Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiuseppeZeta
Ho un dubbio sul calcolo dei flessi a tg orizzontale e verticale.. Il flesso a tg orizzonatale è un flesso che si calcola quando studiando la derivata prima X=a è un punto in cui si annulla la derivata prima ma in corrispondenza di questo punto la monotonia si mantiene sempre costante... mentre il flesso a tg verticale è un punto di non derivabilità che si ricava facendo il limite per x->xò della derivata prima dove xò è in punto candidato ad essere flesso (punto in cui non è certa la ...

Bisteccone
ragazzi, non ho capito bene le coordinate polari di una circonferenza con centro non situato nell'origine tipo in http://www.matepratica.info/2012/08/int ... _3942.html perchè teta è compreso tra pi greco e 3 mezzi pi greco?
4
24 ago 2014, 12:48

alessandro.roma.1654
il limite in questione è $\lim_(n->+infty) (a^n(-1)^n)/((n^2+1)sin(1/n^2))$ svolgendo il limite esce $(a^n(-1)^n)/1$ adesso devo dire per quali valori di $a$ il limite non esiste e finito o infinito ricordando la successione geometrica $\lim_(n->+infty) a^n=\{(a^n>1 ->+infty),(|a^n|<=1-> 0),(a^n=1->1),(a<=-1 ->nonEE):}$ quindi se non mi sbaglio queste a termini alterni si studiano per esponenti pari e dispari e se coincidono allora il limite esiste se non coincidono il limite non esiste la soluzione del esercizio dice però che il limite è indeterminato per ...

ladidely
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per riuscire a risolvere un esercizio, è la prima volta che mi imbatto in un problema del genere e non so quale dovrebbe essere il procedimento, mi date una mano? Provare che l'insieme X è chiuso: $X= {(x,y,z)\epsilonRR^3 : 2x^2+2y^2+2xy+xz+zy-4x=0, x+y+z=0}$
14
23 ago 2014, 19:33

Lumi1
Vi propongo il seguente problema, sia perchè lo ritengo interessante, sia perchè voglio controllare di averlo risolto correttamente. E' un problema tratto dal concorso di ammissione al PhD in SISSA del 2006. Sia $l^2(\mathbb{R})$ lo spazio di Hilbert composto da tutte le successioni di numeri reali $x = (x_n)_{n\geq \1}$ tali che \[ ||x||_2^2 = \sum_{n=1}^\infty |x_n|^2 < +\infty. \] Sia $(a_n)_{n\geq 1}$ una successione di numeri reali tali che $a_n \to +\infty$ per $n\to +\infty$. Dimostrare ...
2
25 ago 2014, 13:14

catalanonicolo
Nello spazio euclideo definito dal prodotto scalare $ <(x_1,y_1,z_1);(x_2,y_2,z_2)> =z_1(3z_2+y_2+3x_2)+x_1(3z_2+5x_2)+y_1(z_2+y_2) $ determinare il prodotto vettoriale $ u Xw $ dove $ u=(-1,-1,1) $ e $ w=(2,1,1) $ . Potreste aiutarmi con questo esercizio? Vi spiego come ho cercato di risolverlo. Ho determinato i versori associati a questo prodotto $ i=(5,0,3) $ $ j=(0,1,1) $ e $ k=(3,1,3) $ . Poi ho "costruito" la matrice $ ( ( i , j , k ),( -1 , -1 , 1 ),( 2 , 1 , 1 ) ) $ (disponendo le coordinate di u e w rispettivamente nella seconda e terza riga) ...

mark111
Problemi fisica 1 Miglior risposta
Salve ragazzi. Chi mi può aiutare gentilmente con questi due problemi di fisica 1 ? 1) La figura mostra un uomo seduto in una piattaforma tenuta da una fune di massa trascurabile, che scorre su una carrucola. La massa totale uomo-piattaforma è 110 kg . Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma: a) con velocità costante. b) con accelerazione diretta verso l'alto pari a 1.5 m/s^2 2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza attrito ...
1
25 ago 2014, 13:03

deserturbania
mi potreste per piacere delucidare su questi due sistemi? non capisco come si sia passati dal punultimo di ognuno all'ultimo. intendo come hanno risolto il sistema da 2x = 200 - 2x e y=2x a x*=50 e y*=100 e lo stesso nell'ultimo.. grazie mille :)
4
24 ago 2014, 21:08

marione111
Salve non riesco a trovarmi con questa disequazione, non capisco dove sbaglio $ log |sin x + sqrt(3) cos x| <= 5 $ ecco il mio procedimento $ -> log |sin x + sqrt(3) cos x| <= log 2^5 $ $ -> |sin x + sqrt(3) cos x| <= 2^5 $ $ -> \{ (sin x + sqrt(3) cos x >= -2^5), (sin x + sqrt(3) cos x <= 2^5), (sin x + sqrt(3) cos x >=0) :} $ $ -> \{ (sqrt(3) sqrt(1 - sin^2 x) >= -sin x - 2^5), (sqrt(3) sqrt(1 - sin^2 x) <= -sin x - 2^5), (sin x + sqrt(3) cos x >=0) :} $ Ora, la prima disequazione del sistema: $ \{ (3 - 3sin^2 x >= sin^2 x + 2^10 + 64sin x), (-sin x <= -2^5) :} $ $ U $ $ \{ (-sin x -2^5 <0) :} $ $ -> ø $ $ U $ $ \{ (sin x > -2^5) :} -> R $ La seconda: $ \{ (3 - 3sin^2 x <= sin^2 x + 2^10 - 64sin x), (-sin x + 2^5 >= 0) :} $ $ -> \{ (R), (R) :} $ E la terza: $ sin x + sqrt(3) cos x >=0 -> \{ (3 - 3sin^2 x >= sin^2 x), (-sin x >= 0) :} $ $ U $ $ \{ -sin x < 0 $ ...
5
25 ago 2014, 00:58

Vienrose
Salve,ho un dubbio: quando si parla di piano orizzontale si intende piano cartesiano? Ad esempio, un esercizio dice: una pulce si muove su un piano orizzontale. A cosa si riferisce? Grazie
2
24 ago 2014, 13:24

oblion94
Salve come si arriva alla funzione H=R(1-cos@) per trovare l'altezza (dove per altezza si intende rispetto una superficie su cui poggia la circonferenza) di un punto su una circonferenza (dove R è il raggio, @ l'angolo tra la base della circonferenza e la posizione del punto)? .Grazie
2
25 ago 2014, 13:19

ROMA911
Il prof. chiede spesso all'esame perché la combinazione lineare $\lambdaf(x_1,x_2,x_3) + \mug(x_1,x_2,x_3)$, dove $f(x_1,x_2,x_3)$ e $g((x_1,x_2,x_3)$ rappresentano due generiche coniche del fascio in coordinate omogenee, possa rappresentare tutte le coniche del fascio. Ho notato che non è mai soddisfatto delle risposte. A me la dimostrazione riesce immediata solo nel caso di fascio di rette perché riesco a dimostrarla anche tramite i versori delle rette, ma, nel caso delle coniche, non mi riesce per nulla intuitiva né ...
2
20 ago 2014, 19:02

lisandro94
Salve, nella mia facoltà c'è da dare un esame molto simile ad Analisi 1, io non sono riuscito a darlo perchè ho fatto il classico e di matematica non so davvero nulla. Il problema è che io dovrei ricominciare dalle equazioni, disequazioni, etc., poichè al classico si fa poca matematica ed era la materia in cui avevo 4. Sono disperata non so proprio come fare, cosa mi consigliate?
2
24 ago 2014, 14:09

mark111
Salve ragazzi. Chi mi può aiutare gentilmente con questi due problemi di fisica 1 ? 1) La figura mostra un uomo seduto in una piattaforma tenuta da una fune di massa trascurabile, che scorre su una carrucola. La massa totale uomo-piattaforma è 110 kg . Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma: a) con velocità costante. b) con accelerazione diretta verso l'alto pari a 1.5 m/s^2 2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza ...

glooo1
Scusate, ma se mi viene dato un gruppo $G$, e so solo che è generato da tre elementi $\alpha$, $\beta$ e $\gamma$, chi è elemento neutro di G?

milini
Un’asta di lunghezza $L=10$ cm è posta su un piano orizzontale privo di attriti ed è vincolata a ruotare intorno al perno P posto ad una distanza $D=1cm$ dall’estremo A dell’asta. L’asta è disomogenea e presenta una densità di massa per unità di lunghezza λ che varia linearmente secondo la lunghezza dell’asta con la seguente legge: $λ=λ0+αx$, dove $λ0=10 g/(cm)$, $α=5g/(cm)^2$, mentre $x=0$ nell’estremo A ed $x=L$ nell’estremo B. ...

martino_papesso
Ciao, ammettiamo un soggetto che pesa 70 kg che si lancia da 1 metro da terra. Come faccio a calcolare la massima velocità(espressa pure in km/h) che raggiunge prima di toccare terra? E' inteso che tutto si svolge qui da noi e non su altri pianeti dove vi è una forza di gravità diversa rispetto alla terra. Grazie. Ciao.

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi non riesco a svolgere questo limite di successione e poi non riesco a capire perche debba fare $5/6$ $\lim_(n->infty) root(n)((4^n+5^n)/(6^n))$

alexalex94
Ho questo esercizio semplice: Una mole di gas ideale compie una trasformazione irreversibile passando da uno stato a pressione $P_0$ e volume $V_0$ ad uno a pressione $P_0/2$ e volume $2V_0$. Si calcoli la variazione di entropia del gas. Come si fa? Ho sempre lavorato con trasformazioni reversibili, utilizzando le formule. Con le irreversibili come si fa?

francescoipp
Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti affinché una forma differenziale sia esatta nel suo dominio? Ed attenzione, parlo solo di forme differenziali esatte e non chiuse.