Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per domani
Miglior risposta
Trova due numeri reali, noti il loro prodotto p e la loro somma s:
s = 1 p = -20 risultato 5; -4
Problema:
In un rettangolo la base supera di 2dm il doppio dell'altezza; trova le misure della base e dell'altezza sapendo che l'area della superficie del rettangolo è di 144 dm^2. risultato 18dm e 8dm

Ciao, amici! Mi sembra di capire, dalla disuguaglianza usata nella prima riga della dimostrazione di questo teorema 6, che per una funzione integrabile secondo Lebesgue $f:A\to\mathbb{R}$ o $f:A\to\mathbb{C}$ valga\[\Big|\int_A f(x)d\mu\Big|\leq\int_A|f(x)|d\mu\]Nel caso reale, sapendo che \(\forall x\in A\quad f(x)\leq g(x)\Rightarrow\int_A f(x)d\mu\leq\int_A g(x)d\mu \) la cosa è ovvia dal fatto che \(-\int_A f(x)d\mu\leq\int_A|f(x)|d\mu\) e \(\int_A f(x)d\mu\leq\int_A|f(x)|\) [editata una ...

Detta OI la bisettrice del quadrante AOB, considerare sull'arco Ab due punti P e Q tali che l'arco IP= all'arco IQ. Posto l'angolo AOQ=X
Trovare S1 S2 e S3 essendo rispettivamente le superfici generate dagli archi AQ, BP, PQ in una rotazione completa attorno alla retta OA.
La S3 penso anche di riuscire a trovarla, invece la superifice generata da BP non riesco proprio..!

Avrei bisogno di una chiarificazione!
Sia $G=SL(3,2)$ il gruppo delle matrici invertibili di ordine $3$ sul campo di due elementi.
So che un insieme di generatori per $G$ è dato da: $ \alpha=( ( 0 , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ , $ \beta=( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( 0, 1 , 0 ) ) $ , $\gamma= ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $.
Ora ho due azioni di $G$ su $S={1,...,7}$.
La prima è definita così:
$\alpha \mapsto \bar{\alpha}=(73)(62)$,
$\beta\mapsto \bar{\beta}=(35)(24)$,
$\gamma\mapsto \bar{\gamma}=(56)(21)$
La seconda è definita così:
$\alpha\mapsto \bar{\alpha}=(46)(57)$, ...

Salve a tutti, volevo porvi un quesito su quale ho qualche dubbio.
Il problema chiede di stabilire la convessità, concavità o nessuna delle due di una funzione
\(\displaystyle f(x,y)=\min {x, y/(1+y)}
\)
con x, y esclusivamente positivi.
Non riesco a trovare una strada per arrivare ad una certa conclusione.
Per una funzione max invece, si può ragionare guardando all'epigrafico. Infatti se questo è convesso anche la funzione è convessa, e poiché l'epigrafico di una funzione max è ...

ciao a tutti, sto avendo un po di problemi a calcolare il dominio di funzioni del tipo
$sqrt(ln(x^2-7x+10)+x^2)$
dopo aver fatto il sistema confrontando sia l'argomento del logaritmo che l'argomento della radice, non riesco a trovare la x per cui è valida la radice
${(x^2-7x+10>0),(ln(x^2-7x+10)+x^2>=0):}$
la prima riesco a risolverla, la seconda no..potreste spiegarmi i passaggi per risolverla?

Ho un problema:
Le equazioni cartesiane del moto di una particella di massa m sono:
x=x0 e^bt , y=y0 e^-bt , z=0
in cui t=tempo e x0, y0, b sono costanti .
Si vuole determinare il vettore forza risultante cui la particella è sottoposta in funzione delle coordinate della particella e il momento rispetto all'origine del sistema di riferimento.
Penso che se effettuo la derivata seconda rispetto a t ottengo il valore delle componenti dell'accelerazione e quindi posso trovare il valore scalare ...
Entro oggi per favore! grazie
Miglior risposta
Un acquario ornamenale di forma cubica ha lo spigolo di 80,0 cm. Calcolane il volume in mm cubi e in m cubi

Chi mi sa spiegare se
Si decida se il gruppo $U(ZZ_35)$ è ciclico o meno.

Ragazzi, potreste aiutarmi con la risoluzione di questo integrale?
$ int (1/(sin2x) + cot^2x) dx $
Io ho proceduto usando la formula di duplicazione del seno e poi riscrivendo la cotangente come cosen quadro fratto sen quadro...ma qui mi blocco...
Il risultato è :
$ 1/2(log|tanx|)-cotx-x+c $
Aiutatemi vi prego T.T

ciao a tutti,
ho la seguente serie: $ \Sigma_(n=2->∞) (-1)^(n+1)/(n*2^(2n)) * x^(4n+1) $ ,
mediante lo sviluppo in serie di $ log (x+1) $, posto $ t = x^4/4 $, arrivo alla conclusione che la serie di partenza è uguale a $ Sigma_(n=2->∞) (-1)^(n+1)/(n*2^(2n)) * x(4n+1) = -t^2/2 + t^3/3 ... $, [strike]coincide pertanto con lo sviluppo di $ log(1+t) - t $[/strike]
il raggio di convergenza della serie di potenze è uguale a 1, dunque per il teorema di Abel si ha convergenza in $ (0, 1] $.
è corretto?
inoltre: mi chiedevo il perchè di una osservazione fatta: ...

Velocità quadratica media
Miglior risposta
Al crescere della velocità quadratica media delle molecole di un gas contenuto in un recipiente diminuisce in modo lineare la densitá del gas. Questa frase è falsa perchè?
Ho fatto un tentativo ma mi sono bloccata. All'aumentare della velocitá aumenta anche la temperatura e la densita è massa/volume. Ma non so come andare avanti.

Ciao a tutti! Ho un dubbio riguardo alla probabilità condizionata.
Se non mi sbaglio , ho che quando ci sono due variabili aleatorie X e Y entrambe discrete, per trovare la loro probabilità condizionata faccio :
\(\displaystyle P [ X \in B / Y = y] \) = \(\displaystyle \frac{P [ X \in B , Y = y]}{ P [ Y = y ]} \) ;
se invece ho due variabili aleatorie X e Y assolutamente continue faccio :
\(\displaystyle f (X / Y = y) \) = \(\displaystyle \frac{ f (X , Y = y)}{f_Y (y)} \)
ora il mio ...

Aiuto (197849) vbh
Miglior risposta
un quadrato ha il lato di 30 cm e un triangolo equilatero ha il lato di 25 cm. calcolare il rapporto fra il lato del quadrato e il lato del triangolo equilatero e il rapporto fra i loro perimetri.aiutooooooooooooooooooo

Salve a tutti!!
Non riesco a capire come il limite di una successione di funzioni può essere una funzione. Potreste spiegarmelo??
GRazie in anticipo!

Ciao a tutti ho il seguente esercizio di probabilità:
"su un bersaglio vengono tirati indipendentemente $3$ colpi. Le probabilità che il colpo centri il bersaglio sono, rispettivamente, $p_1$ ,$p_2$ ,$p_3$."
Calcolare la probabilità che un solo colpo centri il bersaglio.
Vi ringrazio per l'attenzione
Una barretta omogenea di massa M e lunghezza L è ferma, disposta quasi verticalmente. Essa forma un angolo di 1 mrad con la verticale ed è vincolata all'estremo inferiore intorno al quale può ruotare liberamente. Si osserva che dopo un po si muove e forma con la verticale un angolo di 27.18 mrad. Quanto tempo impiega per raggiungere questa seconda posizione?
Io sn partita da L=I*Omega e ho calcolato Omega, la pulsazione di piccola oscillazione ma la soluzione mi dice di fare in tutto un altro ...

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere, mi potreste gentilmente aiutare ?
"L’urna A ha $5$ palline bianche e $7$ palline nere. L’urna
B ha $3$ palline bianche e $12$ palline nere. Lanciamo una moneta non
truccata. Se esce testa, si estrae una pallina dall’urna $A$, se esce croce
dall’urna $B$. Si supponga di aver estratto una pallina bianca. Qual e la `
probabilità che sia uscita ...

ciao qualcuno sa spiegarmi come fare analiticamente a trovare il sup e inf di un insieme? ad esempio n-1/n ?
thanks

Avete un suggerimento per calcolare il limite di queste due successioni?
1) $ lim_(n -> +oo)n^2 log((n+4)/(n^(5/2)-1)) $ [$-oo$ secondo Geogebra]
2) $ lim_(n -> +oo) root(n)((n^n) / (n!)) =e $
La seconda l'ho presa per caso da http://www1.mat.uniroma1.it/people/cras ... isiMat.pdf: siccome gli altri esercizi di questo foglio non sono in grado di farli, se la successione (2) si può calcolare con mezzi "elementari" (con i limiti notevoli), ok, altrimenti niente (lo dico per non farvi eventualmente perdere tempo).