Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
mi sto preparando per un esame di Analisi II (Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni), mi sto esercitando con degli esercizi d'esame passati, ce ne sono un paio in particolare che mi danno un po' di problemi, vorrei soffermarmi su uno (che in realtà mi dà problemi su un argomento di Analisi I, ma tant'è...),
L'equazione differenziale è la seguente:
$ y' = y\frac{2x^2+x+4}{2x^3-x+1} $
È un'equazione di primo ordine sia lineare (omogenea) che a variabili separabili. Cambia poco a livello di ...

Ciao ho qualche dubbio con un problema di fisica ottica.
E' dato un reticolo di diffrazione con $N$ fenditure ($N$ incognita), a distanza $d$ l'una dall'altra su cui incide un'onda piana con $lambda=0.6mum$
Si osserva una figura di diffrazione con:
1) larghezza angolare tra il max centrale e il minimo adiacente di $theta_0=10^(-6)rad$
2) direzione del secondo massimo in $theta_2=3*10^-2 rad$
3) la riga del max del V ordine è assente.
Trovare
a) ...

mi aiutate con questo integrale
$\int int_A y^2 dxdy$ con
A=$[(x,y)inR^2: (x^2+y^2)^3-y^2<0]$
ho provato a fare
$x=rhocos(theta)$
$y=rhosin(theta)$
quindi sostituendo avrò $(rho)^6<(rho)^2(sin(theta))^2$
quindi $rho^4<sin(theta)^2 $
così ho $-sqrt(sin(theta))<rho<sqrt(sin(theta))$
ma poi? come trovo gli estremi di integrazione per $d(theta)$

Tra le rette parallele alla retta r di equazione 3x-4y=0 determina quelle che staccano una corda di lunghezza 5 sull'ellisse: x^2/16+y^2/9=1. Ci tengo a sottolineare che non voglio svolto l'esercizio ma mi interessa il ragionamento,vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti e tutte,
Come da titolo devo trovare il generatore equivalente a sinistra di AB, ma se l impedenza è banale (trasformo il parallelo c2 e l2 in aperto), il voltaggio mi risulta impossibile da trovare. Ho capito che devo trovare il voltaggio di r2,ma utilizzando il metodo di sovrapposizione degli effetti, dei potenziali nodali e delle correnti di anello ottengo sempre risultati diversi (e sbagliati). Ovviamente non mi interessa la soluzione ma capire dove è l'inghippo, chi mi può ...
Ciao a tutti! Sono nuova, mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con questo esercizio. Io ho provato a risolverlo, ma mi rimangono troppe incognite (speravo di usare il teorema del coseno per trovare AP^2 e PC ^2 , ma non ho raggiunto grandi risultati purtroppo). Ecco il testo:
Un triangolo isoscele ABC ha la base AB=aV¯3 e i lati di misura a. Costruita nel semipiano di origine AB che non contiene C la semicirconferenza di diametro AB e indicato con P un suo punto, determinare per quali ...
Non riesco a capire il punto due di questo esercizio:
5. In una zona di campo $B$ uniforme e costante nel tempo (diretto orizzontalmente in figura) ruota, con velocità angolare $ω$ intorno al suo diametro orizzontale $MO$, una spira conduttrice chiusa a forma di semicirconferenza rigida di raggio R (vedi figura).
Determinare:
a) La corrente che circola nella spira;
b) La differenza di potenziale fra il punto M e il punto N;
Per quanto riguarda il ...

salve,
vi chiedo se è giusto questo procedimento, e se aggiungereste o correggereste qualcosa
voglio risolvere un integrale del tipo: $ int_(z1)^(z2) dz/gx $
dove g e x sono variabili; sapendo che: $ dz/g )=kx^2 $
dove k è una costante, procedo calcolando il differenziale del prodotto $ kx^2 $ che è $ d(kx^2)=2kxdx $
in modo da risolvere l'integrale cosi: $ int_(z1)^(z2) dz/gx = int_(x1)^(x2) (2kx ) /x dx =2kint_(x1)^(x2) dx $
è corretto?

Ciao a tutti! Avrei bisogno che qualcuno mi suggerisca il giusto ragionamento davanti a un quesito del genere:
(visualizzare l'immagine in un'altra finestra per vederla completa)
Chiede: Dire se, durante il moto, la fune si srotola o si arrotola sul cilindro.
Secondo me si arrotola: il sistema rotola spostandosi verso destra; ma in realtà è più per una questione di intuizione che lo dico, non riesco a fare un ragionamento incontestabile che mi porti a dirlo. Deve c'entrare il braccio dei ...
4
25 ago 2014, 16:00

Problemi su m.c.m. e M.C.D.
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questi due problemi ? Non ne capisco niente!
1) Tra i tanti satelliti artificiali che girano attorno alla terra , ce ne sono tre che si chaimano alfa , beta e gamma. Il satellite alfa percorre la sua orbita in 12 ore, beta in 8 ore e gamma in 6 ore. Se alle ore 12 di oggi i satelliti si trovano nelle posizioni indicate dal disegno , a che ora si ritroveranno nella stessa situazione?
2) Aldo, Filippo, Giovanni Andrea e Franceso sono cinque ragazzi tifosi ...

Spero possiate aiutarmi ancora a risolvere questo esercizio sul dominio di una funzione.
Considera la funzione $f(x) = 2log_2(a+|x-1|) - 4$, con $a in RR$.
La risposta è $a>0$.
Non riesco a capire come giustificarlo algebricamente.
Grazie.
Raffaele

Problema fisica1
Miglior risposta
Chi mi può aiutare con il problema numero 2 in allegato?
2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza attrito lungo una guida circolare di raggio R=10 cm posta in
un piano orizzontale.Il punto materiale si trova inizialmente in quiete nel punto A. Ad un certo istante, ad esso viene applicata una forza F di modulo 10 N, la cui direzione forma un angolo \theta = 135° con il raggio vettore nel punto A. Tale forza si mantiene poi costante. Si calcoli la velocità del punto ...

\( \displaystyle \sum_{n=1}^{\infty} {(-1)^ne^{(-2nx^2)}\sin(1/n)} \)
Io parto dall disuaguaglianza vera per ogni $x$:
$\frac{|\sin(1/n)|}{\e^{(2nx^2)}}<=\frac{1}{\e^{(2nx^2)}}$, per il teorema del confronto la serie converge puntualmente per ogni $x$, dato che la serie avente come termine generale la funzione a destra della disugliaglianza per il criterio della radice converge.
Per la convergenza totale : $\frac{1}{\e^{(2nx^2)}} <= \frac{1}{\e^{(2n)}}$ per ogni $x \in R\\(-1,1)$.
Su questo studio che ho fatto ho dei dubbi perché se ...

Salve, qualcuno sa cosa sia la proposizone di giunzione? Sta nel programma di Analisi 1 sotto la voce località del limite ma sul libro non l'ho trovata e nemmeno su internet.
Ciao! Ho provato a risolvere questo limite, il risultato è corretto ma non so se lo è anche il ragionamento. Potreste dare un'occhiata per favore?
$lim_(n->infty) ((ln(2+e^n))/n)^n = lim_(n->infty) (ln(e^n(2/e^n+1))/n)^n = lim_(n->infty) ((ln e^n+ln(2/e^n+1))/n)^n = <br />
lim_(n->infty) ((n+ln(2/e^n+1))/n)^n = lim_(n->infty) (1+(ln(2/e^n+1))/n)^n $
Siccome $2/e^n$ tende a 0 per n tendente ad infinito, $ln (2/e^n +1)$ tende a zero e anche $(ln (2/e^n +1))/n$ tende a 0. Si ha così $1^n$ che tende a 1.
Mi confermate?

Ciao, amici! Dato il funzionale lineare \(C[a,b]\to\mathbb{R}\), o \(C[a,b]\to\mathbb{C}\) se $C[a,b]$ è complesso,\[F(x)=\int_{a}^{b}x(t)y_0(t)dt\]per un $y_0\in C[a,b]$ fissato mi è chiaro che \(|F(x)|\leq\|x\|\int_{a}^{b}|y_0(t)|dt\) e quindi \(\|F\|\leq\int_{a}^{b}|y_0(t)|dt\).
Il mio libro dice che effettivamente \(\|F\|=\int_{a}^{b}|y_0(t)|dt\), ma non mi riesce di dimostrarlo a me stesso. Se si potesse scegliere \(x(t)=|y_0(t)|/y_0(t)\) come funzione di norma unitaria vedrei ...

Salve a tutti, ho problemi con il seguente esercizio
Si consideri l’anello di polinomi nell’indeterminata x a coefficienti in $Z_7$ :
( 1 ) Sia $f(x) = x^4 - x^2 + 1 in Z_7[x]$ . Si dica se l'anello $A = (Z_7[x])/((f))$ è o meno un campo
( 2 ) Quanti sono i polinomi di terzo grado di $Z_7[x]$ che ammettono tre radici
distinte in $Z_7$?
Allora per il primo esercizio visto che $Z_7$ è un campo e $f(x)$ non possiede radici allora $A = (Z_7[x])/((f))$ è ...

Ciao a tutti,
Ho dei problemi con alcuni esercizi sui polinomi in particolare parlo del punto 2 e 3
Sia pol = \(\displaystyle x^2 + 1 \)
Sia \(\displaystyle F = Z_3[x]/(pol) \).
1)
F è un campo se pol = \(\displaystyle x^2 + 1 \) è irriducibile in \(\displaystyle Z_3[x] \).
Poichè pol è di secondo grado allora è irriducibile in \(\displaystyle Z_3[x] \) se non ha radici in \(\displaystyle Z_3 \).
un coefficiente è radice di un polinomio se il polinomio valutato in tale coefficiente ...

$\int_{}^{}\frac{1}{\sqrt{8-x^2}} dx$ pongo $x=sint$ e $dx=cost dt$
$\int_{}^{}\frac{cost}{\sqrt{8-sin^2t}}dt$ qui non so come procedere sempre che abbia fatto giusto

Stavo risolvendo questo problema:
Una pulce affetta da una strana malattia effettua salti su
un piano orizzontale in qualunque direzione, ma nel
seguente modo: il primo salto è lungo 1 cm, il secondo 2
cm, il terzo 4 cm, ..., l’n-esimo 2(n-1) cm, etc.
Può la pulce dirigere i propri salti in modo tale da tornare
prima o poi al punto di partenza?
Consideriamo il punto di partenza nell'origine degli assi, sicuramente, dato che il primo salto è di 1 cm mentre gli altri sono tutti numeri pari, ...