Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo dimostrare che data una decomposizione di $A$ come unione di sottoinsiemi non vuoti a due a due disgiunti resta definita su $A$ una relazione di equivalenza per la quale i sottoinsiemi in questione sono le distinte classi di equivalenza.
Ci provo:
supponiamo che $A=uu_a$ con gli $A_a$ a due a due disgiunti, risulta che un determinato $a in A$, appartiene necessariamente a un preciso $A_a$
A questo punto se ...

ragazzi, ho questa funzione
$f(x,y)=x^3-2y^3+3xy^2-6x$ e devo trovare la retta tangente nel punto $(0,0)$ alla curva di livello $f(x,y)=0$
so che in questo punto la funzione è continua perchè il limite per x e y che tendono a 0 è 0, però poi applicando la formula
$y=-(f_x(0,0))/(f_y(0,0))$ mi esce $y=-6/0$ quindi come dovrei procedere?

Se $A$ è un sottoinsieme di $B$, si chiama funzione caratteristica di $A$ in $B$ l'applicazione $Z_A:B ->2$ (Dove $2= 0$ e $1$) così definita:
$Z_A(x) = { ( 1 se x in A ),( 0 se x neg in A):}$
Qualcuno mi può fare un esempio concreto per meglio cogliere la definizione...

Buongiorno, si può scrivere $2 sin^2 ( x/2 + x/2)$ come $2 (1-cos x)/2 + 2 (1-cosx)/2$

leggendo sul mio libro ce scritto che se
$f in c^1=>$ f è differenziabile
perche non vale implicazione inversa potete darmi un esempio per cui non vale cioè presa una funzione applicata la definizione di differenziale e trovate il gradiente della funzione e poi verificare che in effetti la funzione ha derivata non continua

Ciao, non riesco a capire come è "strutturata" la memoria centrale. Prendendiamo per esempio un elaboratore con architettura di Von Neuman a 16 bit. Se ci sono 1024 parole da 16 bit ciascuna e ogni parola ha un indrizzo da 0 a 1023, il testo mi dice che ci saranno 10 bit del registro degli indirizzi, perchè $log_2 1024=10$, ma io non capisco! Altro dubbio, parola equivale a cella?
Grazie in anticipo
Ho provato a risolvere i seguenti limiti senza necessariamente usare Hopital o Taylor:
$lim_(x->0)(cosx-e^(x^2))/(sinx)^2=lim_(x->0)((1-x^2)^(1/2)-1+1-e^(x^2))/(x^2)=lim_(x->0)-x^2/(2x^2)+lim_(x->0)-(e^(x^2)-1)/x^2=-1/2-1=-3/2$,
e qui ho sostituito a $sinx$ , $x$ in quanto infinitesimi dello stesso ordine ho aggiunto e sottratto $1$ , e poi ho sfruttato il noto limite notevle $(e^f(x)-1)/f(x)=1$,
;
$lim_(x->0)(e^x-e^(-x))/sin(2x)=lim_(x->0)(e^x-(1/e^x))/(2x)=lim_(x->0)(e^(2x)-1)/(2x)1/(e^x)=1$, ed anche qui ho sfruttato il limite notevole come sopra.
andiamo ora al seguente limite $lim_(x->0) (e^x-e^(sinx))/(tanx-x)$ in questo caso sono impossibilitato a poter eseguire ...

Buonasera a tutti,
per quanto abbia navigato alla ricerca della soluzione al problema, non ho trovato nulla su come calcolare la distanza tra due ellissi, di cui uno con origine nel punto (0,0) e senza rotazione.
Sapendo che:
- il punto P1 tangente sulla prima ellisse ha coordinate P1=(x1, y1);
- il punto P2 tangente sulla seconda ellisse ha coordinate P2=(x2, y2);
- la prima ellisse ha centro nelle coordinate C=(0, 0) ,angolo di rotazione pari a zero e semiassi pari ad a1 e b1;
- la seconda ...

perfavore come si svolgono aiutooo....
Titolo non regolamentare - modificato da moderatore

Salve a tutti,
desideravo un piccolo consiglio su un programma per la lettura di un file .txt tramite un semplice programma in c++.
La lettura prevede semplicemente lo scorrere il file e restituire in output il suo contenuto. Il contenuto del file sono dei numeri, per cui le variabili sono dichiarate come double.
Quì il codice:
#include <iostream>
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
#include <fstream>
using namespace std;
int main() {
...
Salve, sono al primo anno di Ingegneria e non ho capito la dimostrazione del valore assoluto.
Allora il libro dice così: Proviamo che per ogni r>0 vale: |x|≤ r è uguale a -r≤x≤r.
Dimostrazione: Supponiamo |x|≤r. Se x≥0 allora x≥-r (e fin qui ci siamo perchè x abbiamo detto è positivo, r anche, quindi -r è negativo e quindi x≥-r), quindi: |x|=x≤r (perchè? Abbiamo detto x≥-r, se cambiamo di verso e segno non sarebbe -x≤r?. Qui non ho capito); poi se x

Ciao a tutti
Purtroppo mi devo rivolgere a voi per questo problema, ecco il testo:
"In un triangolo di vertici $A(0;5)$, $B(3;-1)$ e $C(6;3)$ conduci da un punto $P$ del lato $AB$ la retta parallela al lato $BC$ fino a incontrare il lato $AC$ nel punto $Q$. Quali coordinate deve avere $P$ affinché le aree dei triangoli $PAQ$ e $BAC$ stiano fra loro come 4 sta a ...

Salve a tutti vi pongo i miei dubbi che mi trascino da tempo e volevo confrontarmi con voi.
1)Allora, supponiamo di avere due cilindri (contenenti un gas) con pistoncini, a cui ad entrambi forniamo la stessa quantità di calore. Nel primo avviene un'espansione reversibile mentre nella seconda avviene un'espansione irreversibile. Considerando che i due fenomeni avvengono nello stesso arco di tempo, quale dei due gas si espanderà di piu' (quale dei due pistoncini salirà piu' in alto)?
Io penso ...

Ciao.
Ho deciso di approfondire per conto mio alcuni concetti base dell'algebra lineare ,trattati solo in modo base nel mio corso universitario.
La definizione che mi è stata data di prodotto scalare è : $ x* y=(x1y1+x2y2+...+xnyn) $
ora leggendo su un libro piu approfondito sento parlare di un prodotto scalare standard e di uno non standard,
Ora vorrei capire qual è la differenza tra i due in termini di formula generale.
Ad esempio oltre alla sopra definizione di prodotto scalare ne trovo un altra ...

Sono ormai iscritto da tre anni a Matematica e continuo ad ottenere altissimi voti, sono il migliore del mio corso. Ma non sono intelligente. O forse i matematici sono troppo stupidi. Gli strumenti fondamentali del matematico, le dimostrazioni, non riesco ad accettarla. A parte l'evidentissima dimostrazione diretta, le due rimanenti le rigetto. Il principio d'induzione non lo ritengo vero. Spiegarlo affermando che ''se ho dimostrato per un certo n, mettiamo uno, e ho dimostrato la proposizioje ...

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo ai coseni direttori, pur avendo capito che sono gli angoli generati tra il vettore e gli assi cartesiani, non capisco come mai venga riportata la seguente formula:
"Osservazione: essendo il modulo di un versore unitario, si ha cos2a + cos2b + cos2c = 1"
Qualcuno può gentilmente spiegarmela?
Ringrazio anticipatamente per le risposte

Come posso fare per capire quando due serie sono equigrandi ? Devo metterle a rapporto e vedere se (il rapporto) mi da come risultato una costante? Ho già cercato su internet la risposta e sembra esserci una mancanza di risultati cercando la parola "equigrande".
Ringrazio in anticipo
Buongiorno ,
non riesco proprio a capire quest'identità tra coordinate generalizzate:
$ (partialr_i)/(partial q_i) =(partialv_i)/(partial dot(q)_i) $ grazie.

Buongiorno!
Ho un problema con un esercizio di analisi; mi si chiede di calcolare $\lim_{n \to \infty}\int_{-1}^{1} [e^(-(x^2)/n)]/(1+x^2) dx$.
Ora so che per il passaggio al limite sotto il segno di integrale sono necessarie due ipotesi:
-uniforme convergenza della $f_n(x)$ nell'intervallo
-equidominatezza
Sull'uniforme convergenza non ci sono molti problemi, sono riuscito a dimostrare che quella $f$ converge, il problema è l'equidominatezza: non riesco a trovare una $g(x)$ tale che ...

Problemi di geometria? T,T
Miglior risposta
1. Un quadrato ha il perimetro di 64 cm. Calcolare il perimetro di un quadrato equivalente a 1/4 del primo quadrato.
2. In un triangolo la base supera l'altezza di 6 cm ed è i suoi 7/5. Calcolare l'area del triangolo.
3. In un trapezio isoscele il perimetro misura 86 cm e i lati obliqui 15 cm. Calcolare l'area del trapezio sapendo che l'altezza misura 34 cm.
AIUTO! D: Grazie mille in anticipo :)