Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
mi potreste aiutare con queste equazioni, non riesco a procedere:
a) x^2 -kx -4 =0 Per quali valori di k l'equazioni ha soluzioni reali?
ho impostato \Delta >= 0 cioè k^2 +16 >=0 --> k^2 >=-16
Ora non riesco a proseguire perché non esiste una radice quadrata di un numero negativo, Mentre il testo mi propone di scegliere fra le seguenti soluzioni: A)per k

un aiuto su come svolgere questo esercizio?
Due incognite!!
Miglior risposta
Applicando opportunamente le proprietà del comporre e dello scomporre, determinare i valori di x e di y nella seguente proporzione:
x:y=7:2 , sapendo che x+y= 144.

Buonasera a tutti, non riesco a risolvere questo problema di calorimetria più che altro arrivo ad un punto morto. Se qualcuno mi potesse dare una mano mi farebbe un enorme piacere:
1) Un blocco di ferro (cFe = 444 J/kg K) di massa 50 kg alla temperatura di 120◦C
cade in un bacino d’acqua con una velocità di 20 m/s, arrestando la sua caduta.
Sapendo che il bacino contiene 100 litri di acqua (cH2O = 4186 J/kg K) a 20◦
C, calcolare quale temperatura raggiungerà l’acqua.
Salve a tutti ragazzi, non riesco a risolvere il seguente problema:
"Un recipiente rigido contiene $ V'1=0,047 m^3 $ di acqua allo stato di liquido saturo e $ V''1=0,95 m^3 $ di vapore di acqua saturo secco alla pressione di $ P1 = 1,0135 bar$ .
Quanto calore si deve fornire alla miscela affinchè il liquido vaporizzi completamente?
Ho supposto che il volume totale, liquido più vapore, sia costante, perchè il recipiente e rigido. Ho dunque trovato il titolo di vapore $ X ~= 0,6 $, ...

Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Una guida circolare rigida ed omogenea di massa M e raggio 1 rotola senza strisciare lungo una guida orizzontale. Nel suo baricentro si supponga collegata una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla il cui altro estremo è collegato ad un punto P di massa m vincolato a muoversi sull'asse delle ordinate. Sul punto P agisce una forza diretta sempre verso la verticale di modulo F. Sul disco agisce inoltre una coppia di forza di momento ...

Sto studiando questa funzione:
$f(x,y)=e^(9x)*e^(9y)-2(x+y)$
dall'annullamento del gradiente ho trovato come punti critici tutti i punti della retta $y=-x+1/9*ln(2/9)$
l'hessiama mi dà determinante nullo quindi non posso dedurre nulla.
so che $f(x,-x+1/9ln(2/9))=2/9*(1-ln (2/9))$
se pongo $x+y=t$ e $g(t)=e^(9t)-2$ posso sviluppare g in Taylor e vedere cosa succede nell'intorno di quei punti?
Salve
sto tentando di calcolare questo limite
$\lim_{x \to \infty} (1+\frac{x}{2x^2+1})^x$
sostituzione:
$y=2x^2+1$
$\lim_{y \to \infty} (1+\frac{\sqrt{\frac{y+1}{2}}}{y})^{\sqrt{\frac{y+1}{2}}$
ma non mi sembra il metodo adeguato...
Grazie per i vostri consigli e saluti.
Giovanni C.

Ciao,
devo calcolare il paniero medio di alcuni utenti a seconda del Paese.
Le spese sono molto diverse tra utente e utente (alcuni 25 euro, altri 5 000).
La media aritmetica quindi non mi serve perchè influenzabile dai valori troppo piccoli.
Quale sarà la media che più mi consigliate per scoprire il valore medio in euro di ogni cliente?
Grazie

Stavo provando questo esercizio
Date le matrici A= $ | ( 1 , 2 ),( -1 , 3 ) | $ , B= $ | ( 2 , 1 ),( 1 , 1 ) | $ , C= $ | ( -1 , 1 ),( 2 , 3 ) | $ , D= $ | ( 0 , 1 ),( -1 , 2 ) | $ , stabilire se D `e combinazione lineare di A, B, C.
come soluzione viene messa la risoluzione dell'equazione Ax + By + Cz = D, esplicitando la quale si ottiene un sistema lineare di quattro equazioni e tre incognite
io invece avevo semplicemente fatto A+B+C, dato che dovevo mostrare se D fosse combinazione lineare(e quindi somma)
il risultato è lo stesso ...

Buongiorno a tutti.
Considerando il seguente problema di Cauchy, caratterizzato da un'equazione differenziale a variabili separabili:
\begin{cases} y'(x) = f(y(x)) h(x) \\ y(x_0) = y_0 \end{cases}
e supponendo che $h(x)$ è una funzione continua su un aperto contenente $x_0$ e $f$ è continua e derivabile su un intervallo aperto J contenente $y_0$, allora nel caso in cui:
$y_0 = 0$ possiamo dire che esiste sempre una soluzione definita ...

salve a tutti, avrei bisogno di una mano.
In questo esercizio scrivendo l'equilibrio della massa m e del corpo carrucola+sbarra ho che l'angolo che mi dà l'equilibrio del sistema è uguale a zero; è possibile? mi sembra strano perchè dopo chiede di calcolare l'accelerazione del blocco ponendo l'asta proprio orizzontalmente e quindi con l'angolo pari a zero.

Equazione parametrica da matematica blu
Miglior risposta
equazione parametrica da matematica blu
non riesco a risolvere questa, qualcuno può spiegarmi come si fa?
kx^2-(2k-1)x+k-3=0 con x1+x20
io faccio così
se x1+x2

Salve, volevo porvi la seguente questione. E' molto semplice elettrizzare, con un panno di lana, una bacchetta di plastica. Il fenomeno è evidente ai nostri occhi avvicinandola a pezzettini di carta. Trovo molto difficile elettrizzare un metallo, cioè un conduttore, anche prendendo tutti gli accorgimenti del caso. Sui libri viene mostrato un cucchiaio che attira pezzetti di carta una volta strofinato e avendo cura di utilizzare un guanto di gomma. Ho provato a farlo utilizzando guanti di gomma ...

Salve a tutti!!
Sono uno studente di ingegneria meccanica e nella prossima sessione di esami dovrò affrontare (ancora) quello di fisica.Tra tutti gli esercizi di preparazione non riesco a capire come svolgere questo:
http://i62.tinypic.com/6fusjo.jpg
io avevo pensato di risolverlo in questo modo:
l=500/20=25m
h=10m
poi usare la formula:
Ig= $ (mh^2)/(3)+(ml^2)/12 $
Per ricavare la m avevo pensato di usare l' integrale doppio
$ int_(0)^(10)int_(0)^(25) 3+8xy dxdy =125750 $ (fatto con wolfram)
a questo punto sostituisco e calcolo ma il ...

ragazzi, sto svolgendo esercizi con la legge di thevenin, ma trovo scritto che nel calcolo della resistenza equivalente non devo prendere in considerazione i resistori cortocircuitati, mi sapete spiegare cosa sono e come riconoscerli?

Se f una funzione due volte derivabile e ancora [tex]f \ {'}{'}(x)=\cfrac{f(x)}{x^4}, x

Aiutoo Matematicaa?
Miglior risposta
Ho queste tre equazioni 2x-3y+6=0 3x+2y-30=0 x+5y-10=0.Disegnando le rette sul piano cartesiano esce un triangolo. Di Questo triangolo devo trovare perimetro e area.

Sia $G=S_3$, il gruppo delle corrispondenze biunivoche dell'insieme ${ x_1,x_2,x_3}$ su se stesso. Ebbene $G$ è un gruppo di ordine $6$ Infatti se applico direttamente la formula ottengo
$3! =6$
Adesso, io intendo così la cosa: se è di ordine $6$ devo trovare $6$ funzioni biunivoche.
Provo a mappare quelle che sono riuscito a trovare:
$a$: ...

Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto su risolvere un'equazione differenziale di primo grado che, purtroppo, non riesco proprio a risolvere.
L'equazione è la seguente: $ y'= x *(1+1/y) $
Ho provato a risolverla con una sostituzione del tipo $z(x) = y/x$, ma arrivato ad un punto non riesco più a cavarmene. Ho anche pensato di risolverla moltiplicando il prodotto a destra
$y'' = x+ x/y$ per poi risolverla come una qualsiasi equazione lineare $y' - x/y = x$ ma anche in ...