Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mirko6768
Salve, spero che la mia domanda non sia troppo blasfema! Essendo il campo elettrico conservativo la circuitazione dello stesso è zero, tutti d'accordo. Ma circuitando nell'intorno della superficie di un conduttore con eccesso di carica distruibuito sulla stessa (con campo interno quindi zero e campo esterno diverso da zero) come può la circuitazione risultare zero? A parer mio non avrebbe senso come operazione proprio perché si tratta di campi diversi, chiamiamoli Eint Eext, ma il mio libro ...

Nicholas_ASR
$int(sqrt(x-sqrt(x)))$ scusate non riesco a risolvere questo integrale ho provato per sostituzione ponendo t uguale alla radice di x ma poi mi blocco
10
9 dic 2014, 16:44

Enzo901
Ragazzi vi prego potete darmi una mano a volgere il seguente esercizio...Grazie mille!!! ESERCIZIO: un calibro presenta errori distribuiti secondo una cdf normale con scarto di 10 micron.L'errore sistematico è trascurabile.di quante misure dobbiamo disporre affinchè l'errore della relativa media sia inferiore a 5 micron in valore assoluto con probabilità 90%?
5
16 dic 2014, 07:43

iloveale
Ciao a tutti ragazzi, non so se questa sia la sezione giusta ma penso proprio di sì, mi servirebbe avere un vostro consiglio su un libro (anche in lingua inglese) che abbia degli esempi CONCRETI sull'analisi e controllo di modelli matematici (qualsiasi ambiente di simulazione va bene, anche MATLAB, o qualsiasi altro ambiente). Ho già cercato in lungo e in largo, ma non saprei dove andare a pigliare, Spero in qualche vostra risposta positiva, grazie mille di nuovo
4
16 dic 2014, 08:49

DonRaleau1
Salve, ho da poco iniziato lo studio dell'elettrotecnica e, siccome ho ancora molte incertezze, volevo sottoporvi questo esercizio con lo svolgimento che ho fatto io per sapere se e dove ho sbagliato. Si tratta di calcolare la potenza istantanea $p(t)$, generata dal condensatore per $t>0$. Questo è il circuito con tutti i dati del problema: Innanzitutto ho trovato le equazioni tramite le leggi di Kirchoff $i_2 = i_L -i_C = i_L-C*dv/dt$ $E-R_1*i_L-L*di_L/dt -v_C=0$ $v_C=R_"*i_2$ quindi ...
5
14 dic 2014, 15:30

DavideGenova1
Ciao, amici! Sia $U$ un intorno del punto \((x_0,y_0)\in X\times Y\) dove \(X\times Y\) ha la topologia prodotto delle topologie definite dalla norma su $X$ e $Y$, che sono spazi di Banach. Leggo (teorema della funzione implicita, p. 485 qui), che, chiamata \(U_{(x)}\) la totalità di $y$ per i quali \((x,y)\in U\) per un dato $x$, si può scegliere la differenza \(\|x-x_0\|\) così piccola che \(y_0\in U_{(x)}\). Non vedo perché ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio. Temo ci sia un errore nel testo Sia $ A= R^2 \\ {(0,0)} $ e siano $ f,g inC^1(]0,+oo[) $ . Si consideri la forma differenziale su A $ omega(x,y):= F = (xf(x^2+y^2)-(cy)/(x^2+y^2)) dx+(yg(x^2+y^2)+(ax)/(x^2+y^2))dy $ con $ ain RR $ . Per quali coppie di funzioni $ f,g$ e costanti $ ainRR $ la forma è chiusa? Ho impostato la condizione per la chiusura , cioè $ (partial F)/(partial y)= (partial G)/(partial x) $ con $ F = (xf(x^2+y^2)-(cy)/(x^2+y^2)) $ $ G =(yg(x^2+y^2)+(ax)/(x^2+y^2)) $ Ora visto che nel testo non specifica chi è c, non viene da ...
4
14 dic 2014, 17:34

psykomantisita
Ma che sto sbagliando? $lim_(x -> 1^+) (x-1)/log(x)$ è della forma $[0/0]$, se uso gli infinitesimi abbiamo che la quantità a numeratore è un zero più piccolo di quello sotto (x tende a zero più velocemente di log(x)). Questo significa che il limite del rapporto sarà zero visto che x-1 è uno zero più piccolo di quello sotto. Il ragionamento sembra corretto no? chiaramente non lo è perchè se uso De l'Hop. ho il risultato 1 che è quello corretto. Allora la mia domanda è: dove sbaglio?

Sk_Anonymous
Un'automobile di massa $1200 kg$ viaggia su una strada in salita con angolo di inclinazione di $30°$. Il motore trasmette alle ruote motrici una potenza $P = 40 kW$. Schematizziamo tutti gli attriti con la formula $R = -βv$ dove $β = 40 (kg)/s$. Determina la velocità massima costante con cui viene affrontata la salita. $[6,5 m/s]$ Non so da dove partire... Spiegatemelo per favore, grazie in anticipo!

Dario951
Ciao, se $n$ è un numero naturale, a partire da quale $n $ si può affermare che esistono almeno tre numeri primi nell'intervallo $(n,3n) $. Usando il teorema di Erdos, che dice che esistono sempre due numeri primi $p$ e $q$ con $n < p, q < 2n$ per ogni $n > 6$, se sapessi a partire da quale $n$ è dimostrato che esistè almeno un numero primo tra $ n $ è $ n+n/2$, integrando i due ...

nemesis993
ragazzi perdonate in anticipo la mia ignoranza, ho il seguente problema: l'.es chiede di studiare la compatibilità e soluzioni per per AX= B A= 1 K -1 2 1 3 K 1 1 b= 1 5 -1 non ho avuto problemi a svolgerla col teorema degli orlati; trovando che: Per k diverso da 4/3 e -1 è DETERMINABILE e ha soluzioni che ho calcolato per k=4/3 = no soluzioni Per k=-1 il sistema è INDETERMINABILE e ha infinite soluzioni che sono: (z -2/3z; 1- 5/3x; z) Non ho idea di come ci si arrivi a ...

Mimmi00
Disco da hockey Miglior risposta
Non capisco questo problema..sò che è facile ma non capisco quale sia la domanda
1
15 dic 2014, 14:11

Cuppls1
Salve a tutti , ho dei dubbi sulle richieste di questo esercizio $T :$ $RR^2$ $rarr$ $RR^2$ applicazione lineare associata ad $A=$ $((-9,0),(5,-9))$ . Devo calcolare autovalori e autovettori, mi viene un autovalore $\lambda =-9$ con molteplicità 2. Gli autovettori invece sono : $(0,0)$ e $(1,0)$ già qui non mi è chiarissimo perchè venga considerato l'autovettore $(0,0)$. Poi l'esercizio dice di trovare ...
2
13 dic 2014, 12:45

rita212
ciao fantastici!! allora sto affrontando lo studio della derivata prima per determinare i massimi e minimi relativi e assoluti...fin qui ci sono! il problema è con ho capito bene la differenza tra di loro! voglio dire come li distinfuo trovo i punti ma non so classificarli!! per favore aiutatemi in termini semplici!! grazie 1000
3
13 dic 2014, 19:50

ElCastigador
Dalle mie slide leggo che questo insieme derivato(mai sentito prima d'ora) è l'insieme dei punti di accumulazione di un dato insieme.Ora come potrei risolvere questo esercizio? Dimostrare o smentire tramite controesempio la seguente affermazione: D{x:senx=0}={0} Con la D sto indicando il derivato.Ora l'insieme delle x per cui senx=0 è {0}.Quindi devo dimostrare o smentire che: D{0}=0. Dovrebbe essere falso,in quanto la definizione dice che comunque scelto un intorno,in questo intorno vi ...

Neverstop
Buongiorno. Ho qualche problema a calcolare la potenza n-esima di una matrice quadrata MxM. Vorrei ottenere la formula che mi consenta di calcolare la potenza della matrice per ogni valore di n. Il testo che sto consultando dice prima di tutto di calcolare gli autovalori e poi di calcolare ciascuno coefficiente della matrice potenza mediante la formula: $p_(ij)^(n) = a_1*\lambda_1^n+a_2*\lambda_2^n+....+a_M*\lambda_M^n$ La domanda che volevo porvi è la seguente: - se la molteplicità algebrica di qualcuno degli autovalori è maggiore di 1, la ...
2
14 dic 2014, 22:49

feds93
Sia K un campo, siano f(X)=3-3X-X^2 e g(X)=-(X-1)^2 elementi di K[X]. si dimostri che gli ideali a=(f(X)) e b=(g(X)) sono coprimi. si trovi un elemento h(X) appartenente a (1+a) intersecato (X+b). ho trovato in un tema d'esame questo esercizio. io so la definizione di ideali coprimi ma non riesco proprio a capire come svolgere l'esercizio. qualcuno mi potrebbe aiutare??

galois23
Qualcuno mi può aiutare a provare che il seguente spazio \(\displaystyle S=\{ (x_n)_n \; :\; x_n \in \mathbb{C}, \; \sum_{n=1}^{+\infty} c_n |x_n|^2 < \infty \} \), con \(\displaystyle (a_n)_n \) una successione di numeri reali positivi, è completo??? In qualche modo dovrei farmi aiutare dalla completezza di \(\displaystyle \mathcal{l}_2 \), ma non saprei come fare... Prendere una successione di elementi di \(\displaystyle S \), quindi una successione di elementi che, a sua volta, sono ...
1
4 ott 2014, 22:51

asker993
Ciao a tutti, io non riesco a venire a capo di una formula inerente ad un processo aleatorio dove abbiamo una random digital wave con periodo di durata di ogni impulso fissata, una variabile random $Td$ i cui valori variano tra $0$ e $D$ che indica il ritardo dell'impulso, l'ampiezza dell'impulso $ak$ è un altra random variable, tale per cui $E[ak]=0$ e la varianza $E[ak^2]=p^2$, dunque, sappiamo che le ampiezze che non sono ...
1
9 dic 2014, 20:29

Nicholas_ASR
Devo trovare i punti di estremo relativo di $f(x)=|x-1|sqrtx$ Io so che i punti di estremo relativo si hanno quando la derivata prima è uguale a zero. Ma la derivata prima si annulla soltanto per x = 1/3... Il libro da come soluzioni anche di punti di estremo relativo x=1 e x=0 come li ricava? .-.