Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho un dubbio, qual'è la necessità di creare funzioni con doppi puntatori? cioè, il puntatore è l'indirizzo di memoria di una variabile (o struttura dati ecc) e ad ogni modifica, la variabile va ad essere modificata...se dovessi usare un puntatore che punta al puntatore che punta alla variabile, che cambia? il succo non è sempre quello?
mi sono posto questa domanda perchè il mio libro fa un esempio di liste chiamando due funzioni (crea il nodo e cancella) passando come argomento ...

Buonasera a tutti!
Sto cominciando ad usare la notazione di Dirac, che mi pare certamente molto utile, ma a volte preferirei osservare le cose con i più rassicuranti integrali. In particolare, in un esercizio sull'oscillatore armonico monodimensionale, ad un certo punto c'è da calcolare il valore medio di $ x$ sul generico autostato $ n$ . La soluzione riporta:
$ <n|x|n> = sqrt(h/(4pi m omega ) ) <n|a+ a^+ |n> = 0 $
con $ a$ ed $a^+ $ gli operatori distruzione e creazione. ...

Devo calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti a-b spegnendo il generatore. Secondo me viene:
(R3 in serie con R2 ) parallelo R1 ma secondo il libro viene (R1 serie R2 )parallelo R3 perchè?

$(d v_c)/(dt)+v_c/(RC)=E/(RC)$
Come trovo la soluzione dell'equazione omogenea e della particolare? non è lineare del primo ordine?
P.s: R,E,C sono costanti
Il libro mi dice che la soluzione della particolare è proprio E.

Per domani, urgente!
Miglior risposta
Risolvi la seguente equazione.

Salve la nostra prof spiega abbastanza male e ci ha dato dei compiti che io non riesco a fare mi aiutereste a svolgerli e a magari spiegarmeli grazie:
y = (x/(x+2))^(1/3) -(x-2)^(1/3)
Gli elevo alla 1/3 perchè sarebbe radice cubica
y = √ (x/(x+2)) -√ (x-2)
grazie tante

Ho la seguente espressione algebrica, vi scrivo quanto ho risolto (sempre che sia corretto) e dove mi sono bloccato, il libro da come risultato dell'espressione $100/303$.
$ \frac{(1+2/3):5+(2-2/3)}{3+(1/2-1)}:\frac{(5-1/5)+(7/3-2/35)}{(3/2-1/4)*(3-1/3)}= $
$=\frac{(\frac{3+2}3):5+(\frac{6-2}3)}{3+(\frac{1-2}2)}:\frac{(\frac{25-1}5)+(\frac{245-6}105)}{(\frac{6-1}4)*(\frac{9-1}3)}=$
$=\frac{5/3*1/5+4/3}{3+(-1/2)}:\frac{24/5+239/105}{5/4*8/3}=$
$=\frac{1/3+4/3}{3+(-1/2)}:\frac{24/5+239/105}{5*2/3}=$
$=\frac{5/3}{\frac{6-1}2}:\frac{\frac{504+239}105}{10/3}=$
$=\frac{5/3}{5/2}:\frac{743/105}{10/3}=$
E qui ho inventato i peggio tricks per far uscire $100/303$... in definitiva, l'ultima espressione, come deve essere risolta?
#1 $5/3*2/5:743/105*3/10$
oppure
#2 $(5/3*2/5):(743/105*3/10)$
Se è la seconda (perchè ...

Salve a tutti, sono nuova del forum e ci tengo a ringraziarvi anticipatamente perché siete stati la mia salvezza in moltissimi casi!
Veniamo al dunque, sto preparando Analisi 2, e ho un dubbio sul calcolo degli estremi vincolati.
Per quanto riguarda le funzioni di due variabili, non ho problemi, utilizzo i moltiplicatori di Lagrange e calcolo l'Hessiano orlato.
Vorrei sapere se questo iter si può utilizzare anche nello studio di funzioni di 3 variabili.
Mi spiego meglio, in una funzione di 3 ...

Buongiorno,
un problema molto facile.
Un gerente d' ipermercato acquista 125 cassette da 12 Kg. di pomodori a 1,35 € al Kilo.
Rivende i pomodori a 2,16 € al Kilo facendo un guadagno di 988,2 €.
Quanti Kili di pomodori non sono stati venduti?
E' gradito lo svolgimento completo e lo spoiler.
Grazie.

Completa la sequenza numerica con due segni meno, due segni più, due segni per, tre segni diviso, in modo da ottenere come risultato 2.
$4 9 2 1 5 3 7 8 6 4=2$
E' un esercizio che hanno dato a mio cugino in seconda media. Abbiamo provato a risolverlo, andando a tentativi, ma niente. Non posso ovviamente usare equazioni o sistemi.
L'unica cosa che credo sia giusta è che tra il 6 e il 4 finale può andare solo un segno meno o diviso.
Tra il 4 e il 9 o un più o un per.
Voi che dite?

Problema di matematica di 3
Miglior risposta
due triangoli eequilateri hanno un lato in comune e formano un rombo il cui perimetro è di 100 dm. calcolala misura della diagonale maggiore e l'area del rombo

Salve ragazzi, sto cercando di risolvere un esercizio di anali 2 su max e minimi vincolati, fin ora ho risolto quelli all'interno del cerchio questo lo chiede all'esterno e ho un po di difficolta.
la funziona è la seguente
\(\displaystyle f(x,y)=3x^{2}+4y^{2}-6x-12 \), di questa funziona devo cercare gli estremi assoluti fuori dal cerchio \(\displaystyle x^{2}-y^{2}\geq4 \), passo a studiare sulla frontiera utilizzanto il metodo della parametrizzazione e ponendo quindi \(\displaystyle ...
Salve a tutti, trovo difficoltà a risolvere questo problema
Un'asta omogenea di massa m e lunghezza l ruota liberamente in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro C con velocità w0. Nell'istante in cui l'asta forma un angolo § con la verticale, due corpi puntiformi di massa m1 e m2 (m1>m2) colpiscono gli estremi dell'asta rimanendovi attaccati. I due corpi nell'istante dell'urto hanno la stessa velocità v0 in modulo: la velocità m1 è orizzontale, quella di ...

Consideriamo il problema
$(delu(x,t))/(delt)+c(delu(x,t))/(delx)=u(x,t)^2$, $AA x in RR$,$AA t>0 $
$u(x,0)=u_0(x)$ per $x in RR$
Supponendo che $AA x in RR$, $u_0(x)<0$ calcolare la soluzione.
Ora
Ponendo $X'(t)=c$ e ipotizzando di conoscere il valore di $X(bar t)=bar t$ ottengo $X(t)=ct+bar x-cbar t$.
e
$(d(u(X(t),t)))/dt=(delu(x,t))/(delt)+c(delu(x,t))/(delx)$ dunque ottengo una ODE
$(d(u(X(t),t)))/dt=u(x,t)^2$
Che risolta dovrebbe essere
$u(X(t),t)=1/(t+1/(u_0(bar x-cbar t)))$
e qui mi blocco, mi basta dire che $bar x$ e ...

Ciao a tutti.. Mi chiedevo se esista un metodo (o anche solo un'idea) per trovare tutti i punti a coordinate intere della funzione
$ f(x) = (3^x -1)/(2^x -1) $
Ho provato in centomila modi, ma non riesco proprio a venirne a capo..

Mi potete correggere questo problema di geometria analitica??
Miglior risposta
in teoria devi verificare che tutti gli angoli siano retti, non uno solo. Il modo più facile e veloce è calcolarsi il coefficiente angolare delle rette che contengono i vari lati e verificare che i coeff. angolari delle rette che formano un determinato angolo siano antireciproci (infatti ciò implica che le rette siano perpendicolari). Mi spiego meglio: l'angolo A è formato della retta che che comprende AB e da quella che comprende AD. Se i coefficienti angolari di queste due rette sono ...

Ciao scusa te come si fa un'integralecosi?
$int (e^x^2)$???
L'ho fatto gia un po di volte, per parti, ho pensato che la x fosse un'altra funzione, poi sepre per parti $int( e^(x^2))x$ ma non funziona, poi $int(e^x)x^2$, ma neanche questo, per sostituzione ma non riesco, ragazzi sapete dirmi come si fa?
Secondo me comunque ci dovrebbe essere una formula di integrazione che non si insegna per dispetto del tipo: $int e^(x^n)=(e^(x^n))/(nx)$
Grazie Cordiali saluti

Buongiorno. Volevo chiedervi una cosa riguardo a un esercizio che ho trovato in rete.
Dato un campo \(\displaystyle A \) e l'usuale spazio vettoriale \(\displaystyle A^4 \), dati i due sottospazi \(\displaystyle B = \) e \(\displaystyle C = \), si deve determinare la dimensione di \(\displaystyle B \) e \(\displaystyle C \) in funzione della caratteristica di \(\displaystyle A \).
Siccome un campo ha caratteristica ...
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questa disequazione che non riesco a farla?? vi allego l'immagine con l'esercizio.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
eccola

Salve, sono un nuovo utente e avrei bisogno del Vostro aiuto.
Potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi?
1
Un recipiente cilindrico di sezione \(\displaystyle A=10 cm^2\), altezza \(\displaystyle L=5,0 cm\) e massa \(\displaystyle m=0,5 kg\) con pareti di spessore
trascurabile e aperto inferiormente, viene immerso verticalmente in un lago.
Determinare la quota del livello dell’acqua all’intemo del recipiente, rispetto alla superficie del lago, nelle due
posizioni di equilibrio.