Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulietta1989
Ciao a tutti. ho un piccolo problema. Allora la prof di matematica ci ha dato questo esercizio di geometria analitica: y= -x(alla 2°) + 4 Chiede di risolverla, di trovare il vertice e poi fare la rappresentazione grafica della parabola.. a me risulta V(0;4), ma visto che per rappresentare la parabola ci vuole un altro punto, quest'ultimo ( x ) non so come trovarlo. Qualcuno mi aiuta per cortesia?? Grazie infinite.. Giulietta
2
15 dic 2014, 13:36

frollo1
Ciao a tutti ,come faccio a convertire i giorni in mesi e in anni e viceversa ???
4
15 dic 2014, 15:15

Mimmi00
Non capisco questo problema..sò che è facile ma non capisco quale sia la domanda
1
15 dic 2014, 14:11

Super Squirrel
Ciao a tutti. Non fatevi impressionare, anche se la questione nasce da un argomento di idraulica il problema è di natura matematica. In ogni caso, mentre leggevo la dimostrazione di come si ottiene l'equazione globale di equilibrio dinamico di un fluido integrando quella indefinita su un volume W, mi imbatto in un'applicazione del teorema di Green(come potete notare dalla prima immagine) che non comprendo. Mentre focalizzavo alcuni concetti di calcolo differenziale, ho provato attraverso ...

giulietta1989
Qualcuno mi sa indirizzare su esercizi di Geometria Analitica? tipo: - assi e piano cartesiano, coordinate di un punto, coordinate del punto medio di un segmento - Distanza tra due punti - Equazione generale della retta - Retta passante per l origine - equazione assi cartesiani - retta parallela agli assi - condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette - retta passante per due punti - fascio di rette passanti per un punto - Parabola: definizione, equazione ...
2
12 dic 2014, 09:31

Ninasognalaluna
Salve, riporto di seguito la traccia di un compito di fisica 2. Ho difficoltà già nell'impostazione iniziale, dunque se qualcuno potesse darmi un aiutino nello svolgimento. Ho pensato di impostare la conservazione delle forze in gioco e del momento angolare, ma non so tradurre in formule. "Due sferette di eguale massa m1=m2, aventi carica opposta q2=-q1, sono sospese tramite due fili inestensibili di lunghezza L e senza peso ad uno stesso punto P. Il sistema ruota attorno ad un asse verticale ...

simox2
Ciao a tutti, Oggi mi sono proposto di risolvere questa integrale: \(\displaystyle \int {x \over x^2 + 2x + 2}\,\text{d}x \) Purtroppo però non riesco a fare nessuna sostituzione che considero utile in modo da eliminare la \(\displaystyle x \) al numeratore.. Riesco a scomporre il denominatore cosi: \(\displaystyle \begin{aligned} x^2 + 2x + 2 = x(x+2) + 2 = (x + 1)^2 + 1 \end{aligned} \) Ma non riesco a concretizzare... Non vedo la soluzione.. Qualcuno mi può aiutare a capire ...
3
14 dic 2014, 22:46

giuli951003
Mi fate questo calcolo? Miglior risposta
Potete per favore svolgere i passaggi per fare la radice quadrata approssimata a 0,01 di 1.6? con la calcolatrice e anche il risultato del libro mi viene 1.26 ma non riesco a fare questo callcolo mi date una mano?
1
15 dic 2014, 09:18

Ghio1
Salve a tutti, se ho una curva [tex]\alpha: I \dashrightarrow R^2[/tex] e ho la sua forma lunghezza ds tale che: [tex]ds(\vec{v})=t\bullet \vec{v}[/tex] dove [tex]t[/tex] è il vettore tangente ad [tex]\alpha[/tex]. Dato che [tex]TpR^2=R^2[/tex] come posso scrivere questa forma differenziale come: [tex]ds=a(x,y)dx+b(x,y)dy[/tex]? Perché mi interessa fare il pullback [tex]\alpha*[/tex] ma non so come sostituire, utilizzando la forma iniziale... Se la vedo come [tex]ds=\sqrt{dx^2+dy^2}[/tex], ...
10
11 dic 2014, 22:57

trieb91
Come risolvo quest'equazione? ln(2sen^2x-sen2x)=0 Ho posto l'equazione tra parentesi uguale ad 1, ma a quel punto non so come procedere, ho applicato la formula di duplicazione a sen2x, provato a sostituire il primo seno con (1-cos^2x), ma in ogni caso non riesco a sbrogliare la situazione e a ricondurmi ad un equazione omogenea.
7
12 dic 2014, 17:23

Roggi1
Ciao a tutti, Trovo delle difficoltà nei calcoli per determinare una base ortogonale tramite il procedimento di Gram-Schmidt L'esercizio è il seguente: Date le basi v1={1,1,0}, v2={0,1,-1}, v3={0,0,-1} determinare una base ortonormale tramie il procedimento di Gram-Schmidt. Allora conosco l'algoritmo di Gram-Schmidt e i mio problema sta quando devo calcolare g(v2,u1). u1=v1={1,1,0} mentre u2=v2-{g(v2,u1)/g(u1,u1)}. Per calcolare g(v2,u1)=g((0,1,-1),(1,1,0)) devo moltiplicare le 2 matrici per ...
2
13 dic 2014, 14:00

Roggi1
Salve, Ho provato a svolgere un esercizio ma ho dei dubbi sulla risoluzione. Scrivo il testo: Si consideri la forma bilineare simmetrica: g((x,y,z),(x',y',z'))=4xx' + 2yy' - 3yz' - 3zy' + 9zz'. 1. Provare che g è un prodotto scalare; 2. Trovare una base ortonormale di R^3 rispetto a g. Ho verificato che la forma bilineare è un prodotto scalare visto che g(x,y)=g(y,x); g(x+z,y)=g(x,y)+g(z,y); g(kx,y)=kg(x,y). Ora per trovare la base ortonormale di R3 parto considerando le basi canoniche di ...
2
11 dic 2014, 16:35

lucabro1
Questo il testo dell'esercizio: $\lim_{x\to +\infty}[(x^3 + 2x + 1)^(1/5) - x^(3/5)]x^(8/5) $ (scusate non riesco a fare uscire il simbolo di radice) Il mio tentativo di svolgimento è il seguente, è da risolversi usando algebra, stime asintiche, o piccolo, gerarchia di infiniti e affini: $\lim_{x\to+infty}x^(3/5)[(1 + 2/x^2 + 1/x^3)^(1/5) - 1]x^(8/5)$ E qua mi pianto, ottengo in un modo o nell'altro una forma indeterminata $0$ per $\infty$. Sul bramanti si parla di un caso simile, quando parla di stime asintotiche, e cioè: $(1-sqrt(1+x)) ~ -(1/2)x$ per ...
2
14 dic 2014, 16:56

Lorentz11
ciao a tutti, sono uno studente di fisica. pur avendo piuttosto chiara la definizione di prodotto tensoriale e le sue varie proprietà elementari, non riesco a capire una cosa. Faccio un esempio per spiegarmi: se ho un prodotto scalare io so che posso associargli una matrice quadrata che sarà una particolare matrice a seconda di come è fatto questo prodotto scalare. La stessa cosa vale per il prodotto tensoriale?In altre parole: ha senso chiedersi in che modo agisce il prodotto tensoriale su una ...
9
23 nov 2014, 20:36

DavideGenova1
Ciao, amici! So che, se la funzione $f:A\to\mathbb{R}$ di classe $C^2(A)$ in un aperto $A\subset \mathbb{R}^n$ ha un massimo, o rispettivamente un minimo, in $x_0\in A$, allora la matrice hessiana è semidefinita positiva, o rispettivamente semidefinita negativa. D'altra parte, se la hessiana di $f\in C^2(A)$ è definita positiva, o rispettivamente negativa, allora $f$ ha un minimo, o rispettivamente un massimo, in $x_0\in A$. Leggo sul Kolmogorov-Fomin (p. 496 ...

ratchet2012a
salve, oggi vi propongo questo esercizio di dinamica. http://i60.tinypic.com/2mfaidk.png bisogna soltanto scrivere l'equazione del moto del sistema(basta scrivere l'equazione differenziale senza risolverla). sapreste svolgere questo esercizio? grazie mille in anticipo ^^

ramarro1
ESERCIZIO A partire dal grafico della funzione $y=2^x$, determinare , mediante operazioni elementari(traslazione,simmetria) un grafico qualitativo della funzione $f(x)=3^|4-x|-9$ STRATEGIA 1)parto dal grafico di $3^x$ che è uguale rispetto a quello noto $2^x$, dal punto di vista qualitativo non cambia. 2)diseegno $3^(x-4)$, praticamente lo sposto avanti di $4$, cosi calcolo anche l'intersezione nell'ordianata sostituendo ...
8
14 dic 2014, 21:55

Return89
Ciao a tutti, ho qualche dubbio su questo argomento: 1) Devo determinare il limite della successione di funzioni: $f_k:RR->RR$ $F_k(x)=(kx)/(k^2x^4+1)$ 2) E devo stabilire se $(f_k)_(kinNN)$ converge uniformemente in $RR$ Procedo come segue: 1) Calcolo la derivata prima di $F'_k(x)=(k(k^2x^4+1)-kx(4k^2x^3))/(k^2x^4+1)^2=1/(k^2x^4+1)^2$ da cui ottengo che diverge ($Sup=+infty$). In alternativa potrei dire che $F_k(x)$ è asintotica a $1/k$ (che diverge) e quindi anch'essa diverge. Dove sbaglio? ...
5
14 dic 2014, 15:26

ramarro1
Buonasera scusate il disturbo, io ho questa funzione con questo problema: Determinare per quale valore del parametro reale ' a ' la funzione f è continua in tuttoil proprio insieme di definizione SISTEMA $x^2-1 if x<=1)$ $a(x-1) if x>1$ allora faccio il limite del primo tratto che mi da $lim_(x->1)1-1=0$ e il secondo tratto mi da anch'esso $0$, quindi che cosa devo scrivere come risultato: penso che devo scrivere: la funzione è continua perchè i limiti sono identici, e la ...
3
14 dic 2014, 13:59

chiaraparisi
Salve, io ho dei dubbi riguardo i numeri decimali e frazioni generatrici. Allora 8/5 pr trasformarlo in decimale devo effettuare la divisione. La effettuo ma mi viene 3,1 è sbagliato? Anche 10/3 mi viene 1,3. Vorrei capire cosa sbaglio? grazie
1
14 dic 2014, 12:12