Esercizio fisica che non riesco a risolvere [energia potenziale e cinetica]

gemini.931
ho un particolare esercizio di fisica che nonostante mi sembra molto facile ( :shock: ) non riesco a risolvere:
un oggetto di massa m=1,5 kg è scagliato con velocità \(\displaystyle v o \) da una torre alta 10m. raggiunge il suolo e si conficca a terra rilasciando 166J. Determinare la velocità \(\displaystyle v o \)

ho pensato di risolvere così
\(\displaystyle Ei = 1/2 mv^2 \)
\(\displaystyle Ef= 166J \)
\(\displaystyle v=\sqrt{(166*2)/1.5} \)
e mi risulta quindi una velocità di 14,9 m/s
ma così ad intuito ho l'impressione che qualcosa non vada
ho considerto l'energia iniziale come 1/2 mv^2 perchè se ho capito bene il corpo è in movimento e non parte da fermo, può essere che mi sbagli
ma l'energia finale quindi dovrebbe essere 0...in quento cè mgh, essendo il corpo arrivato a terra (h=0)?
cosa sbaglio?

Risposte
stormy1
per la conservazione dell'energia meccanica,$E=mgh+1/2m(v_0)^2$

gemini.931
e da qui potrei ricavarmi Vo facendo \(\displaystyle vo=\sqrt{2gh} \)?
ma questi 166 joule che me ne faccio?
oppure se ho capito bene
\(\displaystyle Etot=Ei+Ef \)
\(\displaystyle 166J=mgh+1/2mv^2 \)
quindi \(\displaystyle vo=\sqrt{[(166j-mgh)*2)]/m} \)

stormy1
$E=166J$
$1/2mv_0^2=E-mgh$

gemini.931
ok chiarissimo grazie mille !!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.