Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno, se possibile, di alcune delucidazioni sul tensore d'inerzia.
Partiamo dalla definizione:
"Definiamo il tensore d'inerzia (rispetto al punto O) del corpo rigido come la funzione $ i_o : R^3 -> R^3 $ definita da: $ i_o (a) = Sigma m_i OP_i ^^ (a ^^ OP_i) $ con $ a in R^3 $
A dire il vero la non mi sembra una vera e propria definizione.. non ci ho capito nulla :/
Passiamo a una delle proprietà del tensore d'inerzia:
La funzione $ i_o : R^3 -> R^3 $ è un'applicazione lineare, ...

Si consideri un' obbligazione decennale , con valore nominale $ 100 $ , emessa e rimborsata alla pari , che stacca cedole trimestrali di $ 3 euro $ , la prima delle quali il 14 agosto 2010 ; si ipotizzi che le cedole già staccate siano state tutte reinvestite al tasso nominale pagabile quatto volte all'anno $ 6% $ e che quelle ancora da staccare possano essere valutate con tasso di anticipazione annuo $ 3% $ . Valutare l'intera obbligazione ad oggi ...

Sia A un numero reale. Per quali valori di A la funzione g(t)= $ e^(At)(t^4+1) $ é crescente?
Ora so che devo fare i massimi e minimo quindi faccio prima la derivata di g(x) $ e^(At)(At^4+A+4t^3) $ e pongo tutto maggiore di zero. Quindi $ e^(At) $ maggiore di zero quindi t>0 e $ (At^4+A+4t^3) $ maggiore di zero. Come posso scomporre questo polinomio? Provo con Ruffini ma quella A mi da problemi. Grazie

$lim_(x->+infty)(n-sqrt(4n^2+1))log(1+3/n)$
si comporta come
$lim_(n->+infty)(n-sqrt4n^2)(log(1+3/n))$
$lim_(n->+infty)(n-2n)(log(1+3/n)(3/n)/(3/n))$
$lim_(n->+infty)(-n)3/n$
$=-3$
Questo invece viene sbagliato per colpa di un segno, deve venire $-1$ ma non so perchè
$lim_(x->-infty)sqrt(4x^2-1)/(2x-1)$
lo riscrivo in quest'altro modo
$lim_(x->-infty)sqrt(4x^2)/(2x)$
$=2x/(2x)=1$
invece NO!viene $-1$ e non so perchè.
Cordiali saluti, scusate sto prendendo appunti su qua è per questo che riempio il sito, va be non ci fate caso.

Quali libri consigliate per studiare fisica per i test d'ammissione a scuole d'eccellenza?
Sono indeciso tra:
Mazzoldi Nigro Voci
Rosati
Halliday Resnick Krane
Silvestrini Mencuccini
Contando che io sto finendo il classico...

ciao a tutti
in seguito ad un'equazione differenziele del primo ordine della forma $y'+a(x)y=f(x)$ mi esce da calcolare il seguente integrale che non riesco proprio a svolgere:
$\intx^2/(1+x^2)^(5/2)dx$
L'equazione differenziale di partenza era:
$(y')/3+y/[x(1+x^2)]=1/[x(1+x^2)]$
ho trovato la soluzione dell'omogenea associata e poi mi stavo ricavando $U(x)= \bar y * \gamma (x)$
ma al momento di integrare $\gamma'(x)$ mi è saltato fuori questo integrale. Credo che io mi stia perdendo in un bicchier d'acqua. Spero che ...

Ciao, amici! Sto cercando di calcolare lo spettro dell'operatore, di cui ho verificato la compattezza e quindi la continuità, \(A\in\mathscr{L}(\ell_2,\ell_2)\) definito da\[A(x_1,x_2,x_3,...,x_n,...)=\Big(0,x_1,\frac{1}{2}x_2,...,\frac{1}{n-1}x_{n-1},...\Big)\]ma non riesco a verificare quale sia il suo spettro continuo.
Vedo che, per ogni elemento \((y_1,y_2,...)=(A-\lambda I)(x_1,y_2,...)\) dell'immagine di $A-\lambda I$ si può calcolare $(x_1,x_2,...)$ osservando che ...

Ho provato a chiedere la stessa cosa nella sezione di Fisica, ma in effetti è più adatta la sezione di Geometria essendo questo un problema squisitamente di Algebra Lineare.
Problema:
Siano date $A=( ( a , 0 ),( 0 , -a ) )$ e $B=( ( 0 , b ),( b , 0 ) )$, trovare gli autovalori di $M=A+B$ in funzione degli autovalori di $A$ e $B$, ovvero senza diagonalizzare direttamente $M$.
Soluzione (incompleta):
Posso scrivere $A=aI$ (dove $I$ è la ...

Secondo me visto che 3 fa parte del dominio la funzione di 3 sarebbe 9 è così?
Oppure 3 si mette nel codominio?

salve a tutti, ho un esercizio che non mi è ben chiaro:
"una linea trifase ($l=10km$, $S=500mm^2$, $rho=0.0175$) alimenta con una tensione di $400V$ un motore asincrono trifase ($P=50kW$, $V=400V$, $f=50Hz$, $p=4$, $cos varphi=0.6$, $eta=0.8$)
trascurando le induttanze di linea:
1)dimensionare un dispositivo per ottenere un rifasamento completo del motore;
2)calcolare le perdite di trasmissione dell'energia ...

Ciao a tutti.
Ho una funzione d'onda:
$\Psi = N y e^-(r/(2a))$
Devo trovare le possibili misure di $L_z$ e $L^2$ e le probabilità.
Vorrei vedere se il mio ragionamento è esatto.
riscrivo la funzione in coordinate sferiche, e poi normalizzo per trovare $N$
ricordando che: $y= r sin \theta sin \phi$, l'integrale triplo normalizzato ad 1 mi dà:
$N = 1/sqrt(24 a^5) sqrt(3/(4 \pi))$
ora riscrivo la $\Psi$ in sferiche armoniche cioè una funzione del ...

Problemi di Geometria (197428)
Miglior risposta
1)L'area di un trapezio rettangolo e' 121,5 cmq l'altezza e' 6,75 cm , la base maggiore e 3/4 della minore Calcola il perimetro
2)L'area di un trapezio rettangolo e' 42 cmq , la base minore e' 5,5 e l'altezza e' 5,25 cm .Calcola il perimetro .

Chi può spiegarmi come risolvere questo esercizio?
Miglior risposta
Salve, abbiamo da poco iniziato le equazioni con gli esponenziali e non riesco a capire come risolverle.
Ho qui un equazione: (1/2)^x-3 - 4x64^x = 0
ne sarei grato se qualcuno, cortesemente, possa risolvermela spiegandomi i passaggi, grazie ^^

Come faccio a risolvere questa piccola disequazione?? grazieeeee
Miglior risposta
[(ax-1)/(2ax+3)] 0
Mi va bene anche se me la impostate grazie a tutti;))

(3/x^2-1)+(2/2x-1)

Buona sera a tutti. In questo periodo sono alle prese con il corso di superfici algebriche e mi sono reso conto che avrei bisogno di un buon libro di geometria algebrica. Purtroppo ho visto che ce ne sono molti per cui vorrei un consiglio su quale scegliere per iniziare. Più che altro avrei bisogno di un libro che riporta i fatti basilari di geometria algebrica.

Problemi con equazioni?
Miglior risposta
1) Dividi il numero 1900 in tre parti in modo che ciascuna sia i 2/3 della parte precedente. [Risultato: 400; 600; 900]
2) Se a un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadruplo del numero dato. Trova il numero. [Risultato: 5]
3) In un rettangolo il perimetro è di 204 cm e i 2/3 della base superano l'altezza di 18 cm. Trova l'area del triangolo. [Risultato: 2160 cm^2]
Non riesco prorpio a capire come impostarli...
Grazie in anticipo! ...

Funzione inversa f(x-1)
Miglior risposta
Se f((x-1)^-1)=x^-1 quanto vale f(x)?
io ho ragionato così: ho dimostrato che la funzione data è invertibile e ho calcolato f(x-1), che mi viene uguale all'inversa (si tratta di un'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti infatti, no?). Quindi ho posto che se f(x-1)=x^-1 f(x)=(x+1)^-1.
Io ottengo così 1/(x+1), ma continuano a dirmi che il risultato è x/(x+1), con un calcolo che prevde di aggiungere 1 così: f(x-1+1)=x^-1+1, non so in base a cosa. Che mi dite?

Problema:
Determinare le tangenti alla circonferenza di equazione x^2 + y^2 – 8x = 0, parallele alla retta di equazione y = 1/2x + 2

ciao a tutti!
non riesco a fare questo integrale e sono quasi sicuro che il mio errore sia negli estremi d'integrazione.... mi dareste una mano?
grazie in anticipo!!!!
\(\iint_{\Omega}\, x\; dxdy \) dove \(\Omega=\left \{ (x,y)\in\mathbb{R}^2\;:\;x\geq 0 \;e\; 1-x\leq y^2\leq 4-x \right \}\)