Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martina da matti
problemi sulla similitudine: 1.due lati corrispondenti di due triangoli simili sono lunghi rispettivamente 30cm e 15cm . in che rapporto stanno tra di loro i perimetri e le aree dei due triangoli simili. ------------------------------------------------------------------------------- PER FAVORE AIUTATEMI!!!! io non so interpretare il problema non capisco le ipotesi di solito i problemi li reisco a fare ma non mi ricordo come si applica la similitudine ai problemi di geometria.
1
29 ago 2014, 10:04

keccogrin-votailprof
Si tratta di un esercizio, (non troppo astratto!) di Teoria della Misura: Sia \(\displaystyle X \) un insieme non vuoto e si definisce la misura (positiva) su \(\displaystyle (X, \mathcal{P}(X)) \): \(\displaystyle \mu(E)=sup\{ \sum_{x \in F} f(x) : F \subseteq E, F finito\} \). Dimostrare che, se (hp1) \(\displaystyle f(x) < + \infty \ \ \forall x \in X \) e se (hp2) l'insieme \(\displaystyle \{x \in X : f(x)>0\} \) è al più numerabile, allora \(\displaystyle \mu \) è \(\displaystyle \sigma ...

MISTERCEC
Semplificare applicando le proprietà dei radicali
1
28 ago 2014, 23:25

Alfano2
Buona sera, sto studiando i sistemi rigidi in meccanica analitica e c'è una cosa che mi lascia perplesso. Il capitolo inizia distinguendo tra un sistema di riferimento fisso e uno solidale con il corpo rigido, inoltre questo è vincolato in un punto che coincide con l'origine dei due sistemi di riferimento quindi il corpo rigido può solo ruotare attorno a questo punto. Poi, sempre con le stesse ipotesi, viene introdotto il momento angolare e ne viene data la definizione sia nel sistema fisso che ...

21zuclo
Ciao a tutti, questo è un esercizio svolto su una successione di funzione però mi perdo in un passaggio. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Studiare la convergenza puntuale e uniforme di $ f_(n)(x)=(x^(n)\sin(nx))/(n^(x+1)) $ in $ [0,1] $ io avevo provato a farlo in un modo, poi guardando la soluzione, mi perdo in un passaggio, allora ho provato a fare così.. fisso $ x\in [0,1] $ e studio la convergenza puntuale $ \lim_(n\to +\infty) (x^(n)\sin(nx))/(n^(x+1)) \leq (x^(n))/(n^(x+1)) \to 0 $ per $n\to +\infty$ e $ \forall x\in [0,1] $ poi vado a ...
1
28 ago 2014, 21:18

Bisteccone
ho questo esercizio: data $f(x,y)=(x^2+2x+2y)(y-x)$ si scriva l'equazione nel piano tangente al grafico$ f$ nel punto$ (1,1,f(1,1))$ (quindi (1,1,0)) qual'è la formula in questo caso? quella del punto in due coordinate la so ma questa non ho idea
8
27 ago 2014, 13:18

p o t t i n a ^^
Ciao! Sono Mara e volevo chiedervi un aiuto per risolvere un esercizio di Matematica per l'Economia e la Finanza, copio di seguito il testo dell'esercizio: Un contratto di vendita a rate ha per oggetto un veicolo del valore di 30.000,00€. Il pagamento prevede 3 rate semestrali costanti, con un anticipo pari al 10% del valore del veicolo. Il contratto prevede un tasso annuo nominale convertibile 2 volte nell’anno j2=4,00%. a)Calcolare il tasso annuo effettivo del contratto. b)Calcolare ...

Anastasia156
Allora ho questo grosso problema. Ho il solito problema dell urto tra due sfrere. Vi scrivo i dati: M1=5 vi1=2 M2 =7.50 vi2= 0 Trova vf1 Vf2 sapendo che l urto è elastico E il procedimento lo so Metti a sitema la legge di conservazione della quantità di moto e la legge di conservazione dell energia cinetica. Tuttavia quando faccio questo tipo di problema nn mi vengono mai i risultatigiusti. Quindi credo di fare qualche errore di calcolo ma nn riesco a capire quale. Qualcuno mi potrebbe ...

iMax21
Buona sera a tutti, nutro parecchi dubbi rispetto a questo semplice esercizio: calcolare il valore di: $ lim_(n -> oo ) n * (e^alpha -2)^n $ al variare di $ alpha $ in $ R $. Io sono riuscito solamente a trarre che quando $ alpha = log2 $ il termine tra parantesi va a $ 0 $ ma rimane una forma indeterminata...probabilmente si può riscrivere l'intera $ f(x) $ in una maniera che tutto risulti più evidente ma guardo questo esercizio da giorni e non riesco a smuovermi. ...
1
28 ago 2014, 22:58

fra19961
Ciao ragazzi qualcuno mi da una mano col seguente esercizio?

antonio.bocchino.355
si consideri una posizione lunga su un forward che consente di acquistare tra tre mesi un titolo a capitalizzazione integrale il cui prezzo corrente è 120.Calcolare il prezzo forward sapendo che il prezzo spot a tre mesi è0,988 si consideri un'obbligazione con cedola annua pari a 2,5 il cui prezzo oggi sia 45 a)calcolare il prezzo future a 80 gg in base al tasso del 3% (l'obbligazione scade in ecpoca sucessiva a t=80 gg) B)discutere la strategia di arbitraggio nell'ipotesi in cui il prezzo è ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, volevo chiarire una volta per tutte i miei dubbi riguardo le stime asintotiche a $ - oo $ direi che un esempio efficace per riuscirci è questo limite : $ lim x->-oo ( (x^2-2)^(1/2) -x ) / (x arctg(x^2)) $ come applicare, in questo caso, le stime asintotiche? grazie

bug54
Salve, ho svolto l'esercizio che qui sotto mostro ma il mio risultato è differente da quello del testo. Secondo voi chia ha ragione??

alessandro.roma.1654
ragazzi l integrale del esponenziale della funzione segno e zero ??? il motivo che sto svolgendo un integrale ma mi e venuto il dubbio $\int e^(|2-x|) dx =\int e^((2-x)(sgn(x)))=\inte^(2sgn(x))+\inte^(-xsgn(x))$ integrale definito tra $0$ e $pi$

Sciarra1
salve a tutti... Non riesco proprio a capire il metodo per risolvere la seguente equazione lineare: $y'=y+x+1$. Le ho provate di tutte ma non ci sono arrivato: ho proceduto $a(x)=1,b(x)=x+1$ ma alla fine da' un risultato completamente diverso (integro per parti $e^x*intxe^(-x)$ ). Mi date consigli su come fare ? Grazie
2
28 ago 2014, 19:11

Tom1092
Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio che credo sia banale. Tre lati di un quadrato (il superiore, quello a destra e quello a sinistra) di lunghezza 2l, hanno una carica q+ distribuita uniformemente. Si calcoli il campo elettrostatico E nel centro del quadrato. Io ho ragionato notando che il sistema è simmetrico rispetto all ' asse Y, dunque il campo ha componente orizzontale nulla e il contributo verticale viene dato solo da lato superiore. Il mio problema sorge quando mi trovo ...

7ania92
Salve,ho trovato il seguente circuito già svolto : Chiedeva di calcolare a regime le cariche sui condensatori. Per prima cosa calcola l'unica corrente che circola e poi il potenziale nei vari punti $P_i$ nel seguente modo: $varphi_(P_6)=0$ $varphi_(P_5)=-i_2*R'$ $varphi_(P_4)=-epsilon_2$ $varphi_(P_3)=i_2*R$ Ora però calcola: $varphi_(P_2)=varphi_(P_1)-epsilon_1$ e successivamente calcola $varphi_(P_1)$ sfruttando il fatto che non potendoci essere eccessi di carica $Q_1+Q_2+Q_4=0$. I miei dubbi sono: 1)Che ...

_admin
Ciao a tutti, si riparte dopo un anno di sospensione con un nuovo torneo annuale di scacchi Rimane da fissare qualche regoletta, mi piacerebbe che si aprisse una discussione. 1. La prima domanda è se è corretto azzerare tutti i punteggi al 01/02/2014 o comunque alla data in cui si parte pel il torneo, lasciando però le partite in corso aperte. 2.Rimettiamo la regola per la quale nell'arco di un mese (o una settimana?) non si possono fare più di 2 partite con lo stesso avversario, robot ...
211
17 gen 2014, 08:35

Sk_Anonymous
Un mio amico mi ha sottoposto il seguente quesito per i test d'ingresso all'università Completare la seguente sequenza: 10, 4, 3, 11, 15, ... A) 11 B) 12 C) 13 D) 16 E) 18
3
26 ago 2014, 10:41

ais
Disequazione (196181) Miglior risposta
Buonasera a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente come risolvere questa disequazione: radice quadrata di (x^2-5x)>2x; Ho provato a risolverla: Sistema 1: 2x>o uguale a 0 x^2-5x>4x^2 x>0 0
2
ais
28 ago 2014, 16:33