Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kin3tic
Il sistema è composto, asta rigida+massa m Del sistema in figura, si chiede di calolare la velocità lineare della massa M quando essa tocca terra. Il sistema è incernierato in O e presenta i dati in figura. Il mio dubbio riguarda il calcolo del momento di inerzia del sistema rispetto al polo O. Ho pensato di fare come segue: $ I_s = I_a + I_m $ dove $ I_a = 1/12*2m*L^2 + 2m(L/2)^2<br /> $ e $ I_m = mL^2 $ Una volta calcolato $ I_s $. trovare l'incognita del problema è banale. E' giusto il ...

exSnake
Ok, sono le una e venti e non riesco a trovare uno spunto per andare avanti a risolvere questo grattacapo. Ho due blocchi, uno sopra l'altro che tra di loro fanno attrito, \(\displaystyle \mu_s = 0.4 \) e la massa superiore \(\displaystyle m = 1kg \) è ferma rispetto al blocco inferiore \(\displaystyle M = 3kg \), su un piano orizzontale liscio, già in movimento, \(\displaystyle V_0 = 2m/s \) , infondo al piano, c'è una molla inizialmente a riposo, contro la quale andranno a scontrarsi. ...

klodette89
Salve ragazzi. Problema di geometria che non riesco a risolvere: Sia $S$ una base di $V$ spazio vettoriale. Sia $v \in S$ e $w_v \in W$ con $W$ spazio vettoriale. Data l'applicazione lineare $ \varphi: V \to W$ con $\varphi(v)= w_v$ per ogni $v \in S$. Devo dimostrare che é una funzione unica per come é posta. Da dove iniziare?

FanteMixtape
come da titolo chiedo aiuto su 3 problemi di fisica da svolgere entro domani oltre ad altri che fortunatamente sono riuscito a svolgere: 1) un tratto di filo di rame lungo 10 cm e con la sezione di 1,0 mm^2, è percorso da una corrente di 10 mA. esso è immerso in un campo amgnetico uniforme, perpendicolare al filo, di intensita di 1,0 T. Nel filo di rame vi sono 8,4 x 10^28 elettroni di conduzione per m^3. calcola: - la forza che agisce su quel tratto di filo - la forza che agisce su un ...
1
15 dic 2014, 17:03

Bad90
In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme nella direione $x$. Una particelladi carica negativa viene spostata dalla posizione $x=20 cm$ alla posizione $x=60cm$. i) L'energia potenziale del sistema carica campo: a) Aumenta. b) Rimane invariata. c) Diminuisce. d) Cambia in maniera imprenscindibile. Risposta. IO so perfettamente il significato di energia potenziale elettrica, ma in questo quesito sto facendo un po di ...

raffaele19651
Ciao a tutti. Vi chiedo, gentilmente, un aiuto per approcciare correttamente questo problema che mi risulta un po' difficile. Due rette passanti per $P(-4,3)$, simmetriche rispetto alla retta di equazione $y=3$, formano con l'asse y un triangolo di area 8. Determina le equazioni delle due rette. Ho provato ad impostare un sistema imponendo il passaggio per il punto P e simmetria rispetto alla retta data; ma non credo sia la strada corretta. Grazie Raffaele
3
16 dic 2014, 22:30

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi non riesco a scrivere il dominio di questo integrale triplo $\int\int\int_(D) (xy)/(z^2-2z+4)$ dove D e la regione dello spazio delimitato dalla $x>0$ e $y>0$ dal paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ e dai piano $z=0$ e $z=2$ adesso io stavo procedendo con il metodo di integrazione per fette cioè prima faccio integrale in $dxdy$ e poi quello in $dz$, integrale doppio lo farei tramite coordinate polari quindi ...

romanovip
La disequazione è: $ (sqrt(1-x) >|1-3x|) $ la soluzione è: $ ]0,(5)/(9)[ $ ma io non mi trovo.. vi spiego come ho impostato.. Due sistemi... ${ ( x>=0 ),( sqrt(1-x) >1-3x ):}$ ${ ( x<0 ),( sqrt(1-x) > -1+3x ):}$ poi ho svolto la seconda disequazione di ogni sistema a parte in questo modo ${ ( 1-3x<0 ),( 1-x>=0 ):} U { ( 1-3x>=0 ),( 1-x>(1-3x)^2 ):}$ ${ ( -1+3x<0 ),( 1-x>=0 ):} U { ( -1+3x>=0 ),( 1-x>(-1+3x)^2 ):}$ svolgo tutto seperatamente e mi escono come risultato del primo sistema :$ { ( X>=0 ),( 0<x<1 ):}$ e il secondo:$ { ( X<0 ),( x<5/9 ):}$ dove sbaglio!?!?!?!
4
16 dic 2014, 18:07

ezio1400
come dovrei comportarmi per determinare l'errore di una formula? In particolare $d=(M_A*l/2+M_D*(l+R))/(M_A+M_D)=...+- ??$ M=massa , R=raggio , l = lunghezza. Tutte queste grandezze sono affette da errori di sensibilità dovuti agli strumenti (Per ogni grandezza è stata effettuata solo una misura) . Per definizione mi è stato dato che per casi di somma vanno sommati gli errori assoluti (in questo caso quindi l'errore assoluto è l'errore di sensibilità se non erro) mentre dove ho prodotto e quoziente vanno sommati gli ...

Bad90
Una particella di massa m e carica $q$ si muove a grande velocità lungo l'asse $x$ da $x= -oo$ a $x=+oo$. Una seconda carica $Q$ si trova in quiete nel punto di coordinate $x=0$ , $y=-d$. Al passaggio della carica in moto, la carica ferma acquista una piccola velocità nella direzione $y$, mentre lungo $x$ rimane in quiete. Si determini l'angolo di deflessione della carica in ...

ElCastigador
Salve,premetto che di questo argomento ci ho capito poco e niente,non so proprio da dove iniziare per risolvere gli esercizi dati dal mio prof,vorrei cercare di capire almeno da dove devo iniziare.Ecco ad esempio un esercizio che non so proprio come risolvere,si tratta più che altro di pura teoria che però non so davvero usare. Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta. 1)Per stabilire che una funzione f è continua in c basta verificare che esiste una ...

6x6Casadei
Ciao a tutti!! Non riesco proprio a capire questo esercizio. Sia data l applicazione lineare T: R^3-----> R^3 che nella base canonica è assoviata alla matrice A .....1....-1 ....-7.....7 a) si calcolino autovalori ed autovalori gli autovalori mi vengono s=0 v s=8 gli autovettori [1,1] e [-1,7] b) L applicazione B è diagonalizzabile? Si motivi la risposta.In caso affermativo si scriva esplicitamente una opportuna base B Qua ho trovato l inversa di ...

Nicholas_ASR
Devo provare $ln(1+cosx)+x^2/4 <= ln2 , -pi<x<pi$ Ho provato a ridurre il tutto a $4ln((1+cosx)/2)+x^2<=0$ Ma non so come andare avanti....

BoG3
Ciao a tutti, avrei una domanda: Per favore, potete spiegarmi perchè in Logica c'è bisogno di dimostrare la Soundness and Completeness dei teoremi? Che differenza c'è tra le 2? Perchè sono 2? Grazie mille.

mazzarri1
ciao a tutti! Un problema (per me) di difficle risoluzione Trovare le soluzioni della equazione $x^x-2^x-x^2=10$ banalmente vedo la soluzione x=3 ma l'ho trovata a caso, senza un metodo Come risolvereste in maniera analitica? Grazie!!
2
15 dic 2014, 00:26

max_85
Buongiorno, avrei il seguente problema e vi chiedo aiuto nel trovare la soluzione: non è necessario darmi materialmente la soluzione, ma anche solo indirizzarmi nella direzione giusta; ho cercato un po' su google e forum con scarsi risultati. Comunque, il problema è il seguente: ho un campione di eventi che seguono la distribuzione poissoniana, quindi con un numero medio di eventi per intervallo di tempo che chiameremo $ s_1 $; ho un altro campione di eventi che seguono anch'essi la ...
1
16 dic 2014, 14:46

Mitchel
Guardate la foto in allegato, il sistema è in equilibrio, vi riporto il testo : http://i45.tinypic.com/1z6w2eo.jpg Un anello di massa m=3kg disposto verticalmente sopra un piano orizzontale è sottoposto all'azione della forza F = 12 N ed è tenuto fermo da un filo come mostrato in figura. Calcolare a) il valore della tensione del filo (...) Nel calcolo dei momenti, scegliendo come polo il centro dell'anello, io ho scritto TR = fR (ove per f intendo forza di attrito). Nel risultato del libro ...

bug54
Un problema di ammissione alla Normale di Pisa recita costì. Per determinare il volume di un corpo lo si immerge in un liquido tenendolo sospeso con un filo in modo che non tocchi il fondo del recipiente. Infatti la bilancia segna il peso del liquido più il peso del liquido spostato dal corpo di volume V (che supponiamo più denso dell'acqua) peso letto dalla bilancia del liquido iniziale: P0 peso letto dalla bilancia in presenza del corpo sospeso: P1 Spinta di Archimede: Fa P1 =P0 + Fa ...

Cuppls1
Salve Devo dimostrare che prodotti scalari $\Leftrightarrow$ matrici simmetriche. Mi verrebbe da impostarlo così $\vec u * vec v = vec v* vec u$ che é una proprietà del prodotto scalare $\ vec u^t A vec v = vec v^t C vec u$ Poi trasponendo il primo termine avrò $\vec v^t A^t vec u = vec v^t C vec u$ Quindi $A^t=C$ e sostituendo questo risultato alla prima uguaglianza avrò finito. Però non sono sicuro che sia corretto il procedimento ,in particolare dove traspongo un termine e lascio fisso l 'altro. Questo é l'unico modo che mi viene ...
2
16 dic 2014, 00:20

6x6Casadei
Ciao a tutti! non riuscivo a svolgere questo esercizio: a) Sia F:R^3------> R^3 l applicazione lineare definita da F (x, y, z) = (x-4y-2z , -x+ky+kz , kx -4ky +z) Si stabilisca per quali valori di k è suriettiva. b) posto k=0 si determini, se possibile, un applicazione lineare G:R^3-----> R^3 tale che G○F sia l'identitá c) sia B (e1+e2,-e1+e3,2e2) un altra base di R^3. Posto k=0 si determini la matrice Ac, b associata a F rispetto alla base B nel dominio e alla base canonica C di R^3 nel ...