Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La prima è: (x+a)(x-b) >= (x-a)(x+b)
La seconda è: ax > b+2
Mi scrivete tutti i passaggi grazieeeeeeee

Salve a tutti ,
ho la seguente funzione :
$f(psi)= lambda/(sin^2psi )+sin^2psi $
ne voglio calcolare i massimi e i minimi nell' aperto $(0,pi)$ al variare del parametro $lambda>0$ .
$ f'(psi)=-lambda(cospsi)/sinpsi+cospsisinpsi=0rArr $
$ psi_1=pi/2 $ , $ psi_(2,3)=arcsinsqrtlambda,arcsinsqrtlambda+pi/2 $
$ f''(psi)=lambda/(sin^2psi)+cos^2psi-sin^2psi $
Ora io non capisco perché mi faccia questa distinzione ,
se $lambda>=1$ c' è solo un minimo in $pi/2$
non capisco perchè non consideri $ psi_(2,3)$ dato che in questi punti non si annulla la deriva ...
Salve,
mi sto incartanto su un problemino semplice.
Si abbia un tubicino (o guida) liscia di lunghezza L, incernerieta ad un suo estremo, con all'interno una particella di massa m (per fissare le idee) possiamo posizionarla ad L/2. All'inizio tutto è fermo, posizionato su un tavolo orizzontale liscio, poi si instaura subitaneamente un moto rotatorio con velocità angolare costante $\omega$.
Qual'è l'equazione del moto di m, nel sistema di rifrimento fisso, dapprima considerando il ...

$\int frac{sqrt(1+7x)}{1+sqrt(1+7x)}$
Salve ragazzi, ho letto il regolamento e non mi è parso di leggere di doversi presentare da qualche parte, di conseguenza non l'ho fatto ma siccome sono un po' di fretta al momento potrei essere in errore.
Vi scrivo perché avrei bisogno di un aiuto per la determinazione di una funzione inversa. La funzione è questa:
$f(x) = log_(1/3)(sqrt(x^(2)-4))-log_(1/3)(x+1)$
Ora dal grafico qualitativo che ho realizzato la funzione mi risulta strettamente decrescente nel dominio $\text(D): [2,+infty)$ quindi invertibile.
L'esercizio mi ...

Salve a tutti,
volevo chiedere il procedimento risolutivo di questo problema: Sn è la somma dei primi n termini di una progressione geometrica (primo termine "a" e ragione "r"). Pn è il prodotto degli stessi termini della progressione. Indicando con Rn la somma dei primi n termini della serie dei reciproci dei termini della progressione, bisogna dimostra che $((Sn)/(Rn))^n = (Pn)^2$.
Nella prima parte del problema ho trovato $Pn = sqrt[a^(2n) * r^(n^2-n)]$.
Inoltre ho dimostrato che Rn è una serie geometrica di ...

Non riesco davvero a capire perchè questo codice così semplice mi stia dando problemi:
#include <iostream>
#include <fstream>
using namespace std;
int const Max_candidati=50;
struct persona
{ int Id_candidato;
string nome;
string cognome;
string data;
int voto;
};
struct persona candidato[Max_candidati];
int main(){
{int n_candidati=0;
ifstream leggi;
leggi.open("C:\\Users\\Vittorio\\Desktop\\Lista.txt");
...

Ciao ragazzi, mi sto preparando per l'esame di giometria ma non so come risolvere questi due esercizi:
data la circongerenza \(\displaystyle x^2 + y^2 + kx - 3ky-1 = 0 \) determinare per quali valori di k la circonferenza intersechi gli assi nei punti \(\displaystyle P_1 \) e \(\displaystyle P_2 \) tali che \(\displaystyle d(P_1,P_2)=3 \)
non so come impostare il sistema di questo esercizio dato che devo trovare 4 soluzioni.
il secondo esecizio chiede
Nello spazio \(\displaystyle E^3 \) ...

Serie geometrica infinita tale che: $S - Sn = k*an$, con k numero intero relativo positivo.
Determinare la ragione della serie e dimostrare che $S = (k+1)*a1$.
Con le relazioni $S = 1/(1-q)$ (serie geometrica convergente), $Sn = (1-q^n)/(1-q)$ e $an = a1*q^(n-1)$ non si riesce a calcolare la ragione.
Ringrazio chi voglia indicarmi una via alternativa...

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi in parole povere (quindi non wiki o cose similari) cosa si intende per errore nell'interpolazione polinomiale?
Io ho capito che stiamo trattando il problema di approssimare una certa funzione f nota con una più "semplice" m. Quindi bisogna stabilire un criterio in base al quale scegliere questa funzione approssimante.
In pratica approssimare una y=f(x) di cui non conosciamo la forma in un modello tipo y=m(x) del fenomeno, quindi ...

Salve a tutti
Nel corso delle mie esercitazioni mi sono imbattuto in equazioni differenziali non omogenee di cui non conosco un metodo per la loro risoluzione:
$y''-y=1/(1+e^x)$ (in un problema di Cauchy con condizioni iniziali $ y(0)=0;y'(0)=0$)
e soprattutto
$y''+y=tanx$ (in un PdC con condizioni $y(0)=0; y'(0)=1$)
Qualcuno puo aiutarmi per entrambe?
Grazie in anticipo.

Buongiorno, vorrei sottoporvi il mio svolgimento di un problema di cinematica per avere una conferma della sua correttezza (o meno ovviamente). Ecco il testo:
"In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto $ d=1Km $ , partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è $ a_1=2.5m/s^2 $, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima $ a_2=-3.8m/s^2 $ . Supponendo che il moto sia ...
Tu e altre infinite persone indossate un cappello. Ogni cappello è rosso oppure verde. Ogni persona vede il colore del cappello di ogni altra persona, ma non vede il colore del proprio; a parte questo, non ci si può scambiare informazioni (ma si può fissare una strategia prima della comparsa dei cappelli). Simultaneamente, ognuno prova a indovinare il colore del proprio cappello. Si vince se solo un numero finito di persone si sbaglia. Trovare una strategia vincente

Buongiorno a tutti,
Mi è venuto un dubbio sul metodo di calcolo degli sviluppi di Taylor in più variabili. Data \(f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}\) lo sviluppo di Taylor nel punto \(\mathbf{x}_0 \in \mathbb{R}^n\) è:
\[f(\mathbf{x}) = \sum_{k=0}^\infty \frac{1}{k!} \mathrm{d}^k f_{\mathbf{x}_0}(\mathbf{x} - \mathbf{x}_0) = f(\mathbf{x}_0) + \mathrm{d}f_{\mathbf{x}_0}(\mathbf{x} - \mathbf{x}_0) + \frac{1}{2}\mathrm{d}^2f_{\mathbf{x}_0}(\mathbf{x} - \mathbf{x}_0) + \dots\]
Ovvero:
\[f(\mathbf{x}) ...

Ve la riporto $ fn(x)= (1-e^(x/2))/(sen^2x+ n^2 $
con $ x sub (-oo,0] $
Allora converge puntualmente, infatti il limite puntuale fa zero. Ma nella convergenza uniforme non riesco ad annullare la derivata prima per trovare il massimo:
$ (-1/2e^(x/2)(sen^2x+n^2)-(1-e^(x/2))2senxcosx)/(sen^2x+n^2)^2 $
oppure devo solo sostituire x=0 per ottenere il massimo? Vi prego ho un esame domani pomeriggio

ciao ragazzi, mi date una mano col seguente integrale?
$int_2^3 x/(x^2+x-2) dx$
sono arrivato al punto:
svolgendo i calcoli arrivo a:
$int_2^3 (x+1-1)/(x^2+x-2)dx =<br />
1/2int_2^3 (2x+2)/(x^2+x-2)dx -int_2^3 1/(x^2+x-2)dx=$
$1/2int_2^3 (2x+1)/(x^2+x-2) +1/(x^2+x-2)dx -int_2^3 1/(x^2+x-2)dx=$
$1/2int_2^3 (2x+1)/(x^2+x-2) dx +1/2int_2^3 1/(x^2+x-2)dx -int_2^3 1/(x^2+x-2)dx$
ora, il primo integrale è della forma $int (f'(x))/f(x) dx$ mentre gli altri due non so come trattarli.
mi date una mano?
grazie

Devo calcolare l'integrale doppio:
$int xy dx dy$
In D, regione piana delimitata dalla retta di equazione $y=x-1$ e dalla parabola di equazione $y^2 = 2x + 6$.
Per ottenere gli estremi d'integrazione in dx e in xy, posso mettere a sistema le due equazioni e calcolare i valori si x e y ?
Grazie.

Nel circuito in figura E1= 40V, E2= 10V, R1=1 kOhm, R2 = 2 kOhm, C = 1nF. Inizialmente il tasto T1 viene chiuso ed il tasto T2 rimane aperto e si aspetta un tempo sufficiente affinché siano raggiunte le condizioni di regime. Calcolare:
a) la carica del condensatore
b) la differenza di potenziale tra i punti A e B
Successivamente il tasto T1 viene aperto e viene chiuso il tasto T2. Calcolare:
a) la corrente i0 indicata dall'amperometro subito dopo la chiusura del tasto T2
b) dopo quanto tempo ...

Oggi ho trovato il problema riportato qui sotto ma non riesco a convincermi della soluzione che dà il libro:
Un piano inclinato è fissato ad un carrello in moto con velocità costante $v_0$. La massa del carrello più quella del piano inclinato è $m_A$. Su tale carrello si trova un cilindro di massa $m$ in quiete rispetto al carrello stesso. Ad un tratto il carrello urta un secondo carrello di massa $m_B$ inizialmente fermo. Dopo l'urto i due ...

Nel circuito in figura, E= 21V, R1= 4 Ohm, R2= 1 Ohm, R3= 3.2 Ohm, L1=1 mH, L2=3 mH.
A t=0, T1 viene chiuso. Scrivere la corrente in R1 in funzione del tempo, a t1= 0.14 ms ed in condizione di regime.
A t2= 5s viene chiuso anche T2. Calcolare il valore della caduta di potenziale su R2 per t=t2 e quando viene raggiunta la nuova situazione di regime.
Calcolare il rapporto En1/En2 delle energie accumulate nelle due induttanze quando si sia raggiunta la stazionarietà.
1a) t=0, T1= chiuso:
...