Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di stima - 1° scientifico
Miglior risposta
Ciao a tutti.Oggi la prof ha spiegato i problemi di stima.Ho capito poco ma devo fare tre problemi.Se c'è qualcuno magari che mi risolve il primo così che posso aiutarmi a capire gli altri.
Durante un temporale cadono 10 alla 15(non so come si fa la potenza dal pc)gocce.Quanti cm di pioggia cadono sulla città che ha un estensione di 10000 metri quadrati.
grazie mille per l'aiuto

Sia $q=2^{h}$ e $k=2^{n}$, con $1<n<h-1$. Qualcuno saprebbe dirmi quando il polinomio $\alpha x^{k}+\beta x+\gamma$ è irriducibile in $GF(q)$?

Salve a tutti, vi propongo un esercizio del corso di Macchine che ho provato a svolgere.
Un motore Diesel 4T aspira aria (k=1.4) a 15 °C e alla pressione di 1 bar ass. Il motore è caratterizzato da un rapporto di compressione pari a 15+0.3xN e da una temperatura di fine combustione pari a 1200+20xN °C. Considerando il ciclo Diesel ideale, con combustione a pressione costante, si calcoli la temperatura al termine di ogni fase del ciclo.
Si determini, quindi, il rendimento del ...

Ho il seguente problema, in cui mi si chiede di dire se determinate affermazioni sono vere o false e di indicare una base per il sottospazio $ A $
In $ V_5(R) $ sia $ A $ il sottospazio lineare generato dai seguenti vettori
$ A_1=(1,2,1,0,0) $
$ A_2=(1,0,-1,0,0) $
$ A_3=(1,1,0,0,0) $
$ A_4=(0,1,1,0,0) $
e $ B $ il sottospazio lineare soluzione del seguente sistema
$ { ( x_1+x_2=0 ),( x_2+x_3=0 ),( x_3+x_4=0 ),( x_4+x_5=0 ):} $
-) Parto dalla base per il sottospazio di A:
Mi chiede, in prima battuta se ...

Devo svolgere questo integrale:
$int ((x)/((1-x^2)(1+x^2)) dx$
Ammetto di essere un bel po' arrugginito con gli integrali, perciò ho aperto questo topic.
Ad occhio, suppongo si tratti di un integrale risolvibile con il metodo della scomposizione in fratti semplici, del tipo:
$A/(1+x) + B/(1-x) + (Cx + D)/(1+x^2) = x$
E' giusto ? Come posso proseguire ?
Mi trovo in difficoltà con un esercizio di statica, nello specifico ho una trave vincolata da tue cerniere alla quale è applicato un momento, nel tracciare il grafico del momento però mi ritrovo ad avere un momento su una cerniera, cosa che mi sa molto inverosimile.

Sto studiando la QFT. Procedo molto lentamente perchè la materia è oltre le mie possibilità ed il mio background, comunque, mai dire mai... La trovo folle, affascinante, direi zen...
Vorrei che mi chiariste il concetto di particella virtuale. Da quello che ho capito, in QFT si fanno solo previsioni di scattering. Tante particelle reali entrano, tante particelle reali escono. Il quadriinpulso si conserva solo fra di esse (particelle reali entranti ed uscenti).
L'interazione è descritta dai ...

Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi II e mi sono imbattuto in un esercizio particolare. La traccia è semplice: provare che la funzione \(\displaystyle f(x, y) = \begin{cases}
{xy(x^2-y^2)\over(x^2+y^2)} se (x,y)\not=(0,0)\\ 0 se (x,y)=(0,0)
\end{cases} \) ha derivate parziali miste diverse in \(\displaystyle (0,0) \).
Suppungo che vada risolto sfruttando il teorema di Schwarz, secondo il quale, se la funzione ha derivate seconde miste continue, allora le derivate sono ...

Ho questa funzione:
\(\displaystyle G(s)=\frac{2.5}{s(1+s)(1+0.1s)} \) già nella forma con costanti di tempo
Io vorrei costruire il grafico di bode, ma ho un piccolo problema... Il polo in 0 durante la costruzione non riesco a piazzarlo correttamente... Dovrei costruire una retta con -20dB/decade passante per guadagno espresso in dB... Io allora utilizzo la formula per calcolare questo guadagno per sistemi di tipo 1(h=1):
\(\displaystyle \frac{k}{\omega^h} \ = \frac{2.5}{1^1}=7.96 dB ...

Buongiorno, se ho un corpo ridico ( ad esempio un cilindro), con sopra attaccata una massa puntiforme... l'energia potenziale del sistema come va calcolata? Devo considerare separate le energie potenziali dei due corpi? Piu in generale, nei corpi rigidi, l'altezza per l'mgh viene calcolata dal punto piu alto o nel centro di massa del corpo?
Grazie

Ciao a tutti l'esercizio è questo:
Due carrucole sono schematizzabili come due dischi rigidi,omogenei, di raggio r1 e r2 (r2>r1) e masse m1 e m2 rispettivamente, vincolati, nello stesso piano verticale, a ruotare intorno a due assi fissi, orizzontali, paralleli, passanti per i loro centri e disposti in modo che i punti più alti dei dischi si trovino alla stessa quota. Un filo di massa trascurabile ha un estremo collegato al bordo del primo disco, dopo un tratto orizzontale aderisce al bordo ...

Salve a tutti, non sono sicuro sul risultato del limite che tende a zero di questa funzione: $ (e^(3x)-1)^2/(sin(5x)-5x) $
Provando ad usare Taylor mi torna meno infinito. All' esame davano 4 possibili risposte: più infinito, meno infinito, zero e nessuna delle altre.
La risposta giusta qual è?
Almeno so se lo svolgimento con Taylor che faccio è giusto o sbagliato
Grazie

Ciao, amici! So che una funzione continua su $[a.b]$ eccetto per un numero finito di discontinuità a salto o eliminabili è integrabile su tale intervallo. Mi chiedevo se lo stesso valga anche per discontinuità di seconda specie, in un numero finito di punti, purché la funzione sia limitata su $[a,b]$, cioè discontinuità in punti in cui la funzione non possieda almeno uno dei due limiti destro o sinistro.
La domanda mi si pone perché mi sembra che l'ipotesi possa spiegare ...

Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio che non riesco a risolvere... Chi può darmi una mano?
Allora sia dato un grafo G= con |V|= n e |E|=m orientato non pesato (ovvero ogni arco pesa esattamente 1). Si definisce cammino un cammino che passa per i nodi p e q ( in qualsiasi ordine questi siano). p e q sono fissi e appartengono a G. Trovare un algoritmo che per ogni coppia di nodi u,v € G trovi, se esiste, un cammino minimo . L'algoritmo deve avere complessità computazionale ...

Composizione di forze
Miglior risposta
Buonasera a tutti :)
Vi elenco qui di seguito ciò che non sono riuscita a svolgere:
1) Eleonora vuole tirare una slitta applicando una forza che forma un angolo di 65° con il terreno. La slitta vuota ha una massa di 15 kg. Il coefficiente di attrito statico con il terreno è 0.087, quello di attrito dinamico 0.065.
Fra le varie domande richieste relative al problema, non sono riuscita a rispondere a questa:
Se un'amica aiutasse Eleonora e tirassero con due forze uguali, parallele al ...

Ciao a tutti, avrei un problema che non so risolvere, qualcuno disponibile per darmi una mano? Il testo è questo:
Un oggetto puntiforme di massa $m=10 g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale $v_0=10 m/s$. Oltre che al peso, il moto è influenzato dall'attrito con l'aria. L'attrito può essere schematizzato con una forza che is oppone al moto di modulo $F=bv$, dove $v$ è la velocità dell'oggetto e $b=0.02 (kg)/s$.
Dopo quanto ...

Salve a tutti, questa mattina mentre mi esercitavo sono incappato in un esercizio in cui c'era un peso di massa M poggiato su una parete verticale scabra.Per "poggiato" intendo che era spinto da una forza F inclinata di un certo angolo alpha,in modo da produrre una forza lungo Y e una forza lungo X.Nel trovare il valore dell'angolo minimo per tenere il corpo fermo ricavato la formuletta dalla seconda legge di newton mi è venuto un dubbio.
sum(F)=ma
x: sumF(x)=Fsenalpha-N=0 per N intendo la ...

Il libro mi dice che i due generatori di tensione sono in serie .. ma non capisco perchè a quello estremo a destra gli da segno negativo , ottendendo:
$v=E-E_1 $

Più o meno so come risolvere gli integrali indefiniti, ma ho un po' di problemi con quelli definiti. Non capisco manco la spiegazione del libro. Potreste aiutarmi a capire gli integrali definiti e a risolvere questi?
1) $ int_(1)^(e)xlnxdx $
2) $ int_(0)^(1)xe^(2x)dx $
3) $ int_(-1)^(0)1/(5x+6)dx $
Proviamo
2) $ int_(-1)^(0)1/(5x+6)dx = 1/5 int_(-1)^(0)5/(5x+6)dx = 1/5 log |5x+6| +c $
Ok, MA POI?!?

Salve!
Vorrei chiedervi un parere, sono agli inizi, quindi siate crudeli! Ho svolto quest'esercizio
Facendo:
a)Accelerazione angolar= $ ( v^2)/(R) $ m/s^2
b)Istante t= $ ( 2pi (Theta ))/(v) $ s
c)Modulo accelerazione totale all'istante t*=ac: a.cos( $ Theta $ )
at:a.sen( $ Theta $ )
aTOT= $ sqrt(ac^2+at^2) $
Che dite ho fatto bene? Grazie mille