Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
scusate cè qualcuno che sa rispondere anche solo alle alle prime 2 domande per favore? $M=((-1,-2,1),(1,k,0),(k,0,1))$ 1)Stabilire per quali valori del parametro $k$ la matrice è nonsingolare.(soprattutto spiegatemi per favore come si determina se è nonsingolare, io non ci ho capito niente mi dispiace). 2)Per $k=0$ calcolare l'inversa. 3)Per $k=1$ determinare tutte le soluzioni del sistema lineare omogeneo $Mx=0$ 4)Per $k=2$ determinare l'unica ...
4
18 set 2014, 18:00

niccoset
Salve a tutti. Sto cercando di dimostrare una delle proprietà della media aritmetica e ho dei dubbi su di essa. Qui riporto la proprietà come indicata sul libro: Siano $ z_1,...,z_kinRR $ le modalità distinte che compaiono nel campione $ x_1,... ,x_n $ e siano $ p_1,...,p_k $ le rispettive frequenze relative. Allora $ bar(x)=sum_(i=1)^k p_iz_i $. Ho pensato di dimostrarla cosi: Essendo $ p_i=(#{i in {1,..n}|x_i=z_i})/n $ e quindi $ bar(x) =sum_(i=1)^k (#{i in {1,..n}|x_i=z_i})/nz_i=1/nsum_(i = 1)^k (#{i in {1,..n}|x_i=z_i})z_i $ ; il problema è che ora non riesco a mostrare che ...
4
18 set 2014, 20:36

Dario951
Buongiorno a tutti, per l’addizione e la sottrazione esiste un teorema che li giustifica, come ad esempio potrebbe esserlo il teorema fondamentale dell'aritmetica per la scomposizione in fattori primi. In pratica come si è giunti all’addizione e alla sottrazione, su cosa poggiano.
5
18 set 2014, 11:54

dario18
$ Y(t)=4/3-1/3e^(-9t)+1/9-1/576e^(-9t)-11/8e^(-t)-1/8te^(-t)+H(t){-6/81+2/3(t-1)+6/81e^(-9(t-1))}+H_5(t)={6/81-2/3(t-5)-6/81e^(-9(t-5)} $Buona sera a tutti, ho svolto un' equazione differenziale e volevo sapere se risultato e procedimento sono giusti. L'equazione è questa: $ { ( Y''(t)+9Y'(t)=6[H(t)-H(t-5)]+te^(-t) ),( Y(0)=1 ),( Y'(0)=3 ):} $ Ho provato a svolgerla in questo modo $ H(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ $ 0 $ se $ t<1 $ ed $ 1 $ se $ t>1 $ poi $ H(t-5)=H_5(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ 0 se t5 poi faccio la trasformata delle funzione di Heaviside: $ L[H(t)]=e^(-s)/s $ ed $ L[H_5(t)]=e^(-5s)/s $ quindi ...

FutureYoung
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da togliermi alcuni dubbi? Ho iniziato la terza superiore liceo scientifico, ma non ho capito le sequenti cose: 1) Nelle disequazioni fratte per esempio (x+1)/(x+1)>=0 quando faccio lo studio dei segni faccio N>=0 e D>0 oppure N>0 e D>0? 2) Questa disequazione di secondo grado x^2-2x-4 di cui il risultato so che è x = 1 - (radice)5 V x = 1 + (radice)5 non mi esce proprio. Cosa è che sbaglio? Io calcolo il discriminante quindi b2-4a cioè 4+16=20 Quindi ?>0 ...
8
18 set 2014, 18:23

gianderiu
Ciao a tutti, ho bisogno di una risposta a un dubbio, il campo elettrico e quello magnetico sono sempre mutuamente ortogonali? Se si, nella approsimazione quasi-TEM che si usa per trattare le microstrip perché CE trasverso e CM trasverso non sono ortogonali?

pas9
Vorrei sapere come si eseguono bene le equazioni a due incognite con magari un esempio spiegato e come funziona il metodo della sostituzione per i sistemi lineari, anch'esso con esempio e spiegazione. Grazie
2
17 set 2014, 16:45

icaf
Non mi viene giusto il risultato di questa disequazione: log2 (x-4) > 1 + log2(x-1) per prima cosa pongo x-4>0 e x-1>0 ora log2(x-4)-1-log2(x-1)>0 log2(x-4)-log2(2)-log2(x-1)>0 ora dovrei applicare le proprietà dei logaritmi ma facendo tutti i calcoli il risultato finale mi viene sbagliato... se potete aiutatemi
1
18 set 2014, 14:08

icaf
Come si risolve questa disequazione: √|x-1|
1
18 set 2014, 13:55

icaf
Non risco a risolvere questa disequazione: |x-4|>=x+2 |x-4| diventa x-4; -x+4 se ho capito devo fare due sistemi 1) x>=4 e x-4>=x+2 2) xx+2 ho provato a risolverli ma la soluzione non mi viene giusta... come devo fare?? potete indicarmi i vari passaggi? grazie
1
18 set 2014, 12:26

FutureYoung
Ciao a tutti, scusate ho un piccolo dubbio, grazie mille a chi mi aiuta. Come mai in queste disequazioni fratte il risultato che c'è sul libro è esattamente l'opposto di quello che mi esce? Intendo dire per esempio che se la disequazione è >=0 nel grafico vanno presi i valori nulli o positivi eppure il libro mi da validi quelli negativi. Sapreste dirmi dove sbaglio perfavore? 1) x/x^2-x-12 = 0 --> x>=0 D > 0 --> x4 risultato trovato dopo aver risolto la disequazione in questo ...
5
18 set 2014, 19:21

Bisteccone
ragazzi, come faccio a provare che questo insieme è chiuso ma non limitato? $W=[(x,y,z)inR^3:F(x,y,z)=xy+yz+zx-3=0]$
20
18 set 2014, 10:48

Jerico1
Ciao a tutti, avrei il seguente problema di geometria che, a prima vista, mi è sembrato semplice, rivelandosi poi più complicato del previsto. Il mio approccio è per assurdo: ipotizzando che le diagonali $AC$ e $BD$ non si intersechino cerco di giungere alla conclusione in contraddizione con la definizione di convesso (ad esempio che nel segmento/lato $AB$ i ...
5
9 set 2014, 08:26

naty love
Aiuto in matematica :( Miglior risposta
scusate .. potete aiutarmi in matematica?non so fare questa equazione (3-x)(3+x)+(x-1)^2=(x+4)^2-(x+2)^2 vene sarei grata per l' aiuto :cry
1
18 set 2014, 17:09

Mimmo931
Quali sono le definizioni di funzioni costanti, affini lineari, potenza n-esima e radice n-esima?
12
17 set 2014, 22:55

rossella.napoli.94
Espressioni con frazioni algebriche...

Lorenzo Pantieri
Buongiorno a tutti. Vorrei scrivere delle dispense di matematica di base e di analisi per i miei studenti della scuola secondaria superiore. Gli argomenti sono quelli classici. 1. Numeri naturali, interi, razionali. Espressioni. Monomi. Equazioni di primo grado. 2. Scomposizione di polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni fratte. Equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. 3. Geometria analitica: punti, poligoni, rette. Problemi di scelta. Sistemi di equazioni lineari. 4. ...

Magister1
Devo calcolarmi la potenza media di un resistore$ R= 5$ ohm , mi sono calcolato l'intensità in R $I=2+2j. $ Ora so che $p= 1/2 R*i^2$ e mi viene $20-100j$ com'è possibile? dovrebbe venire $20$
1
18 set 2014, 17:16

bella.comelaluna
Sia T contenuta in $R^2$ Il triangolo di vertici $(0,0) (2,0) (0,1) $ e $\omega$ la superficie definita da $\omega={(x,y,z) \in R^2 : z^2-x^2=0 , z>=0 , (x,y) \in T} $ Calcolare $int_\omega x^2ydS$ Ragazzi qualcuno mi può moatrare come si fa, io non sono in grado.

Light_1
Salve a tutti , ho un problema in questo esercizio : Allora mi sono trovato un integrale primo del tipo $ E_1(vartheta,dotvartheta)=m/6dottheta^2 +kcos^2theta $ e ne devo fare un' analisi qualitativa con particolare attenzione all' esistenza di soluzioni periodiche non banali. Premetto che nella prima parte dell' esercizio che non sto qui a riportare ho trovato in tutto 4 posizioni di equilibrio , $ (x,theta)=(0,+-pi/2) $ stabili $ (x,theta)=(k/(mg+k),pi) $ e $ (x,theta)=(-k/(mg+k),0) $ instabili . Da quello che so , io farei due sole ...