Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_Daniele_
Sia $ f(x)=-log(x-1) $ ; determinare $ f^-1([0,+oo ) $ e $ f^-1((-oo ,-1]) $ . Questa è la richiesta. Ora, io non ho minamente capito che cosa chiede l'esercizio (forse perché non ho chiaro il concetto di funzione invertibile, se si tratta di ciò). Non voglio nessun tipo di soluzione, a quella ci devo arrivare io, ma vorrei sapere almeno come cominciare a ragionare. Ho provato a disegnare il grafico indicativo della funzione e ho verificato che fosse sia iniettiva (lo è, se traccio delle rette ...
7
10 nov 2014, 15:35

francicko
Esiste un metodo elementare, senza ricorrere quindi al criterio del rapporto , od alla formula di Stirling, per stabilire che il $lim_(n->infty)$ $root(n)$ $(n!)$ tenda ad $infty$ ?
3
10 nov 2014, 09:07

asromavale1
Ho per hp che $ lim_(n -> +oo )a{::}_(\ \ n)=a $ e $ lim_(n -> +oo )b{::}_(\ \ n)=b $ e devo dimostrare che $ lim_(n -> +oo )a{::}_(\ \ n)b{::}_(\ \ n)=ab $ dimostrazione: $ a{::}_(\ \ n)b{::}_(\ \ n)=(a{::}_(\ \ n)-a)( b{::}_(\ \ n)-b)+a{::}_(\ \ n)b+ab{::}_(\ \ n)-2ab=(a{::}_(\ \ n)-a)( b{::}_(\ \ n)-b)+(a{::}_(\ \ n)-a)b+a( b{::}_(\ \ n)-b) $ ma date le ipotesi: $ |a {::}_(\ \ n)b{::}_(\ \ n)-ab| <= | a {::}_(\ \ n)-a| | b{::}_(\ \ n)-b| +| a {::}_(\ \ n)-a|| b| +| a || b{::}_(\ \ n)-b| <epsilon^2+epsilon| b| +| a| epsilon $ per ogni n>v=max(v1,v2) quello che non capisco è perchè la tesi è dimostrata.nel senso nn dovrei far vedere che per ogni n>v=max(v1,v2) $ |a {::}_(\ \ n)b{::}_(\ \ n)-ab| <epsilon $ e non che (come ho dimostrato) $ |a {::}_(\ \ n)b{::}_(\ \ n)-ab| <epsilon^2+epsilon| b| +| a| epsilon $ ?

ramarro1
Come diamine si fa questo integrale?! io ho pensato di sostituire $t=logx$,cioè $x=e^t$,$dx=e^tdt$ cosi si avrebbe $intcos(t)(e^t)dt$ per parti:$F=cost$-----$F'=-sent$-----$G=e^t$----$G'=e^t$ $e^tsent-inte^tsent(e^t)$ ancora per parti: $F=e^(2t)$-----$F'=2e^(2t)$----$G=-cos(t)$----$G'=sen(t)$ $e^tsen(t)-(e^t(-cost))-int2e^(2t)(-cost)dt$ niente continuo a girare in tondo...
7
10 nov 2014, 18:25

gcappellotto47
Salve a tutti propongo questo limite: $\lim_{x \to \frac{\pi}{2}} (\frac{(2x-\pi) \cos(x)}{x(1-\sin(x))}$ sostituzione: $y=x-\frac{\pi}{2} \quad \quad x=y+\frac{y}{2}$ $\lim_{y \to 0} \frac{2y-\frac{\pi}{2}\cos(y+ \frac{\pi}{2})}{(y+\frac{\pi}{2})(1-\sin(y+\frac{\pi}{2}))}$ A questo punto non so come proseguire Gradirei qualche indicazione Grazie e saluti Giovanni C.

j18eos
...è la seguente: \[ \nu_{n,d}:[x_0:...: x_n]\in\mathbb{P}^n\to\left[\mathbf{x}^I\right]\in\mathbb{P}^{N(n,d)}\equiv\mathbb{P}^N \] dove: [list=a] [*:1wl76mfs] gli spazi proiettivi sono su un campo algebricamente chiuso \(\displaystyle\mathbb{K}\) di caratteristica \(\displaystyle0\)[nota]Se avete problemi con questa ipotesi, pensate a \(\displaystyle\mathbb{C}\) senza troppe paranoie.[/nota];[/*:m:1wl76mfs] [*:1wl76mfs]\(\displaystyle I\) è un multi-indice ...
10
20 ott 2014, 12:46

nicki941
salve, come mai se questo limite $lim_(x->0)(log(x+1)+log(1-x))/x^2$ lo svolgo così $lim_(x->0) log(1-x^2)/x^2 ~~ lim_(x->0)(-x^2+o(x^2))/x^2=-1 $ non ci sono problemi mentre se lo spezzo $lim_(x->0)log(x+1)/x^2+log(1-x)/x^2~~lim_(x->0) (x+o(x))/x^2-(x+o(x))/x^2~~lim_(x->0) 1/x-1/x=0$ mi esce 0? forse $lim_(x->0) (x+o(x))/x^2-(x+o(x))/x^2~~lim_(x->0) (x+o(x))/x^2 -lim_(x->0) (x+o(x))/x^2= +oo -oo$ ma mi sembra una forzatura per fare uscire una forma indeterminata e vedere la prima strada come l'unica!
10
9 nov 2014, 16:43

Donutallanutella
Salve a tutti. Ho risolto tutti i punti di questo esercizio, ma ho un problema con il calcolo finale. Una bobina formata da 5 spire è concatenata ad un solenoide toroidale di sezione S=10 cm^2 e 10 spire/cm, avvolto su un nucleo di ferro di permeabilità magnatica relativa Kr=10^3. Se la corrente nella bobina varia secondo la legge i(t)=i0-at, con i0=10A e a=10^(-2)A/s, calcolare la forza elettromotrice indotta nel solenoide, la corrente indotta i se la resistenza del solenoide è R= 10 Ohm, la ...

mattont2000
qualcuno sa darmi qualche appunto di fisica sugli ordini di grandezza?? grazie
1
10 nov 2014, 17:37

Eneru2
Salve a tutti vorrei avere un informazione riguardo la risoluzione di questo esercizio di un limite che vorrei risolvere cercando di usare gli asintotici. L'esercizio è il seguente: Si calcoli, al variare del parametro α ∈ R, il valore del seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow 0^{+}}\frac{x^{\alpha }ln\left ( cosx \right )}{\sqrt{\alpha ^{2}+sinx}-\left | \alpha \right |} \) Per il numeratore avevo pensato di fare i seguenti passaggi \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow ...
8
8 nov 2014, 15:26

strongstrong
in un sistema di assi cartesiani i punti a(1;3), b(10;3) e c(10;8) sono 3 vertici di un rettangolo. determina le coordinate del quarto vertice e calcola l'area del rettangolo.
4
9 nov 2014, 17:18

frollo1
Ciao a tutti ,non so come fare questa disequazione fratta ,è urgentissimooo :/ 1/x-2>2 deve dare 2
14
10 nov 2014, 17:13

strambox
Non riesco a risolvere il seguente limite: \(\displaystyle lim_{n \to \infty}(1-2+3-4...2n)/(sqrt((n^2)+1)) \) Premettendo che al denominatore posso raccogliere un n^2 e tirarlo fuori dalla radice per poi semplificare in qualche modo con il numeratore, come interpreto la successione al numeratore? Come risolvo il limite? Ringrazio chiunque mi risponda
2
10 nov 2014, 16:51

gcappellotto47
Salve Ho questo limite: $\lim_{x \to 0}\frac{\tan(x)}{e^{\sin(x)}-\cos(x)}$ ho calcolato con varie equivalenze asintotiche ed ho ottenuto un risultato pari a $1$. Per una mia curiosità, questo limite si può calcolare anche con i metodi usuali, tipo: sostituzione, limiti notevoli, ecc. ? Grazie e saluti Giovanni C.
4
10 nov 2014, 15:39

fede161
Ciao ragazzi !! Sto studiando dei concetti fondamentali di teoria delle probabilità, in modo particolare le funzioni di varibili random. Dati i seguenti "dati" non riesco a capire un passaggio matematico. x = variabile random continua a(x) = funzione continua della variabile x g(a) = densità di probabilità. definita $ g(a')da'=int_(dS)f(x)dx $ mi dice che se la funzione $ a(x) $ può essere inverita per ottenere $ x(a) $ l'equazione scritta sopra da il seguente risultato: ...
1
7 nov 2014, 17:44

andrew9111
Ciao a tutti, avrei un piccolo problema da risolvere riguardante coni e piani. Ho svolto un esercizio abbastanza lungo e sono giunto ad avere un cono Q(1+(t^2-t-1)u,1+(2t-1)u,t^2u). Dovrei adesso trovare l'intersezione tra questo cono e il piano y = 0, solo che non ho la minima idea nè di come convertire il cono in forma cartesiana nè conosco altri modi per trovare l'intersezione tra i due. Consigli? Grazie anticipatamente.

Fal3na
Ciao a tutti Ho un limite del rapporto incrementale che non riesco a svolgere, sicuramente è banale ma le mie conoscenze sono abbastanza scarse >< e per questo chiedo a voi! Si consideri la funzione $ f(x )= ln ( x + 1 ) $ Calcolare la derivata nel punto $ x0 = e $ tramite la definizione, cioè tramite il limite del rapporto incrementale, spiegando i passaggi. Grazie ^^
4
9 nov 2014, 13:57

mircosam
Ciao a tutti, sto risolvendo alcuni esercizi delle tracce d'esame di fisica 1 e vorrei un vostro parere su questa risoluzione. Vi ringrazio in anticipo. Il corso di massa 1.5 kg mostrato in figura è posto su un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15. Il corpo è collegato mediante una fune non estensibile ed una carrucola ad un secondo corpo appeso. 1) Qual è la massa del corpo appeso affinché il corpo sul ...

mattex1993
salve, mi sto preparando per un esame ma ho un problema con il teorema delle forze vive. 1- il lavoro per spostare una mela da terra al banco ad altezza x, naturalmente è L = mgx il teorema pero' dice che il lavoro è anche la differenza di energia cinetica, ma all'inizio e alla fine del moto la mela è ferma, quindi avrei un lavoro L=0-0 che è sbagliato. come esco fuori da questo paradosso? io ho pensato che con il teorema, calcolo il lavoro delle forze totali (conseravative e non) mentre con ...

alevise1992
Ciao a tutti ho un limite da sottoporvi: $ lim_(x->y) root(n)(n!) $ con $y =$ infinito Ho cercato di studiarlo con il confronto, ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Qualche suggerimento?