Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Ho ancora bisogno del vostro aiuto per chiarire un dubbio riguardante il potenziale elettrico.
Nella teoria ho che il lavoro svolto per spostare una carica da un punto iniziale [tex]a[/tex] ad un punto finale [tex]b[/tex] è data dalla seguente formula:
[tex]\Delta V= - \frac{L_{ab}}{q_0}[/tex]
La differenza di potenziale tra il punto iniziale e il punto finale è data dal lavoro per spostare la carica diviso il valore della carica spostata.
Quello che non capisco è come mai in ...

ciao
propongo un paio di dubbi riguardo le proprietà degli assi p di inerzia..
1. non mi è chiaro perchè, affinchè ad esempio l'asse z sia principale di inerzia, allora i due prodotti di inerzia contenenti z siano nulli.. desumo che il punto P del corpo rigido con coord. $(x,y,z)$ abbia $z=0$.. ma corpo e relativo ellissoide rispetto a un punto del corpo non sono due concetti, come dire, "slegati"?
2.piccolo dubbio di geometria: come mai dicesi che, qualora un corpo ...

Salve a tutti!!!
Non riuscivo a capire questo esercizio:
Si dica per quali valori di k la seguente matrice è diagonalizzabile
$ [ [ k , a ] , [ -a , -k ] ] $
non riesco a capire quale ragionamento fare!

Buonasera ho dei dubbi sulla risoluzione della seconda parte di questo problema.
Un'asta di lunghezza L e di massa M=2m, presenta su una sua estremità una massa m, mentre il suo estremo inferiore è incernierato al pavimento in O. Il sistema viene mosso dalla sua posizione di equilibrio verticale e lasciato libero di cadere. Calcolare la velocità della massa quando tocca terra e, nell'ipotesi che l'energia si riduca del 25% dopo l'urto, la quota raggiunta dalla massa dopo il rimbalzo.
Calcolo ...

Salve, non mi è chiara la notazione scientifica ed esponenziale, l a trovo sia in matematica che fisica.
$0,0025$
$-562,5$
-0,070$
Come posso ricavare l'ordine di grndezza?
Errore assoluto, relativo e percentuale
Miglior risposta
salve, allora ho questo esercizio.
29,8; 29,8; 29,6; 29,7; 29,9; 29,8; 30,0; 29,7; 29,8
Allora devo calcolare la media: 26,8
errore assoluto, relativo e percentuale non ho capito come calcolarlo, ci sto provando ma nulla

sto scrivendo un programma in cui devo mandare in input un file di testo da riga di comando:
se fosse linux sarebbe ./ file.txt mioEseguibile (credo) dovrei convertire questo comando su terminale mac. ho provato comandi come "open" "start" ma non vanno bene perché mi fanno partire il mio eseguibile ma non mandano in input il file.
la procedura che ho fatto è stata:
g++ -c main.cpp
g++ -o mioEsguibile main.o
./ file.txt mioEsguibile (qui non va bene perché non ho trovato un comando per il ...

Due particelle cariche producono nell'origine un effetto descritto dalle seguenti espressioni:
$8.99*10^6 Nm^2/C^2 * [(-7*10^(-9)C)/(0.07m)^2 cos(70^o)hat(i) + (-7*10^(-9)C)/(0.07m)^2 sen(70^o)hat(j)+(8*10^(-9)C)/(0.03m)^2 hat(j)]$
ed
$8.99*10^6 Nm^2/C^2 * [(7*10^(-9)C)/(0.07m) - (8*10^(-9)C)/(0.03m) ]$
a) Si trovino le posizioni delle particelle e i valori delle cariche.
b) Si trovi la forza agente su una particella con carica $-16*10^-9 C$ posta all'origine.
c) Si calcoli il lavoro necessario per spostare questa terza carica dall'origine ad un punto molto distante.
Non mi è tanto chiara la traccia, vedendola scritta in quel modo crea un po di ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio sulla legge di Gauss e vorrei chiedere a voi un chiarimento.
Prendiamo come esempio questo esercizio:
Una sfera conduttrice di raggio [tex]R[/tex] ha una densità volumica di carica uniforme [tex]\rho[/tex]. Determinare l'espressione del vettore campo elettrico ad una generica distanza [tex]r[/tex] dal centro della sfera.
Quello che non riesco a capire è come mai che nel caso in cui [tex]r>R[/tex] utilizzo il raggio [tex]r[/tex] nel calcolo della superficie della ...

Ciao a tutti, l'altro giorno pensavo ad un fatto. Seguite il ragionamento e spiegatemi dove sbaglio. Per insegnare come supplente o per essere abilitato ad insegnare nei licei nella classe A049 a quanto ho capito devi avere per forza la laurea magistrale in matematica (e forse in fisica, non so). Gli ingegneri non possono piú rientrare in tale categoria e nemmeno gli statistici. Io studio alla magistrale di matematica. Se la legge é cosí noi matematici siamo pochi per tutte le cattedre di ...

Salve a tutti
Non capisco il motivo per il quale nel calcolare l'insieme di definizione di un integrale in due variabili indefinito sull'asse delle ordinate si imponga come condizione $| y |$ $>=$ $|x|$ tg a, (con a punto nel quale poi calcolare il limite).
Grazie mille in anticipo!!!!

Problema di matematica per domani
Miglior risposta
Se devo allargare la recinzione di Orbassano di un metro e anche una recinzione attorno all'equatore di un metro, di quanto materiale avrò bisogno?
( E' un pò strano come problema ho bisogno di un vostro consiglio Grazie.)

Equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine
Miglior risposta
Buonasera,sapreste dirmi come si scrive la soluzione dell'equazione differenziale y"(x)+4y(x)=0 in forma esponenziale,anziché nella forma in cui compaiono seno e coseno? Grazie mille!!!

Salve a todos
propongo un esercizio che mi sta facendo penare non poco:
[quote]Un pendolo fisico è vincolato in un punto O per mezzo di una cerniera ideale.
Il pendolo è costituito da:
- un'asta rigida, sottile ed omogenea di lunghezza $l$ e massa $m$ disposta verticalmente
- un disco sottile di raggio $R=l/8$ e massa $8m$ il cui centro si trova all'estremo C della sbarretta.
Il vincolo in O si trova alla distanza ...

Se $G$ è un gruppo nel quale $(ab)^i=a^ib^i$ per tre interi $i $consecutivi per ogni coppia di elementi $a,b in G$, allora $G$ è abeliano.
La conclusione non vale invece se la relazione $(ab)^i=a^ib^i$ sussiste solo per due interi $i$ consecutivi.
Qualcuno mi può aiutare per partire

Data la struttura in figura, devo trovare il campo elettrico in P con $q_1=3pC$, $q_2=9pC$, $q_3=-5pC$, $L=10cm$
Io lo calcolo così:
$E_x(P)=1/(4\pi \epsilon_0)(q_1/(L^2)+q_2/(\sqrt2L)^2)$
Nella soluzione invece il contribuo di $q_2$ lo divide ancora per $\sqrt2$ e non capisco il perchè.
$E_x(P)=1/(4\pi \epsilon_0)(q_1/(L^2)+q_2/(\sqrt2L)^2\sqrt2/2)$
La distanza tra $P$ e $q_2$ è la diagonale che li separa, cioè $\sqrt(L^2+L^2)=\sqrt(2L^2)=L\sqrt2$ perchè la distanza la moltiplica ancora per ...

Salve pongo qui la mia domanda per trovare una risposta al quesito, che è il titolo.
La discussione è nata una sera dopo che un mio amico aveva dato un esame all'Università si era trovato di fronte questa domanda, ci siamo messi a discutere ma non ci siamo trovati d'accordo, ma abbiamo trovato la vera risposta alla domanda che darebbe perdere di densità.
Però non potendo perdere di densità io sostengo che prima bispgna perdere del volume e quindi massa! Invece i miei amici sostengono il ...

Ciao a tutti !! Ho svolto un esercizio tipo dell'esame ma non posso verificare se l'ho svolto correttamente dato che non ho la soluzione.
Potreste,gentilmente, dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio ?
Data la seguente matrice:
$((3,K,0),(K+2,0,K),(-1,K,K))$
1)Dire per quali valori del parametro K la matrice è INVERTIBILE.
Io ho calcolato il determinante (prima ho semplificato per K la secondo colonna, e sempre per K la terza colonna)
Mi risulta il determinante dunque alla fine k*k* ...
Considero il polinomio di grado 3 $p(x)=x^3+2x^2+4x+4$.
Vorrei capire se le sue radici sono tutte contenute nella palla di centro 0 e raggio 2 oppure no.
Chiaramente potrei applicare le formule di Cardano e calcolarmi esplicitamente le tre radici del polinomio ma lo tengo come ultima spiaggia nel caso non vi fossero altri modi di localizzarle.
Siccome $p(x)$ ha grado 3 e coefficienti reali deve avere almeno una radice reale, chiamiamola $xi_1\inRR$, e altre due radici in generale ...
Salve a tutti! =) Avrei bisogno di una mano in merito alle differenze tra il bordo e la frontiera,non riesco a capire quale siano le differenze tra questi due termini che vengono adoperati in analisi 2. Sarei ben felice se qualcuno potesse aiutarmi,magari postando qualche immagine in modo da "vedere" graficamente le differenze.Grazie della disponibilità e un cordiale saluto a tutti =)