Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

tenere un aeromobile a una certa quota , come si vede dalla seconda figura, ho bisogno di un angolo di attacco tale ($8^\circ$ circa) da scaturire l'effetto coanda che crea portanza e lo mantiene sospeso ad una certa quota.
ma richiamando il teorema di bernulli mi rendo conto che la pressione è maggiore sul ventre dell'ala e che quindi oltre all'effetto coanda ho anche una maggiore pressione che dal basso spinge verso l'alto..ho un duplice "aiuto"
mi chiedo come mai il fluido è più ...

Buongiorno carissimi colleghi e frequentatori del forum,
volevo togliermi una piccola curiosità, più verbale che formale:
Nel gergo tecnico si indica come pompa sommersa, una pompa immersa direttamente nel fluido su cui opera (pensiamo ad esempio alle pompe usate nei pozzi petroliferi o idrici).
Mentre una pompa fuori dall'acqua ,chiaramente necessita di essere adescata per poter funzionare.
Dove per adescare io intendo, rozzamente, "riempire di liquido".
Il dubbio è: è corretto dire che ...

Salve a tutti.
Premetto di non sapere se questo sia il posto giusto per questo argomento ma non ne ho trovato di più convincenti. Mi scuso in anticipo per eventuali errori.
Allora, in una dispensa di sismologia, si arriva alla semplice relazione
$D_E = \sqrt(R^2-H^2)$
dove $D_E$ è la distanza epicentrale, $R = K(t_s-t_p)$ è la distanza ipocentrale (con $K=frac{\alpha \beta}{\alpha-beta}$) e $H$, assegnata, è la distanza tra ipocentro e superficie.
Il punto è che tale dispensa suggerisce ...

Salve devo calcolare la tensione $V_0$ in questo circuito, si tratta della tensione ai capi del bipolo 'circuito aperto'. Come devo fare?
Grazie

Problema sul piano inclinato con attrito
Miglior risposta
ho un problema con un piano inclinato avente gli angoli che poggiano sul terreno di 30 e 90(non conosco seno e coseno nel senso che il prof per fortuna non c'è li ha spiegati) e mi devo calcolare l'altezza e la lunghezza
grizzie
P.S.:non è tutto ho anche un corpo che parte dalla base del piano con
V=10 m/s sulla lunghezza(ab) c'è una Kattrito=0,2 e in cima al piano il corpo si ferma(cioè in b)
la domanda è trovare hb cioè l'altezza del piano

Problema:
Un proiettile è sparato da terra lungo una traiettoria parabolica. Nel punto più alto della traiettoria, il proiettile si trova ad una distanza orizzontale di 300 m dal punto di sparo. A che distanza orizzontale dal punto di lancio dovrà cadere?
Non riesco a capire come determinare tale distanza perché non dice la velocità iniziale e neanche l'angolo con cui è sparato il proiettile, devo fare qualche operazione con quei 300 m visto che li raggiunge nel punto più alto oppure ...
Faccio il secondo anno di Ingegneria informatica al polimi... io ero abituato a sottolineare alle superiori..(lo sono stato dalle elementari, sottolineavo praticamente tutto)... adesso però all'università mi ritrovo ad esempio materie come fisica o informatica o analisi 2 dove ogni secondo è prezioso e non vorrei perder del tempo a sottolineare...Mi ritrovo a sottolineare tutto perchè ho la fissa che tutto sia importante.. Riflettendo un attimo credo però che nelle materie scientifiche come ...

Salve, non ho capito una cosa. Per esempio se io ho $ sen x > 1/2 $, perchè il risultato è $ ] pi/6 + 2k pi, 5/6 pi + 2k pi [ $ ?
In particolare, perchè quel $5/6$? C'è qualche formula che mi dice come scrivere il risultato per seno, coseno e tangente?

Salve a tutti,
sono giorni che continuo a trovare i domini delle funzioni ma spesso mi trovo in difficoltà non sapendo come mettere insieme i singoli risultati che trovo. Mi spiego meglio : non so se dei risultati che trovo devo fare l'unione(U) , intersezione(/\) o devo fare il grafico dei segni.
Al livello intuitivo in generale mi verrebbe da fare l'unione poichè quello che sto facendo è mettere insieme tutte le condizioni .
Il metodo effettivo è fare l'intersezione dei risultati e dichiarare ...

La funzione in questione è $ (e ^ (1/logx) - x)^(1/2) $ .
Le condizioni d'esistenza che mi trovo sono :
$ e^ (1/logx) - x >= 0 $
$ x> 0 $
$ log x # 0 $
Come risolvo la prima condizione che mi sono trovato?
PS. l'elevazione $1/2$ sta per la radice quadrata, non riuscivo a scriverla

Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio a trovare la costante c e il valore di m in esercizi del tipo:
$ n = O(3n + 5) $
$ n^2 − 3n + 5 = O(n^2) $
anche utilizzando la definizione di O() non riesco a capire come risolvere gli esercizi...

Espressione con monomi... Non le ho capite molto bene
Miglior risposta
Aiuto espressione con monomi
(3a^2)^3:(-1/3a)^5-a(a^12:a^7)+(-9)^4a+(-5a^3)^2 ----> risultato 24a^6
Come penultimo passaggio mi viene:
1/9a -a^6 +6561a +25a^6 =
24a^6 e poi un numero troppo alto e secondo me è sbagliato
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Dopo ^3 c'è un diviso aperta tonda e un meno

Ciao, amici! Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale (p. 271 dell'ed. Editori Riuniti, cfr. per es. qui) quanto segue"Kolmogorov e Fomin":osserviamo che \(m'(A\triangle B)\) [dove \(m'\) è l'estensione della misura $m$ definita sul semianello $\mathfrak{S}_m$ all'anello minimale \(\mathfrak{R}(\mathfrak{S}_m)\)] si può supporre quale distanza [credo che già a questo punto bisogna tener conto dell'affermazione tra parentesi ...

si consideri il sistema con funzione di trasferimento: \(\displaystyle W(s)=\frac{s^2-s+1}{(s^3+4s^2+(4k+4)s+16k)(s+3)} \)
1) sia k = 0. Si calcoli, la risposta forzata e se esiste la risposta a regime permanente all'ingresso \(\displaystyle u(t)=t+1 \).
Riporto il mio svolgimento:
riscrivo \( \displaystyle W(s)=\frac{s^2-s+1}{s(s+2)^2(s+3)} \)
abbiamo che \( \displaystyle u(t)=t+1 \) quindi $U(s)=frac{1}{s^2}+frac{1}{s}$ ora abbiamo che $Y(s)=W(s)U(s)=(frac{1}{s^2}+frac{1}{s})*frac{s^2-s+1}{s(s+2)^2(s+3)} $
allora per calcolare la risposta forzata dovrò ...

Facendo l'esercizio svolto $ z^4 + 9 $ mi ritrovo ad avere il modulo $ rho = sqrt(3) $ e fin qui tutto apposto. Poi mi dice che l'angolo $ vartheta = (pi + 2kpi)/4 $ ma non capisco il perchè. Infatti io procedo in questo modo
$ rho^4(cos4vartheta+isen4vartheta)=-9 $
quindi
$ rho^4(cos4vartheta+isen4vartheta)=9(cospi+isenpi) $
faccio il sistema
$ { ( rho=sqrt(3) ),( cos4vartheta=cospi ),( sen4vartheta=senpi ):} $
divido membro a membro
$ { ( rho=sqrt(3) ),( (sen4vartheta)/(cos4vartheta)= (senpi)/(cospi) ):} $
ho quindi
$ tan 4vartheta=tanpi $
sapendo che il periodo della tangente è $ tanx=(x+kpi) $
ottengo
$ 4vartheta=pi+kpi $
infine ...

Trovare un limite superiore per \(\displaystyle f(z)=\left|\frac{-1}{z^4-5z+1}\right| \) se \(\displaystyle |z|=2 \).
Ritengo che devo trovare il massimo di \(\displaystyle f(z) \) sulla circonferenza centrata nell'origine di raggio \(\displaystyle 2 \). Però non so come fare, ammesso che la strada sia effettivamente questa.

Come si risolve questo problema di geometria la somma e la differenza delle lunghezze di due circonferenze sono rispettivamente 600 pigreco e 200pigreco calcola il rapporto tra le misure dei loro raggi

Per semplicità sintetizzo il discorso al solo maggiorante, in quanto per il minorante il discorso è analogo.
Allora, consideriamo un insieme $A⊂R$ superiormente illimitato. Da quel che so, sup$A=+∞$
L'estremo superiore, per definizione, è il più piccolo dei maggioranti.
Quindi, se esiste l'estremo superiore, che è il più piccolo dei maggioranti, necessariamente dovrà esistere almeno un maggiorante.
E fin qui il ragionamento sembra andar bene. Se non sbaglio, però:
- se ...

Ciao, amici! Una funzione $f:X\to\mathbb{C}$, dove $X$ è un insieme qualsiasi in cui è data una misura $\sigma$-additiva $\mu$ definita su una data $\sigma$-algebra \(\mathfrak{S}_{\mu}\subset\mathcal{P}(X)\), sia definita $\mu$-misurabile se per ogni insieme di Borel \(A\in\mathfrak{B}(\mathbb{C})\) del piano complesso si ha\[f^{-1}(A)\in\mathfrak{S}_{\mu}\]cioè \(f^{-1}(A)\) è misurabile.
Leggo sugli Elementi di teoria delle funzioni e ...

Per ogni insieme $A$, l'applicazione $f:P(A)->2^A$ definita da $f(Z)=T_z$, per ogni $Z in P(A)$, è biiettiva.
Per concretizzare questa proposizione mi occorre un esempio.