Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
È un esercizio piuttosto stupido, ma mi servirebbe un discorso ben organizzato perché non ci riesco troppo bene. L'esercizio è il seguente: Descrivi come varia la velocità, il grafico spazio-tempo relativo a questo esercizio è il seguente: http://oi57.tinypic.com/2v1auc6.jpg Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
13 ott 2014, 14:35

davide846
Salve a tutti. Sto studiando le successioni di funzioni e in particolare il Teorema di passaggio al limite sotto segno di integrale. E sto vedendo un controesempio, ovvero: $fn(x) = nxe^(-nx^2)$ Ho un problema con l'integrazione. $lim n -> infty int_0^1 nxe^(-nx^2)$ = $lim n -> infty -1/2 int_0^1 -2nxe^(-nx^2)$ Mi blocco al secondo passaggio. Non mi ricordo bene da dove veniva fuori quel 1/2 e quel 2 (perché col segno negativo poi?). Potreste darmi una mano? Grazie
3
13 ott 2014, 08:57

albertocaccavale94
Salve a tutti, Devo dimostrare che in un gruppo abeliano finito esistono sottogruppi di ordine d per ogni d divisore dell'ordine del gruppo. So che usando il teorema fondamentale sui gruppi abeliani finiti risulta essere banale, ma non avendolo ancora fatto, preferirei dimostrazioni che ne facessero a meno.

Stestestan
Ciao a tutti, avrei una domanda da newbie riguardante Statistica Descrittiva. Sapreste dirmi che relazione esiste tra l'ndice di Pearson e il Coefficiente di Correlazione lineare? Il libro di testo che sto seguendo riporta: "Un coefficiente di correlazione prossimo allo 0 mette in evidenza un assenza di legame lineare tra le due variabili, che potrebbe esprimere assenza di un qualsiasi legame se anche l'Indice di Pearson fosse uguale a 0" Secondo voi c'è altro? Grazie in anticipo
3
12 ott 2014, 15:34

ppalumbo62
veronica compra una lavatrice. Se versa subito 3/8 e poi 2/5 del prezzo e le restano da pagare € 162, qual'è il prezzo della lavatrice ?
2
13 ott 2014, 13:49

astruso83
Buongiorno Forum, Ho una domanda su di un tema non nuovo ma che non ho ben assimilato. Si tratta della direzione della forza di attrito statico per la ruota condotta (quella davanti), non quella motrice posteriore. Per la ruota posteriore, il punto di contatto ruota/strada e' istantaneamente a riposo (centro di rotazione istantaneo). La ruota cerca di spingere sull'asfalto verso l'indietro e quindi l'asfalto spinge con la forza di attrito statico in avanti, nella direzione di moto. Per chi ...

raissa95
Ciao ragazzi, sono alle prese con un'altra dimostrazione. Ho cercato a fondo su internet dove ho trovato una dimostrazione facilissima e banalissima! Peccato che il nostro prof ci abbia complicato molto le cose inserendo altre cose che non ci sono nelle dimostrazioni generali. Allora ve la mostro spiegando quali punti non mi sono chiari. Esistenza ed irrazionalità di radical 2. Sia $ X={r∈Q: r^2<2};$ allora X è limitato superiormente (questo perchè esiste un L in questo caso 2 tale che tutti ...
6
12 ott 2014, 11:18

FELPONE
Salve, mi scuso anticipatamente se userò termini non appropriati ma non sono un matematico. Ho un piano tridimensionale ed ho alcuni punti su di esso definiti ovviamente da tre coordinate. Come posso capire se dato un punto sul piano questo è ad una certa distanza (entro un certo range) da un punto già presente sul piano?
3
12 ott 2014, 15:52

ale@17
Buongiorno qualcuno può aiutarmi per favore?? 1) Scrivi l' equazione della parabola con asse parallelo all' asse y che ha vertice in V(-2,1) e ha ordinata all' origine uguale a -3. RISULTATO: -x (alla seconda) -4x-3 2) Scrivi l' equazione dell parabola con asse parallelo all' asse y che ha vertice in V(-1,3) e interseca la retta x-y+1=0 nel suo punto di ascissa 1 RISULTATO: y = -1/4 (x alla seconda) -1/2x +11/4. 3) Scrivi l' equazione della parabola con asse di simmetria ...
3
12 ott 2014, 13:05

.::Asso::.
Mi aiutate a capire come si fanno questi esercizi? mi servono per domani ne ho altri 4 ma vi chiedo solo questi 2 per capire il ragionamento, spero che il testo, sopratutto le frazioni si capiscano... :) Calcolare se seguenti espressioni che contengono frazioni algebriche 1)[math][x^2/(1-x^2 ) +2x/(1-x)].(1-x)/(2+3x)[/math] risultato = [math]x/(1+x)[/math] 2) [math][1/(1-a)- 2a/(1-a^2 )]. (1+1/a)[/math] Risultato = [math](1/a)[/math]
1
13 ott 2014, 12:53

dribusen
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di una spiegazione. allora ipotizziamo che io abbia una funzione [math]f(x)=\frac{\mid{A(x)}\mid}{B(x)}[/math] facendo la derivata devo separare i risultati giusto? quindi ottengo [math]f'(x)=\begin{cases}\frac{A(x)}{B(x)} per x>0\\ \frac{A(-x)}{B(x)} per x
2
10 ott 2014, 20:52

gabriel11
Buongiorno a tutti, Ho un dubbio relativamente a un sistema materiale : Se consideriamo una barca in legno a remi con due passeggeri a bordo seduti ferma e l'acqua é calma in genere si dice che non agiscono forze esterne sul sistema (barca+2 passeggeri). Questo é vero secondo me se consideriamo il piano orizzontale (asse x) ma se consideriamo il piano verticale (asse y) non possiamo considerare come forza esterna la spinta di archimede che la massa d'acqua esercita verso l'alto sul sistema ...

Foxx1
Salve a tutti, ho problemi a comprendere la dimostrazione (e a dir la verità anche la tesi) di questo teorema di algebra lineare. In pratica se io ho una base di uno spazio vettoriale e ho un'applicazione lineare che ha come dominio la base, posso estenderla allo spazio vettoriale generato dalla base. Ma cosa vuol dire esattamente? E come lo si dimostra? Grazie in anticipo.
5
16 lug 2014, 18:12

ezio1400
Come si sa se una successione è convergente ( ovvero ammette limite ) è limitata e conosco anche la dimostrazione. Una successione limitata però può anche non essere convergente. Però non capisco il perchè, potreste farmi la dimostrazione?
2
13 ott 2014, 12:42

tmh
Salve, leggendo in questa pagina per altri scopi, mi sono imbattuto nella seguente frase: nessun numero naturale può essere contemporaneamente una potenza intera di 2 e una potenza intera di 3. Il che -se ho ben capito- equivale a dire che non esiste nessun numero naturale $n \in \mathbb{N}$ tale che i numeri $a = log_2(n)$ e $b = log_3(n)$ siano entrambi naturali. Ora, purtroppo io non credo di avere le competenze necessarie per dimostrarlo, però ne sarei ...

marcosinaido
ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio di combinatoria: "In quanti modi 12 persone possono suddividersi in 3 gruppi, formati rispettivamente da 3, 4 e 5 persone?" lo devo risolvere sia tenendo conto dell'ordine dei gruppi che non tenendo conto dell'ordine dei gruppi. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità

snake-16
Aiuto, sono uno studente del 3 anno di scienze politiche di fronte a un esame di matematica ( e questo dice già tutto ), e non riesco proprio a capire come si fanno sti limiti notevoli e la loro logica di funzionamento (alle superiori feci ragioneria e non mi pare di averli trattati e ormai sono passati un paio d'anni ) NB: ovviamento ho pure difficoltà a trattare la trigonometria , visto che non l'ho mai fatta qualche consiglio??
2
11 ott 2014, 20:54

smaug1
Avrei una domanda semplice. Per quanto riguarda un sistema motore, o ciclo di carnot, che compie tutte trasformazioni reversibili, due isoterme e due isoentropiche, il testo dice che affinché uno scambio di calore sia reversibile, la differenza di temperatura tra sistema ed esterno deve essere nulla. Se la differenza di temperature è nulla come fa ad esserci uno scambio di calore? Il testo intende dire che ad esempio lo scambio di calore tra la macchina e la sorgente deve avvenire a ...
2
5 ott 2014, 17:36

AlgebristaOrtopedico
Ciao a tutti Ho un problema con la comprensione del concetto in oggetto che mi sta facendo fumare il cervello Riporto il testo, in nota i miei dubbi. Sia \(\displaystyle f \) un'applicazione tra due insieme \(\displaystyle A \) e \(\displaystyle B \), si può definire una relazione \(\displaystyle \rho_f \) in \(\displaystyle A \) al modo seguente: \(\displaystyle a \space \rho_f \space b \Longleftrightarrow f(a) = f(b) \) è facile vedere che si tratta di una relazione di ...

Mathcrazy
La prevalenza è definita come segue: \(\displaystyle H = Hg +\Delta p + Y \) dove: \(\displaystyle Hg \) è il dislivello geodetico \(\displaystyle \Delta p \) è la pressione all'uscita del circuito idraulico \(\displaystyle Y \) è la perdita di carico. Ora sul mio libro di testo ho trovato scritto che per la rete antincendio si preferisce adottare un serbatoio sopraelevato così da disporre di una prevalenza sempre. Infatti con un serbatoio sopraelevato abbiamo sempre un \(\displaystyle Hg ...
1
12 ott 2014, 17:34