Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho due domande, spero che mi possiate aiutare
la prima è questa se ho una resistenza $R$ e applico a questa la convenzione del generatore la sua equazione caratteristica è $V=IR$ o $V=-IR$ ?? Il mio problema e che se per ipotesi considero positivi i riferimenti di V e R nella convenzione del generatore l'equazione caratteristica viene $V=IR$ cosa che contraddice il fatto che le resistenze possono solo assorbire potenza.
la seconda è legata ...

salve stavo facendo un questionario sulla meccanica e alcuni quesiti non sono riuscito a risolverli.. spero che potreste aiutarmi..
1-Un’automobile parte da ferma e per 20 s ha un’accelerazione lineare di 0.8
m / s^2 nella direzione delle x positive. Durante questo intervallo di tempo, le
ruote, di raggio 0.33 m, non slittano. Trovare il modulo dell’accelerazione
angolare delle ruote.
A. 2.42 rad/s (*)
B. 5.34 rad/s
C. 25.6 rad/s
D. 78.3 rad/s
2-Un uomo, che ha massa 75 kg, si trova ...

Ciao,
spero sia la sezione giusta, sto implementando lo zoom su un'applicazione grafica, il mio problema è il seguente:
Dati due valori A e B, se A>B vorrei calcolare il coefficiente tale per cui riduco A = B. Sto provando con le proporzioni, ma o non ricordo più come si fa o mi sono completamente rimbambito...
Grazie
Stefano

Ho un dubbio con questa piccola disequazione potreste aiutarmi
Miglior risposta
X/3X 0 e il denominatore???

Disequazioni con moduli??
Miglior risposta
Non riesco a risolvere queste disequazioni con i moduli (dalla 306 alla 310), chi può aiutarmi magari spiegandomi anche il procedimento? Grazie mille :)
Quelli scritti in rosso sono i risultati che dovrebbero uscire.

Salve,
Come posso parametrizzare una superficie con equazione cartesiana (x^2)+(y^2)-2x(cosz)-2y(senz)=0?

Problema di fisica sul calore!!
Miglior risposta
per favore potete aiutarmi con questo problema??
Alcuni camper sono dotati di un sistema di riscaldamento a motore spento che, utilizzando il carburante del motore (benzina), permette di riscaldare la cabina anche durante le soste. In condizioni normali consuma 0,3 L/h e assicura un flusso d'aria a 40°C. Trascura le perdite.
Calcola quanto vale il flusso d'aria calda in L/s.
RISULTATO: 100 L/S
Per favore aiutatemi mi serve per domani!! Grazie in anticipo!

Salve a tutti, ho dei problemi per quanto riguarda questo tipo di equazioni differenziali e in particolare quelle che non si possono svolgere per somiglianza. Ad esempio ho questa equazione:
$y''+y'+y=x senx$
ho provato il metodo della variazione delle costanti ma escono degli integrali praticamente impossibili. C'è qualche metodo semplice ed intuitivo per svolgere questo tipo di equazioni?
grazie a tutti in anticipo.

Fluidi... 2 esercizi?
Miglior risposta
1) Su un pistone di un torchio idraulico, di area 50 cm^2 agisce una forza di 25 N. Calcola la pressione e la forza trasmesse sull'altro ramo del torchio, il cui pistone ha un'area di 80 cm^2. [Risultato: 5,0 x 10^3 Pa ; 40 N]
2) L'area della superficie di appoggio di una statua lignea su una pedana orizzontale è pari a 400 cm^2. Sapendo che la pressione prodotta dalla statua sulla pedana è di 8000 Pa, calcola il peso della statua. [320 N]
Se potete spiegatemeli passo passo magari ...
Salve a tutti,sto provando a svolgere questo esercizio sulla forza di coulomb,e sarei ben felice se qualcuno di voi potesse dare un'occhiata ai miei passaggi =)
Considerate due cariche puntiformi di carica q = ${3*10^-6C}$ e Q = ${-1,5*10^-6C}$.La prima carica si trova nelle seguenti coordinate ${x=3,y=2,z=0}$ mentre la seconda carica si trova in ${x'=1,y'=5,z=-2}$. Trovare la forza agente su q.
$(vec{F})$ = $kQq *( Delta vec{r}) /(Delta r ^3) $
Scelgo un sistema di riferimento O(x,y,z) ...

Salve ragazzi, parlando dell'equazione di Laplace e del principio di sovrapposizione valido per le sue soluzioni, mi sono imbattuto nel seguente esercizio riguardante la proprietà della traccia di una matrice di essere invariante per trasformazioni ortogonali, in particolar modo, definita
$ u_o(x):=u(Ox) $ $forall O$ matrice ortogonale
Dimostrare che se $u$ è soluzione del problema di Laplace, allora lo è anche $u_o$
Per dimostrarlo, ho pensato di usare la ...

Ciao amici volevo chiedervi una cosa inerente alla rete anticipatrice: sto facendo un esercizio, mi sono calcolato il margine di fase e di ampiezza. Ora in base al margine di fase desiderato, mi sono calcolato la nuova fase che devo ottenere e gli ho aggiunto una tolleranza tentativo. Mi sono calcolato \( \alpha \) l'amplificazione, e l'ho trasformata in db. A questo punto quale formula devo utilizzare per calcolarmi la nuova pulsazione critica \( \omega c' \) ?

Buonasera a tutti.
Ho un problema con un esercizio che non riesco proprio a svolgere.
Se mi date una mano ve ne sarei grata.
In pratica l’esercizio: si consideri una superficie chiusa contenente una carica Q = $ 2xx 10^-14 $
Si calcoli il flusso del campo elettrico nel caso in cui la superficie sia una sfera di raggio 5 cm o un cubo di lato l = 5cm e dire se il risultato dipende dalla posizione della carica elettrica all’interno della superficie chiusa.
Vi ringrazio anticipatamente per ...

Buongiorno,
Mi servirebbe una mano per risolvere questo limite:
lim x--> -oo ((rad(x^2+3x+5) - x)/x)
Dovrebbe essere -2 ma non riesco a trovarmi.
Grazie per l'attenzione

Ciao, amici! Se lo spazio $X_1\times...\times X_n$ è munito della topologia prodotto mi sembra immediato che valgano i seguenti fatti:
-se ogni $X_i$ soddisfa il primo assioma di numerabilità, lo soddisfa anche $X_1\times...\times X_n$;
-una successione \(\{x_n\}_n=\{(x_{1,n},...,x_{n,n})\}_n\subset X_1\times...\times X_n\) converge a \(x=(x_1,...,x_n)\in X_1\times...\times X_n\) se e solo se ogni successione \(\{x_{i,n}\}_n\) converge a $x_i\in X_i$.
Mi scuso per la banalità, ma better safe ...

Salve, sono nuovo di qui e sto preparando lo scritto di scienza, sto avendo dei problemi con le equazioni di congruenza (o meglio nel determinarne i segni). Il mio esercizio iniziale è:
Essendo iperstatico inserisco una cerniera in D, trasformando il doppio pendolo in carrello e ipotizzo i vari momenti
L'asta CD è un incastro perfetto e la risolvo così:
Ora devo scrivere le equazioni di congruenza ...

Due problemi di trigonometria
Miglior risposta
AIUTO!!!!! :'(
il numero: 160 e 161

Scrivo questo post perchè mi sono accorto di avere una lacuna che considero abbastanza grave, nel mio bagaglio matematico.
Parto dal presupposto che non ho alcun problema ad usare "meccanicamente" i logaritmi, ma ho un problema di natura storico-concettuale.
Ho ragione di credere che i logaritmi siano nati essenzialmente come funzione inverse dell'esponenziale, e qui sorgono i miei dubbi. Cosa significa elevare un numero alla $pi$? Come sono stati calcolati per la prima volta ...

In una scuola media gli alunni che frequentano la prima e la seconda sono rispettivamente 4/9 e 1/3 del totale. Quale parte degli alunni frequenta la terza? grazie a chi mi aiuterà!

Mi stavo cimentando nella verifica delle sezioni e della distribuzione delle tensioni tangenziali di travi sottoposte a flessione, torsione e taglio. In particolare questo esercizio: si chiede di determinare la distribuzione delle tensioni tangenziali con momento torcente antiorario, calcolare la rigidezza torsionale e l'angolo unitario di torsione.
Il dubbio mio è il seguente: visto che la sezione è schematizzabile come due archi regolari di circonferenza (metà sezione sottile cava) e un ...