)$ con $n>1$ Il denominatore si annulla in $n$ punti $z_k=e^((2kpii)/n)$, pertanto può essere riscritto come: $(z^n-1)=\prod_{j=0}^(n-1) (z-z_j)$ e, ...
14
19 ago 2014, 11:58

joani92
Sto avendo problemi con questo quesito: Un cilindro chiuso, con pareti diatermiche, lungo $l = 84 cm$, è diviso in due parti uguali da un pistone termicamente isolante. In ciascuna delle due metà si trovano due moli di un gas perfetto monoatomico, in equilibrio con l’ambiente esterno alla temperatura $t = 27°C$, e a pressione p = 1 atm. Di quanto si deve scaldare il gas di una metà del cilindro per spostare il pistone di $∆l = 2 cm$? A me viene da pensare di dover fare la ...

Anastasia156
Mi siegate questo passaggio perché io proprionon lo capisco: ho le due equazioni: T-mg=ma T-Mg=Ma come caspita faccio ad ottenere a= (P-p/ P+p) g M e P sono rispettivamente la massa e ilpesodel blocco grande m e p sono rispettivamente la massa e il peso del blocco piccolo

Sprix
Salve. Frequento da molto Matematicamente e mi ha aiutato parecchio ma i complessi li studio , li ristudio , provo a fare esercizi su esercizi ma nulla non mi riescono, eppure dicono che sia la parte più facile dell'esame di Analisi! xD So che non siete qui per svolgere esercizi ma io vi sarei immensamente grata se mi aiutaste per questo complesso. Vi ringrazio infinitamente! $ (bar((1-isqrt(3) )^2) * |sqrt(3) + 3i|)/((1-i)^2(-1+isqrt(3) )^2 $
12
19 ago 2014, 11:47

Rodolfo Medina
Salve a tutti. Non so come scomporre in fattori irriducibili il polinomio $x^p - 1$ a coefficienti in $\Z_p$ con $p$ primo. Qualcuno poò aiutarmi? Se fosse $x^p - x$ saprei farlo, e così pure se fosse $x^{p - 1} - 1$, ma con $x^p - 1$ non ci riesco. Grazie mille Rodolfo

Michele.c93
$ log(e^x+1)-1/2+((e^x*x)/(e^x-1))>0 $ Ragazzi mi aiutereste a risolverla?

claudioz94
Non riesco a capire quale criterio usare per risolvere questo integrale, e soprattutto per quali valori di alpha varrebbe la convergenza...
3
20 ago 2014, 17:03