Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Super Squirrel
Salve a tutti. Ho scaricato un archivio con alcuni file .c ed un file .h ed uno .mak che dovrebbero costituire una libreria per i numeri razionali. Cosa devo fare per usare tale libreria in code blocks? Premetto che la mia conoscenza si limita ad un'esame di fondamenti di informatica.
8
20 dic 2014, 22:40

stefano8612
Ciao, non riesco a determinare il carattere delle due serie seguenti: 1) $\sum_{n=0}^{+\infty} (ln(n+3)-ln(n+1))$ Ho provato ad usare il criterio del rapporto ma i calcoli diventano lunghi quindi penso sia la strada sbagliata. Potrei dividere la serie e calcolare quindi il carattere delle due serie distinte ma non so se mi conviene... [/list:u:1fh21x4v] 2) $\sum_{n=0}^{+\infty} (e^(sin(n))/(n^3+2))$ Anche qui il criterio del rapporto mi complica i calcoli.. E' la funzione seno che mi crea problemi.. [/list:u:1fh21x4v] Consigli? Grazie ...

axpgn
Salve a tutti Ho il seguente quesito: Due treni identici partono per un giro intorno al mondo lungo l'Equatore in direzioni opposte. Partono insieme, viaggiano alla stessa velocità e su binari paralleli ma diversi. Quale treno consumerà per primo il "battistrada" delle sue ruote ? Avrei dovuto postare il problema nelle sezioni più ludiche ma l'ho scritto qui perché non so se ho ben compreso la soluzione, che pubblico sotto con le mie considerazioni. L'ho messa sotto spoiler così chi vuole ...

Illustrocucina
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a finire questo problema??? Dunque è un problema di geometria riguardante un trapezio.Io pratICAMENTE L'HO SVOLTO QUASI TUTTO TROVANDO ANCHE IL VOLUME DEL SOLIDO E LA SUA SUPERFICIE TOTALE MA POI ALLA FINE MI SONO BLOCCATO Perché MI CHIEDE QUESTO: -SUPPONENDO CHE IL SOLIDO SIA DI FERRO (Ps = 7,8 ) e che debba essere ricoperto con una resina speciale(Ps = 2,7),calcola il peso del solido prima e dopo la ricopertura con la resina sapendo che la quantità di resina ...
3
22 dic 2014, 18:03

Bad90
Sto studiando il capitolo Capacità e condensatori, ho capito come funzionano, nulla di particolare, ma la mia grossa curiosita' è a cosa servono? Ovvimente dove vengono utilizzati? CHe ruolo hanno nel loro contesto in cui vengono impiegati?

al_berto
Buonasera, ricostruire l'operazione ...............................AUGURI X (La X indica moltiplicazione) ...............................NATALE ...............___________________________ ..............................x x x x x x x ............................x x x x x x x ..........................1 9 x x x x x ..........................x x 3 x 7 x ......................x x x x x x x ....................x x x x x x ...
1
22 dic 2014, 18:31

giorgiadin
Il problema è il seguente: V={A appartiene M2,2(R): a11+a12+2a22=0} Verifica che le matrici: A1= $[[1,1],[0,-1]]$ A2= $[[1,1],[4,-1]]$ A3= $[[-1,1],[-2,0]]$ Formano una base B di V Verifica che le matrici : D1: $[[0,0],[8,0]]$ D2: $[[1,-1],[0,0]]$ D3: $[[1,3],[-5,-2]]$ Formano una base B1 di V. Poi trovare la matrice C del cambiamento di base da B a B1

claw91
Salve a tutti! Sto impazzendo cercando di risolvere un problemino di cui mi ha parlato un amico (mi ha chiesto una mano perché fa' doposcuola a sua cuginetta di prima media)... sono arrivato al punto che non riesco più a concentrarmi sul mio studio perché ciclicamente il mio pensiero va al maledetto triangolo rettangolo isoscele Credo che a breve non dormirò più la notte!!! Il problema è il seguente, provvederò in seguito a fornire i dati numerici, che comunque contano ...
16
15 dic 2014, 21:02

Sk_Anonymous
ciao vado con una domanda secca: un asse principale di inerzia (asse di rotazione permanente) può dirsi l'equivalente di un asse giroscopico di un corpo a struttura giroscopica (o un giroscopio stesso)? Nonostante le differenze tra gli ellissoidi di inerzia nel caso generale e nell'ultimo caso di struttura giroscopica o giroscopio (ellissoide rotondo inerziale in tal caso); chiedo ciò poichè in ambedue i casi si registra una costanza della componente del vettore velocità angolare, ossia ...

ElCastigador
p è un primo che divide entrambi i numeri naturali x,y appartenenti a N\{0} $ rArr $ $ p^p $ divide $ x^y $ Come la dimostro o la nego?

pigrone1
Ciao a tutti, ho bisogno gentilmente di qualche dritta per calcolare la seguente equazione...non so come cominciare. sono bloccato dall'inizio. \(\displaystyle \frac{1-\sqrt{5}}{\sqrt{5}-x}=\frac{x^2+\sqrt{5}}{x^2-\sqrt{5}x}+\frac{1-x}{x} \) Mi date una mano? Grazie mille in anticipo.
5
20 dic 2014, 20:53

Giso1
Salve a tutti! Dopo aver elencato gli assiomi di Peano, al corso di aritmetica abbiamo introdotto le due forme del principio di induzione e il principio del minimo (o del buon ordinamento). Il prof ci ha assegnato come compito a casa di dimostrare il principio del minimo a partire dalla prima forma del principio di induzione.. potreste aiutarmi? Perchè c'ho pensato ma mi sembrano così distaccati che non riesco a trovare un nesso! Ciao e grazie!
7
15 nov 2012, 15:45

nino_12
1) La somma di alcuni numeri primi scelti in modo da avere in tutto e solo le 9 cifre significative può dare vari numeri primi. Se si vuole che tale somma sia la minore possibile, il risultato è 207 (2+5+7+43+61+89). Qual è la somma più piccola che si può ottenere se si utilizza anche un numero primo contenente lo zero? E quali sono i prodotti più piccoli di numeri primi formati dalle cifre da 1 a 9? E da 0 a 9? 2) Ogni volta che lancio una moneta bilanciata, se viene testa faccio 1 punto, se ...
13
12 dic 2014, 16:21

alevise1992
Ciao a tutti sarò rapido e conciso: perchè $||z|^2 + 2 | = |z|^2 + 2$ ?? Grazie mille per le delucidazioni

mrOrange11
Salve a tutti, mi è capitato di risolvere un limite tramire Taylor, solo che non so se il procedimento è giusto, visto che ho dei problemi con gli o(piccoli). ho $ lim_(x -> 0) ((sqrt(1+tg(x^2))-1-1/2sin(x^2))(ln(1+x)-x))/ (e^(sin(x^6)) -1) $ EDIT: avevo sbagliato a ricopiare il testo potreste darmi una mano nel risolverlo? grazie!
10
20 dic 2014, 15:56

gianluigi.pulice
Salve a tutti, studiando la funzione -√(4e^(2x)-4), di cui allego il grafico, mi è sorto un dubbio: Il dominio è [0;+inf) Il dominio della derivata prima diventa (0;+inf) Ecco il dilemma: 0 è un punto di derivabilità o no? Perché, per definizione, la derivata non si calcola sugli estremi del dominio di una funzione, quindi 0 non lo considero sin dall'inizio. Anche perché se volessi discuterlo come punto di non derivabilità potrei fare solo il limite del rapporto incrementale per h->0+, perché ...

ElCastigador
Stabilire se la seguente affermazione è vera o falsa,motivando la risposta. f è inegrabile in [a,b] $ rArr $ f ha minimo e massimo assoluti in [a,b] Le mie difficoltà nascono principalmente con la definizione di integrazione.Come posso risolvere questo esercizio??

stas921
salve, qualcuno mi pio aiutare con questo integrale $ int_(gamma )(4 x^2y+y^2-x^2)ds $ dove gamma e la curva avente per sostegno la frontiera del triangolo (0,0) (3,3) (-3,3) in senso orario. vi ringrazio !!
6
21 dic 2014, 23:19

betti92
Ciao a tutti !! Dopo che l'altro esercizio postato è stato confermato esatto, posto la seconda sulle tre possibili tipologie di compito d'esame. Potreste,gentilmente, dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio ? Discutere al variare del parametro K il sistema lineare Ax=B A= $((k,2k-1,k+2),(0,k-1,k-3),(k,3k-2,3k+1))$ B= $((1),(k+1),(2-k))$ 1)calcolo il determinante (prima semplifico la prima colonna di A per k det(A)= K* (K^2 + k -2) quindi per K diverso da 0,1,-2 il det è diverso da 0 quindi la caratteristica è 3 ...
9
21 dic 2014, 10:12

Shika93
Dato $V={v=(x,y,z,t)\inRR^4\x-t-z=0, z=y+t}$ devo trovare una base. Mi confermate questo che faccio? $\{(x-t-z=0),(z=y+t):}$ $\{(x=z+t),(z=y+t):}$ $\{(x=y+2t),(z=y+t):}$ $\{(x=\alpha+2\beta),(y=\alpha),(z=\alpha+\beta),(t=\beta):} \alpha,\beta\inR$ Quindi la base $B={((1),(1),(1),(0)),((2),(0),(1),(1))}$ Nella soluzione il secondo vettore torna, mentre il primo viene $((1),(-1),(0),(1))$ Visto che la base non è unica, credo che abbia semplicemente risolto il sistema diversamente ma preferisco chiedere se il mio risultato è giusto lo stesso.
5
21 dic 2014, 11:58